Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Risotto finferli e castagne

Risotto finferli e castagne

9 Ottobre 2015 by lemiericetteconesenza 11 Comments

Riso alle castagne con i finferli, sapori di bosco e d’autunno 

Il risotto finferli e castagne che propongo oggi è il frutto della mia passeggiata nei boschi di domenica.
Oltre a delle squisite castagne ho avuto la fortuna di trovare dei finferli ed ho voluto racchiudere in un unico piatto i sapori ed i profumi di questi due meravigliosi doni dell’autunno.risotto-alle-castagne

Risotto-finferli-e-castagne

I finferli sono i miei funghi preferiti, amo il loro sapore dolce e il profumo intenso e aromatico che si sprigiona durante la cottura, vanno consumati freschissimi, appena raccolti e cotti in modo semplice per non coprirne l’aroma inconfondibile.
Purtroppo ne avevo pochi, non sono facili da trovare, ma il risotto finferli e castagne è risultato ugualmente buono e saporito, nella ricetta ho messo però quella che secondo me sarebbe la quantità ideale per due porzioni.

Risotto finferli e castagne

Recipe Type: Primi piatti
Cuisine: Autunnale
Prep time: 20 mins
Cook time: 50 mins
Total time: 1 hour 10 mins
Serves: 2
Ingredients
  • 180 g di riso
  • 200 g di castagne (peso da crude con la buccia)
  • alcune foglie di salvia
  • 150 g di finferli
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1/2 bicchiere scarso di vino bianco secco
  • brodo di carne o vegetale qb
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • una noce di burro
  • sale qb
Instructions
  1. Per prima cosa ho cotto le castagne, le ho fatte bollire in acqua leggermente salata con alcune foglie di salvia per circa 30 minuti (i tempi di cottura dipendono dalla dimensione delle castagne, le mie non erano molto grosse), ho preferito non cuocerle troppo perché non si disfassero nel risotto.
  2. Una volta cotte le ho asciugate, tagliate a metà ed ho estratto la polpa aiutandomi con un cucchiaino.
  3. Poi ho preparato i finferli, li ho lavati, asciugati con un canovaccio e divisi a metà. Li ho cotti in una padella con 2 cucchiai di olio extravergine ed uno spicchio d’aglio per 5 minuti e salati poco prima di spegnere la fiamma.
  4. In una pentola ho scaldato l’olio e vi ho tostato il riso per qualche minuto, ho sfumato con il vino bianco e una volta evaporato vi ho aggiunto un paio di mestoli dl brodo.
  5. Durante la cottura ho continuato man mano che si asciugava ad aggiungere al riso il brodo.
  6. A metà cottura ho aggiunto le castagne e a cottura quasi ultimata i finferli ed ho aggiustato di sale. Infine ho mantecato con burro e parmigiano e servito il risotto in tavola.
 

Se dovessi scegliere una canzone da ascoltare mentre mangio questo piatto sicuramente sarebbe Knockin’ On Heaven’s Door dei Guns N’ Roses, un brano che mi regala energia, quando lo sento non riesco a resistere e inizio a cantarlo a squarciagola.

Con questa ricetta partecipo al contest di Ricami di pastafrolla “il tuo piatto rock”.

banner-contest-3 

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • E’ arrivato l’autunnoE’ arrivato l’autunno
  • L’Asimina Triloba, l’ingrediente di stagioneL’Asimina Triloba, l’ingrediente di stagione
  • Ragù vegan di lenticchie rosseRagù vegan di lenticchie rosse
  • Insalata di farro con cavolo romanesco, peperoni e pomodori secchiInsalata di farro con cavolo romanesco, peperoni e pomodori secchi
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Primi piatti, Ricette autunnali, Ricette senza, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tagged With: ricetta autunnal, riso e castagne, riso e finferli, risotto castagne, Risotto finferli

« Clafoutis di more o …
Chestnut Praline Latte homemade o meglio Chestnut “no Praline” Latte homemade »

Comments

  1. Ale - Dolcemente Inventando says

    9 Ottobre 2015 at 13:07

    ciao dolce Paola, che meraviglia di risotto…io lo scorso anno pubblicai quella alle castagne e tartufo! Di una delizia incredibile…imagino coi finferli, che io semplicemente adoro! complimenti! Un grande abbraccio

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      9 Ottobre 2015 at 15:58

      Grazie Ale, purtroppo i finferli erano pochi pochi ma talmente saporiti che il loro sapore si sentiva ugualmente, il risotto col tartufo per me è il massimo anche se purtroppo non è facile trovarlo. Un abbraccio.

      Rispondi
  2. Emanuela says

    9 Ottobre 2015 at 20:49

    Che buono Paola, grazie ancora!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      10 Ottobre 2015 at 22:42

      Grazie a te è un piacere partecipare 🙂

      Rispondi
  3. Margherita says

    9 Ottobre 2015 at 21:01

    Bella ricetta, belle foto, con i doni dell’autunno!
    Mi piace questo piatto delicato tutto natura e certamente squisito.
    Un forte abbraccio

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      10 Ottobre 2015 at 22:43

      Grazie, un abbraccio anche a te

      Rispondi
  4. Su says

    12 Ottobre 2015 at 16:07

    Che buona idea tutta profumo d’autunno!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      14 Ottobre 2015 at 15:56

      Grazie Su, sì è un piatto che più autunnale di così non si può 🙂

      Rispondi
  5. saltandoinpadella says

    14 Ottobre 2015 at 14:14

    Confesso che i miei preferiti sono i porcini, ma al secondo posto vengono i finferli. Questo risotto ha un aspetto delizioso, e mi piacciono moltissimo anche le foto. Mi sembra di sentire il profumo di bosco

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      14 Ottobre 2015 at 15:57

      Grazie mille Elena!

      Rispondi
  6. Fra says

    26 Ottobre 2017 at 21:21

    Stavo guardando le tue ricette e anche questa è una meraviglia.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Verdure invernali al forno con dressing alla crema d’arachidi

    Verdure invernali al forno con dressing alla crema d’arachidi

  • 6 anni di blog: il mio bilancio

    6 anni di blog: il mio bilancio

  • Passato di pomodori al forno

    Passato di pomodori al forno

  • Ricetta buddha bowl con avocado e tzatziki

    Ricetta buddha bowl con avocado e tzatziki

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Questo sito o gli strumenti terzi da questo usati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella Privacy Policy. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie consulta la Privacy Policy. Per accettare i cookie clicca su “Accetta cookie”, se vuoi bloccarli clicca invece su “Rifiuta cookie”.Accetta cookieRifiuta cookieLeggi di più (Privacy Policy)