Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Ricette senza / Riso Vialone Nano con finocchi ed erba amara

Riso Vialone Nano con finocchi ed erba amara

5 Ottobre 2014 by lemiericetteconesenza 10 Comments

 

Riso Vialone Nano con finocchi ed erba amara

Il 2 Ottobre si è tenuta all’Hotel Enterprise di Milano una serata speciale dedicata alla premiazione delle finaliste al contest di cucina delle Bloggalline, evento promosso in collaborazione con INformaCIBO, UIR (Unione Italiana Ristoratori), CIM (Chef Italiani nel mondo), Consorzio del Prosciutto di Parma, Consorzio del Parmigiano Reggiano e Fabbri 1905 e parte integrante della kermesse internazionale promossa da INformaCIBO con il patrocino di Expo Milano “La Cucina Italiana nel Mondo verso l’EXPO 2015“.
Pochi giorni prima dell’evento ho avuto la bellissima, ma anche inaspettata notizia che alla mia ricetta “Risotto col tastasàl su crema al Parmigiano Reggiano e cannella con cialde croccanti” era stata data dall’Ente Fiera di Isola della Scala una Menzione Speciale.
Questo premio ha significato molto perché questa ricetta rappresenta per me, che vivo ormai da 11 anni lontano, la tradizione, le mie origini, i ricordi della mia infanzia.
Quando ero bambina, e a dire il vero anche adesso, a casa a Verona il riso Vialone Nano non rappresentava un tipo di riso ma il riso, dire riso voleva dire Vialone Nano e lo si utilizzava sia per i risotti della tradizione (risi e bisi, risotto col tastasal ecc) sia per le minestre di riso (riso e sedano, minestron col riso ecc.).
Tra i premi ho ricevuto anche 2 Kg di riso Vialone Nano IGP di Isola della Scala, quindi oggi ho voluto preparare una ricetta, questa volta leggera e delicata, con questo prezioso prodotto: il risotto con finocchi e erba amara.

risotto con finocchi

L’erba amara, detta anche daniel è una pianta aromatica che mia nonna utilizzava sempre per fare il tortel, delle frittatine dolci o salate che ci preparava per merenda.
Come si può capire dal nome è una pianta dal sapore amarognolo che ho pensato potesse stare bene con il dolce dei finocchi.

chrisanthemum partenium, partenio

E’ importante non eccedere nella dose perché altrimenti il sapore del daniel rischia di diventare predominante ed il risotto di diventare troppo amaro.

Riso Vialone Nano IGP con finocchi ed erba amara

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura del brodo vegetale 1 ora e 1/4
Tempo di cottura del risotto 10 + 16 minuti 
Porzioni: 2
 
Ingredienti 

per il risotto ai finocchi
160 g di riso Vialone Nano IGP
1 finocchio
1 scalogno
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva del Garda
4 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
20 g di burro
60 ml di vino bianco
alcune foglioline di daniel detta anche erba amara (chrisanthemum partenium, partenio)
sale qb
brodo vegetale qb
per il brodo vegetale
2 carote
1 cipolla
1 zucchina
2 coste di sedano
1 foglia di alloro
le parti esterne e più filamentose del finocchio
pepe nero in grani qb
sale qb

Preparazione

Per prima cosa ho preparato del brodo vegetale: ho messo in una pentola sul fuoco 2 litri di acqua fredda con tutte le verdure lavate e tagliate a pezzi, con il pepe nero e con l’alloro.
Ho lascito cuocere a pentola coperta per circa un’ora e un quarto aggiungendo il sale verso metà cottura.
A questo punto ho preparato il risotto, ho tagliato a pezzetti le parti più tenere del finocchio, sbucciato e affettato molto sottilmente lo scalogno.
In una casseruola ho fatto soffriggere lo scalogno con l’olio extravergine del Garda, ho aggiunto il finocchio e lascito che si insaporisse a fuoco moderato per alcuni minuti.
Ho aggiunto il Vialone Nano l’ho tostato per un minuto e sfumato con il vino bianco. Una volta consumato il vino ho aggiunto il brodo vegetale bollente, un mestolo alla volta man mano che si consumava e mescolando ogni tanto il risotto durante la cottura.
Dopo 10 minuti di cottura ho aggiunto l’erba amara lavata, asciugata e tritata con la mezzaluna (circa un cucchiaio).
Una volta cotto il riso l’ho mantecato con burro e parmigiano e servito caldo in tavola.

 
risotto con Vialone Nano
Una variante a questo risotto è quella di utilizzare, al posto del brodo vegetale, del brodo di pollo, ugualmente delicato ma molto più saporito.

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Spaghetti allo scoglio al dragoncelloSpaghetti allo scoglio al dragoncello
  • Tagliatelle con faraona in salmìTagliatelle con faraona in salmì
  • Ravioli tondi con ripieno di sedano di Verona conditi con ragù di casaRavioli tondi con ripieno di sedano di Verona conditi con ragù di casa
  • Risotto all’olio con le sparasine (asparagi selvatici)Risotto all’olio con le sparasine (asparagi selvatici)
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Ricette senza, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane, Senza categoria Tagged With: Cucina veronese, Erbe aromatiche, Primi piatti

« Torta cocco-ciocco-menta
Mini strudel di topinambur, il primo dono dell’autunno, per una ricetta a km 0 »

Comments

  1. Maria Bruna Zanini says

    6 Ottobre 2014 at 4:23

    Favolosa ed insolita questa ricetta! Complimentiiiii
    Scusa a titolo informativo, ma l'erba amara che consigli di usare mi sembrava della camomilla….possibile?
    grazieee
    ciaooo

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      6 Ottobre 2014 at 6:49

      Grazie Maria Bruna, l'erba amara non è uguale alla camomilla, fa sempre parte della famiglia delle Asteraceae, come le margherite ed il fiore assomiglia molto ma le foglie, che si usano in cucina, sono diverse e hanno un particolare sapore amarognolo.

      Rispondi
  2. Yrma says

    6 Ottobre 2014 at 10:42

    Una presentazione da 10 e lode, una foto stupenda e una ricetta che sa di antico….E' stato bellissimo a Milano, sono felice di averti conosciuta, ti lascio un forte abbraccio e..vado alla ricerca di questa erba Daniel (me par anca un bell'om :D)

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      6 Ottobre 2014 at 12:59

      Grazieeee Yrma, anch'io sono contenta di averti conosciuta, se non la trovi te la porto io quando vengo a trovare i miei sul lago di Garda, mia mamma ne ha in quantità che le cresce dappertutto

      Rispondi
  3. Ale says

    6 Ottobre 2014 at 13:15

    ciao cara, mamma mia una favola questo risotto…mai provata questa erba amara ma mi incuriosisce molto!>Sei davvero bravissima, che foto e che elganza…sei speciale Paola, davvero! Buon pomeriggio, Ale

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      6 Ottobre 2014 at 13:45

      Grazie Ale troppi complimenti mi fai arrossire, come ho detto a Yrma se ci vediamo te ne porto qualche piantina è molto particolare e non sempre la si trova in vendita

      Rispondi
  4. Viola says

    6 Ottobre 2014 at 14:20

    Complimenti, Paola, per il meritato riconoscimento e per questa ricetta! Non ho mai pensato di aromatizzare un risotto con l'erba amara, ma immagino debba proprio ridestare il gusto degli antichi sapori.. E' una pianta officinale che adoro, perché, oltre alle proprietà benefiche, è bella da vedere, fiorisce tutto l'anno, attecchisce facilmente e non richiede particolari cure.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      7 Ottobre 2014 at 14:04

      E' vero, la piantina che mi hai dato cresce ed è rigogliosa anche se non le do nemmeno da bere poverina…

      Rispondi
  5. Alessia Mirabella says

    7 Ottobre 2014 at 7:51

    ciao Paola, bellissimo post che sa di casa, di storia e tradizioni..tu sei bravissima e le tue foto impeccabili…ti abbraccio forte! Alessia

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      7 Ottobre 2014 at 14:02

      Grazie Alessia sei troppo gentile. Baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress