Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Primi piatti / Risotto alla curcuma fresca e limone

Risotto alla curcuma fresca e limone

14 Dicembre 2017 by lemiericetteconesenza 4 Comments

Come usare la curcuma fresca

Mia mamma mi ha regalato un sacchettino pieno di rizoma di curcuma con il quale ho preparato un risotto alla curcuma fresca e limone. Di solito impiego la polvere e non l’avevo mai assaggiata fresca.

Ma come si utilizza la curcuma fresca? 
La curcuma fresca va lavata, asciugata e poi pelata con un pelapatate. A questo punto può essere grattugiata o tagliata a pezzi. Per usare la curcuma fresca al meglio è importante, al fine di conservare le proprietà benefiche, impiegarla a fine cottura o meglio ancora a crudo, in modo da evitare la perdita di importanti elementi nutritivi. La curcuma fresca, per poter essere assimilarla al meglio va associata ad un grasso, olio, burro ed al pepe. 

Proprietà della curcuma
La curcuma è ricchissima di propietà benefiche per il nostro organismo, in particolare ha proprietà: analgesiche, antisettiche, antiinfiammatorie, antiossidanti, cioè in grado di rallentare l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento, inoltre è digestiva, depurativa, è un epatoprotettore, stimolante delle vie biliari, e fluidificante del sangue. Insomma più di così non si può chiedere 🙂 .

Il sapore della curcuma fresca
Il sapore della curcuma fresca è amarognolo e leggermente pungente, devo dire che mangiata da sola non mi entusiasma, ma d’altronte non amo particolarmente nemmeno la polvere. Essendo però ricca di proprietà benefiche un po’ l’ho utilizzata grattuggiata fresca nelle insalate e con la restante ho pensato di realizzare un risotto alla curcuma fresca e limone.

Come si usa la curcuma fresca

Il risultato mi è piaciuto molto, il sapore della curcuma era appena percettibile, ma in compenso ha regalato un meraviglioso colore giallo al risotto.
La scorza di limone ha regalato una nota fresca che si sposava bene con gli altri ingredienti. Prima di servire il risotto con la curcuma lo l’ho arricchito con delle alghe in fiocchi assolutamente facoltative.

Risotto alla curcuma fresca con scorze di limone

Print Recipe
Risotto con curcuma fresca e limone
Un risotto dal sapore particolare, ricco di sostanze benefiche per l'organismo grazie alla presenza della curcuma fresca
Risotto alla curcuma fresca con scorze di limone
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 360 g riso vialone nano
  • 80 g curcuma fresca
  • 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 1 cipolla piccola
  • qb brodo vegetale
  • qb sale
  • qb pepe
  • 2 cucchiai parmigiano grattugiato
  • 1 noce burro
  • 1/2 limone
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 360 g riso vialone nano
  • 80 g curcuma fresca
  • 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
  • 1 cipolla piccola
  • qb brodo vegetale
  • qb sale
  • qb pepe
  • 2 cucchiai parmigiano grattugiato
  • 1 noce burro
  • 1/2 limone
Risotto alla curcuma fresca con scorze di limone
Istruzioni
  1. Pelare ed affettare sottilmente la cipolla. In una pentola far scaldare l' olio, fare soffriggere la cipolla e aggiungere il riso.
  2. Tostare il riso per pochi minuti a fiamma vivace, aggiungere 2 mestoli di brodo bollente. man mano che il brodo si consuma aggiungerne dell'altro mescolando.
  3. Nel frattempo lavare la curcuma, asciugarla e grattugiarla, facendo attenzione a non macchiare. Lavare anche il limone e grattugiarne la scorza.
  4. Una volta cotto il risotto aggiungere la curcuma ed il limone e spegnere la fiamma. Mantecare con burro e parmigiano e mescolare bene. Servire subito in tavola il risotto alla curcuma fresca.
Recipe Notes

Il risotto alla curcuma fresca e limone è un primo piatto senza glutine, senza uova e vegetariano. 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Risotto con zucchine e silene (carletti)Risotto con zucchine e silene (carletti)
  • Gnocchi alla romana senza uovaGnocchi alla romana senza uova
  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
  • Fagioli alla messicanaFagioli alla messicana
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Primi piatti, Ricette senza, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane, Ricette veloci, Sano e leggero, Spezie Tagged With: cucina vegetariana, Primi piatti, ricette con curcuma, ricette senza uova, Risotti

« Tagliatelle con faraona in salmì
Vellutata di porri e patate dolci con acciughe e crostini di pane »

Comments

  1. Ru says

    22 Dicembre 2017 at 21:12

    Non ho mai provato la curcuma fresca, con quel colore mi attira molto

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      22 Dicembre 2017 at 21:14

      Ha un sapore particolare, leggermente amaro e pungente…deve piacere

      Rispondi
  2. Margherita says

    23 Dicembre 2017 at 19:27

    Che bel colore, molto invitante

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      23 Dicembre 2017 at 23:23

      Anche a me piace il colore che regala la curcuma ai piatti

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress