Risotto pere e bianco di Custoza con nocciole, mantecato con Tartufino Palagiaccio
Riso vialone nano alle pere e nocciole con formaggio al tartufo
Ho realizzato questa ricetta per partecipare al contest “Latti da mangiare” organizzato dalla Storica Fattoria il Palagiaccio caseificio artigianale, situato nel cuore della Toscana tra le colline del Mugello.
Il formaggio che ho utilizzato è il Tartufino, un formaggio a pasta liscia, e compatta con l’aggiunta di scorze di tartufo pregiato delle colline del Mugello.
Dopo aver assaggiato il Tartufino ho pensato che era perfetto così com’era, ma se proprio bisognava farci una ricetta doveva essere il più semplice possibile in modo da non coprirne il sapore, per questo ho realizzato un risotto molto delicato, leggermente addolcito dalle pere e contrastato dal bianco di Custoza che è caratterizzato da un sapore morbido, delicato e piacevolmente amarognolo.
Per realizzare il risotto ho dovuto salvare un pezzo di Tartufino dalle mani (o meglio dalle bocche) dei miei figli che stavano per mangiarselo tutto, devo dire che la cosa un po’ mi ha sorpreso, è vero che sono dei mangiatori di formaggio incredibili, ma non pensavo che il sapore particolare del tartufo potesse essere così apprezzato dai bambini.
Risotto alle pere, Custoza, nocciole mantecato al Tartufino.
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni: 4
Ingredienti
320 g di riso Vialone Nano IGP
1 scalogno
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 pera abate (peso circa 270 g)
40 g di burro + una noce
120 ml di vino bianco di Custoza + 30 ml per le pere
100 g di Tartufino Palagiaccio
4 cucchiai di nocciole del Piemonte tritate grossolanamente
sale qb
brodo di carne (pollo o gallina) qb
Preparazione
Ho lavato e sbucciato la pera, l’ho tagliata a cubetti e fatta rosolare in una padella con una noce di burro per pochi minuti, ho sfumato con un goccio di vino bianco e continuato a cottura per una decina di minuti, sino a quando la pera è risultata cotta ma consistente.
A questo punto ho preparato il risotto, ho sbucciato e affettato molto sottilmente lo scalogno ed in una casseruola l’ho fatto soffriggere con l’olio extravergine, ho aggiunto il riso, l’ho tostato per un paio di minuti a fiamma vivace e sfumato con il bianco di Custoza. Una volta consumato il vino ho aggiunto il brodo di carne bollente, un mestolo alla volta man mano che si consumava e mescolando ogni tanto il risotto durante la cottura.
Dopo 10 minuti di cottura ho aggiunto le pere e una volta cotto il riso l’ho mantecato con burro e Tartufino Palagiaccio grattugiato, infine ho distribuito il risotto nei piatti, vi ho versato su ogni porzione un cucchiaio di nocciole tritate grossolanamente ed ho servito in tavola.
MERAVIGLIOSO CON CONTRASTI DI SAPORI ECCELLENTI, BRAVISSIMA!!!!BACI SABRY
Leggere il racconto della preparazione di questo piatto mi fa venire un forte desiderio di assaggiarlo ^_^ Hai messo insieme sapori pazzeschi. Complimenti, lo trovo un risotto perfetto!
Che bontà questo risotto . . . un tripudio di sapori !