Risotto di grano saraceno alle verdure dell’orto
Grano saraceno risottato alle verdure dell’orto
In genere il grano saraceno lo aggiungo alle zuppe o lo cuocio semplicemente nell’acqua condendolo con pesto di verdure o realizzando un’insalata con vari ingredienti.
Con questo tipo di cottura il grano saraceno diventa più saporito, ovviamente non contenendo l’amido del riso non ci si deve aspettare la cremosità del risotto classico, il risultato è più simile a quello dell’orzotto.
Anche la quantità di brodo da aggiungere sarà leggermente inferiore a quella del risotto, perché il grano saraceno, pur avendo tempi di cottura più lunghi del riso, assorbe meno acqua.
Il risultato è un primo piatto vegano leggero, veloce e saporito che rifarò sicuramente.
Grano saraceno risottato alle verdure dell’orto
Tempo di preparazione: 30 minuti circa
Ingredienti:
320 g di grano saraceno
1 peperone rosso
2 carote
1 scalogno o una piccola cipolla
1 costa di sedano
200 g di fagiolini
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 bicchiere di vino bianco
brodo vegetale qb
prezzemolo fresco qb
sale qb
Preparazione:
Per prima cosa ho preparato un soffritto di scalogno e sedano, l’ho versato in una casseruola con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva ed ho fatto cuocere a fuoco bassissimo per pochi minuti, ho unito il grano saraceno, l’ho tostato e sfumato con il vino bianco.
Nel frattempo ho preparato tutte le verdure. Ho lavato e tagliato a pezzi le carote, il peperone ed i fagiolini e dopo circa 15 minuti di cottura del grano saraceno le ho versate nella pentola.
Ho continuato la cottura sino a quando il grano è risultato cotto, in totale ho calcolato circa 25 minuti.
A fine cottura ho aggiustato di sale, aggiunto del prezzemolo fresco tritato e condito con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
Ciao Paola, grazie per aver portato questa ricetta così carina per il mio contest 🙂 Ti chiedo solo una cortesia di aggiungere, su un post di Facebook o Google Plus o Pinterest relativo alla tua ricetta, i due hashtag del contest (li ho indicati nel regolamento). Appena avrai fatto avvisami con un commento sul mio post dove hai lasciato il link, così inserisco immediatamente la ricetta nell'elenco delle ricette in gara ed anche nell'album su Facebook dedicato al contest 🙂
Oltre a ringraziarti per la partecipazione, ti ringrazio per avermi fatto conoscere il tuo blog…lo trovo molto carino ed interessante, subito aggiunto al mio blogroll!
A presto, buona giornata!
Fatto Alice, non avevo ancora avuto il tempo di condividere.
Grazie a te 🙂
una gran bella ricetta, deve essere davvero ottimo!!!!Brava!!!Baci Sabry
Grazie Sabry
Anche io come te, quelle poche volte ch sono da sola, ne approfitto per sperimentare…direi che il tuo è stato un'esperimento riuscitissimo!!! 🙂 un bacio