Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Primi piatti / Riso venere con friggitelli e fiordalisi

Riso venere con friggitelli e fiordalisi

14 Luglio 2023 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

La ricetta che propongo oggi è: Riso venere con friggitelli e fiordalisi.

Oggi una ricetta semplicissima, con pochi ingredienti, ma d’effetto grazie all’utilizzo dei fiori di fiordaliso e di alcuni petali di papavero che ho raccolto durante le mie passeggiate nella natura.

Ho preparato il “Riso venere con friggitelli e fiordalisi” per l’appuntamento mensile di “Erbe e fiori nel piatto” e questo mese la rubrica è dedicata al fiordaliso, sotto trovate le proposte delle 5 blogger partecipanti.

erbe e fiori nel piatto

L’erba del mese: il fiordaliso

Il fiordaliso (Centaurea Cyanus) é una pianta annuale erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Originaria dell’ Europa mediterranea, dell’Asia e dell’America settentrionale, si è diffusa spontaneamente ed è molto comune trovarla nei campi di grano e nei prati non coltivati.

Può essere annuale o biennale. I suoi steli sono verde-grigio dall’aspetto vellutato; possono avere un’altezza che va dai 20 cm. a 1 m. Le foglie del fiordaliso sono strette e allungate e hanno una forma appuntita o pentalobata. I fiori sono grandi capolini solitari azzurri e sono situati sulle sommità. La fioritura avviene tra maggio e luglio.

Il fiordaliso in cucina e proprietà

In cucina del fiordaliso vengono utilizzati i fiori, essiccati o freschi, soprattutto a scopo decorativo. Le foglie hanno una consistenza coriacea, possono essere impiegate per ripieni, frittate o torte salate, sminuzzandole finemente.

I fiori di fiordaliso, grazie alla presenza di flavonoidi e altre sostanze antiossidanti, hanno proprietà antinfiammatorie e sono spesso utilizzati, oltre che come collirio, anche sotto forma di infusi, lavande o compresse. L’infuso di fiordaliso, preparato con foglie e fiori nel periodo di piena fioritura, può essere un valido rimedio per trattare le infezioni degli occhi, la bronchite e la dissenteria.

I fiori di fiordaliso sono ottimi alleati anche della pelle e fare degli impacchi con questa pianta può servire a ridurre le infiammazioni dovute alla presenza di acne o eczemi o come trattamento naturale antirughe.

L’infuso di fiordaliso è ottimo anche sui capelli perché è un ottimo trattamento antiforfora.

Ricetta: Riso venere con friggitelli e fiordalisi

Ingredienti per 4 persone
Tempo di preparazione: 1 ora

  • 2 bicchieri di riso venere
  • uno spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva qb
  • 500 g di friggitelli
  • sale qb
  • pepe qb
  • foglie di basilico fresco (facoltative)
  • petali di fiordaliso e papaveri freschi

Preparazione

Per prima cosa preparare i friggitelli: lavare i peperoncini, asciugarli, inciderli per il lungo e togliere i semi. Scaldare 2 cucchiai d’olio in una padella con uno spicchio d’aglio ed aggiungere i friggitelli. Farli rosolare a fiamma vivace da ambo i lati per pochi minuti, salarli, aggiungere un cucchiaio d’acqua e cuocerli per 10 minuti con il coperchio.

Portare ad ebollizione una pentola d’acqua e versate mezzo bicchiere di riso venere per ogni commensale. Salare e cuocere il riso per circa 30 minuti, assaggiare ed eventualmente prolungare la cottura se fosse troppo al dente.
Scolare il riso e condirlo con olio, pepe, un po’ di limone e a piacere basilico fresco. Posizionare un coppapasta su un piatto e iniziare con uno strato di friggitelli e uno di riso venere, premere bene con il dorso del cucchiaio e decorare il piatto con petali di papavero e fiordaliso, procedere nello stesso modo per ogni porzione.

Ecco le altre ricette delle blogger di “Erbe e fiori nel piatto“

Tiziana Colombo, blog “Nonna paperina”: Sorbetto al fiordaliso https://www.nonnapaperina.it/2023/07/sorbetto-al-fiordaliso-un-sollievo-dalla-calura-estiva/

Miria Onesta, blog “Due amiche in cucina” Insalata di salmone e mango al fiordaliso

Daniela Boscariolo, blog “Timo e lenticchie ”: Gelato nana cream blu fiordaliso https://blog.giallozafferano.it/timoelenticchie/ricetta-gelato-nana-cream-blu-fiordaliso/

Elisa di Rienzo, blog “Il fior di cappero“: Risotto al fiordaliso e piselli

Marialuisa Maruzzella, blog “Mantra bio”

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • La pasta Barbie ovvero pasta con pesto di barbabietole crudeLa pasta Barbie ovvero pasta con pesto di barbabietole crude
  • Risotto con nduja, stracciatella e fiori di zucca al profumo di origano frescoRisotto con nduja, stracciatella e fiori di zucca al profumo di origano fresco
  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpoTagliatelle alle ortiche con ragù di polpo
  • Spaghetti allo scoglio al dragoncelloSpaghetti allo scoglio al dragoncello
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Primi piatti, Ricette con peperoncino, Ricette erbe spontanee, Ricette senza, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tagged With: Primi piatti, riso venere

« La camomilla: come riconoscerla, essiccarla e preparare un infuso perfetto
Trekking in Liguria: Noli – Varigotti, Sentiero del Pellegrino »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Recent Posts

  • Insalata di bulgur con menta e pomodorini

    Insalata di bulgur con menta e pomodorini

  • Trekking del Mottarone. I circuiti ad anello

    Trekking del Mottarone. I circuiti ad anello

  • La pasta Barbie ovvero pasta con pesto di barbabietole crude

    La pasta Barbie ovvero pasta con pesto di barbabietole crude

  • Il sentiero del Ponale: trekking sul Garda

    Il sentiero del Ponale: trekking sul Garda

  • La fioritura delle ortensie al Parco Burcina a Biella

    La fioritura delle ortensie al Parco Burcina a Biella

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress