Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Riciclare gli avanzi di riso e pasta: i timballini

Riciclare gli avanzi di riso e pasta: i timballini

21 Gennaio 2014 by lemiericetteconesenza 1 Comment

Odio sprecare il cibo, ma nello stesso tempo sono un po’ maniaca.
Dopo al massimo due giorni che un piatto che ho cucinato sta nel mio frigo, comincio a sentire qualche odore strano, a pensare se sia ancora buono o meno e mi passa la voglia di mangiarlo.
Per questo motivo di solito cucino solo la dose che valuto venga mangiata dalla mia famiglia, ma ogni tanto qualcosa rimane, come ieri, è avanzato un piatto di spaghetti al pomodoro a pranzo ed una porzione di risi e bisi a cena.
Oggi per pranzo ho deciso allora di riciclare gli avanzi e di preparare dei timballini.
Devo dire che sono venuti bene, sia esteticamente (se si mettono a confronto con un piatto di spaghetti riscaldati e ormai scotti o a del risotto tutto appiccicato), sia come sapore, ho infatti arricchito gli avanzi con altri ingredienti e gratinato in forno in due teglie da 6 cupcake a forma di cuoricino.
Come Riciclare gli avanzi

Ingredienti per i timballini di spaghetti al pomodoro


1 porzione di pasta al sugo avanzata
4 cucchiai di pangrattato
3 cucchiai di pecorino toscano stagionato grattugiato
70 g di formaggio Monte Veronese (va bene qualsiasi altro formaggio saporito come Asiago, Montasio, toma ecc.)
8 olive taggiasche denocciolate
olio extravergine d’oliva qb per ungere gli stampini

Preparazione dei timballini di pasta al sugo 

Ho aggiunto il pecorino e le olive tagliate a pezzi alla pasta ed ho riempito, pressando bene, gli stampini, ben oliati e spolverizzati di pangrattato, con gli spaghetti al sugo, facendo penetrare al centro del cuoricino un pezzetto di formaggio Monte Veronese.
Ho cosparso la superficie dei timballini con altro pangrattato ed infornato per 10 minuti a 200 °C.
Una volta gratinati, ho sfornato e sformato i timballini di pasta.

Ingredienti per i timballini di riso


1 porzione di risotto avanzato
4 cucchiai di pangrattato
3 cucchiai di Parmigiano Reggiano
70 g di provola affumicata
burro qb per ungere gli stampini

Preparazione dei timballini di riso


Ho aggiunto il Parmigiano Reggiano al risotto ed ho riempito, pressando bene, gli stampini, ben imburrati e spolverizzati di pangrattato, con i risi e bisi, facendo penetrare al centro del cuoricino un pezzetto di provola affumicata.
Ho cosparso la superficie dei timballini con altro pangrattato ed infornato per 10 minuti a 200 °C.
Una volta gratinati, ho sfornato e sformato i timballini di riso.

Ho servito i timballini caldi accompagnando con un’insalatina.

 timballini di riso
con questa ricetta partecipo al Conest di Cortesie in cucina:

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Spaghetti con polpette vegetarianeSpaghetti con polpette vegetariane
  • Canederli di riciclo all’erba amara e polloCanederli di riciclo all’erba amara e pollo
  • Canederli in brodo con sedano rapa, monte veronese e semi di carviCanederli in brodo con sedano rapa, monte veronese e semi di carvi
  • Pantacce con pesto di foglie di ravanello e noci… per non buttare via nientePantacce con pesto di foglie di ravanello e noci… per non buttare via niente
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Primi piatti, Riciclare avanzi

« Un’antica ricetta di casa mia: la frittura dolce
Insalatina cinese agrodolce di gamberetti »

Comments

  1. La Pasta Risottata says

    1 Novembre 2014 at 23:56

    Bella idea!!
    Un abbraccio
    Vera

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress