come si fa il risotto

Risotto cremoso con barbabietole e zucca

Risotto con rape rosse e zucca

La barbabietola rossa (o rapa rossa), come tutte le rape, non mi fa impazzire, o meglio adoro le foglie ma non il tubero.
Forse è l’unica verdura che fatico a mangiare “al naturale”, ma è un vero e proprio concentrato di vitamine (contiene buone quantità di  vitamina C ma anche vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6) e di sali minerali (ferro, magnesio, zinco, sodio, il potassio, il ferro, rame, manganese, selenio, calcio e fosforo).
Le rape rosse hanno poi proprietà antiossidanti, depurative, antisettiche, disintossicanti e mineralizzanti, stimolano la digestione e contengono betaina e triptofano, sostanze utili contro la depressione. E’ quindi un vero peccato non consumarle.RISOTTO-BARBABIETOLE

Trovo che stia molto bene cucinata assieme ai formaggi freschi ed ho pensato quindi di realizzare un risotto cremoso con barbabietole e zucca, utilizzando per mantecare dello stracchino che contrasta bene la nota vegetale un po’ terrosa della barbabietola.
Insomma il risotto cremoso con barbabietole e zucca è stato per me una vera e propria rivelazione, uno dei primi piatti più buoni che abbia mangiato negli ultimi tempi, ho inoltre trovato il modo per far mangiare le rape rosse anche ai miei bimbi, anche perché il bel colore rosato che questo tubero regala al risotto lo rende molto invitante. RISOTTO CREMOSO

La ricetta può essere fatta utilizzando solo la rapa rossa, personalmente ho preferito fare metà zucca e metà barbabietola per smorzarne un po’ il gusto, dato che sono entrambi ortaggi dal sapore dolciastro.

Risotto cremoso con barbabietole e zucca

Recipe Type: Primi piatti
Cuisine: Vegetariana, Autunnale
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 4
Ingredients
  • 360 g di riso carnaroli
  • 160 g di barbabietola
  • 160 g di zucca
  • 150 g di stracchino
  • 1 scalogno
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • brodo vegetale qb
  • sale qb
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
Instructions
  1. Ho lavato e sbucciato la zucca e l’ho tagliata in grosse fette.
  2. Con un coltello affilato ho eliminato lo stelo e le radici della barbabietola dopo averla lavata e strofinata bene e l’ho tagliata in tre pezzi senza togliere la buccia.
  3. In una pentola con cestello ho cotto a vapore le verdure insieme sino a quando sono risultate tenere.
  4. Le ho versate in un recipiente dai bordi alte e ridotte in purea con un frullatore ad immersione.
  5. Ho affettato molto sottilmente lo scalogno ed in una casseruola l’ho fatto soffriggere con l’olio extravergine, ho aggiunto il riso, l’ho tostato per un paio di minuti a fiamma vivace ed ho sfumato con i vino bianco. Una volta consumato ho aggiunto il brodo di verdure, un mestolo alla volta man mano che si consumava e mescolando ogni tanto il risotto durante la cottura.
  6. Dopo 5 minuti ho aggiunto il purè di zucca e barbabietola ed ho continuato la cottura sino a quando il riso è risultato cotto.
  7. Infine ho aggiustato di sale e mantecato con il parmigiano e lo stracchino.
 

Con questa ricetta in rosa partecipo alla raccolta di Federica: “Noi, contro la violenza sulle donnebasta-violenza_ritaglio

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail