Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Risotto di grano saraceno alle verdure dell’orto

Risotto di grano saraceno alle verdure dell’orto

27 Febbraio 2015 by lemiericetteconesenza 5 Comments

Grano saraceno risottato alle verdure dell’orto

Ieri a pranzo ero sola, di solito quando devo preparare solo per me ne approfitto per sperimentare e cucinare cose che mi piacciono. Ho voluto provare a realizzare un “risotto” di grano saraceno alle verdure, cioè a cucinare il grano saraceno come se si trattasse di riso.

In genere il grano saraceno lo aggiungo alle zuppe o lo cuocio semplicemente nell’acqua condendolo con pesto di verdure o realizzando un’insalata con vari ingredienti.
Con questo tipo di cottura il grano saraceno diventa più saporito, ovviamente non contenendo l’amido del riso non ci si deve aspettare la cremosità del risotto classico, il risultato è più simile a quello dell’orzotto.risotto di grano saraceno

Anche la quantità di brodo da aggiungere sarà leggermente inferiore a quella del risotto, perché il grano saraceno, pur avendo tempi di cottura più lunghi del riso, assorbe meno acqua.Grano saraceno risottato alle verdure dell'orto

Il risultato è un primo piatto vegano leggero, veloce e saporito che rifarò sicuramente.

Grano saraceno risottato alle verdure dell’orto

Tempo di preparazione: 30 minuti circa

Porzioni: 4

Ingredienti:

320 g di grano saraceno
1 peperone rosso
2 carote
1 scalogno o una piccola cipolla
1 costa di sedano
200 g di fagiolini
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 bicchiere di vino bianco
brodo vegetale qb
prezzemolo fresco qb
sale qb

Preparazione:

Per prima cosa ho preparato un soffritto di scalogno e sedano, l’ho versato in una casseruola con 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva ed ho fatto cuocere a fuoco bassissimo per pochi minuti, ho unito il grano saraceno, l’ho tostato e sfumato con il vino bianco.

Ho aggiunto 6 mestoli di brodo vegetale bollente e continuato la cottura a pentola coperta.
Nel frattempo ho preparato tutte le verdure. Ho lavato e tagliato a pezzi le carote, il peperone ed i fagiolini e dopo circa 15 minuti di cottura del grano saraceno le ho versate nella pentola.
Ho continuato la cottura sino a quando il grano è risultato cotto, in totale ho calcolato circa 25 minuti.
A fine cottura ho aggiustato di sale, aggiunto del prezzemolo fresco tritato e condito con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo.
 
Con questa ricetta partecipo al contest di Ricette vegolose “ricette vegetariane veloci”
 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
  • Vellutata di carote viola e patate allo zenzeroVellutata di carote viola e patate allo zenzero
  • Zuppa di miso vegana con tofu e funghiZuppa di miso vegana con tofu e funghi
  • Quinoa con verdureQuinoa con verdure
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Ricette primaverili, Ricette vegane, Ricette vegetariane Tagged With: Cucina vegan, Grano saraceno risottato alle verdure dell'orto, Primi piatti, Ricette light, Ricette veloci, Risotto di grano saraceno

« Curry di pesce e frutti di mare
Polpo tenerissimo con la ricetta del “polpo alla Luciana” »

Comments

  1. alicegrandi says

    27 Febbraio 2015 at 10:59

    Ciao Paola, grazie per aver portato questa ricetta così carina per il mio contest 🙂 Ti chiedo solo una cortesia di aggiungere, su un post di Facebook o Google Plus o Pinterest relativo alla tua ricetta, i due hashtag del contest (li ho indicati nel regolamento). Appena avrai fatto avvisami con un commento sul mio post dove hai lasciato il link, così inserisco immediatamente la ricetta nell'elenco delle ricette in gara ed anche nell'album su Facebook dedicato al contest 🙂

    Oltre a ringraziarti per la partecipazione, ti ringrazio per avermi fatto conoscere il tuo blog…lo trovo molto carino ed interessante, subito aggiunto al mio blogroll!

    A presto, buona giornata!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Febbraio 2015 at 13:53

      Fatto Alice, non avevo ancora avuto il tempo di condividere.
      Grazie a te 🙂

      Rispondi
  2. SABRINA RABBIA says

    27 Febbraio 2015 at 13:55

    una gran bella ricetta, deve essere davvero ottimo!!!!Brava!!!Baci Sabry

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      1 Marzo 2015 at 15:30

      Grazie Sabry

      Rispondi
  3. Chiara Setti says

    27 Febbraio 2015 at 22:29

    Anche io come te, quelle poche volte ch sono da sola, ne approfitto per sperimentare…direi che il tuo è stato un'esperimento riuscitissimo!!! 🙂 un bacio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress