Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Piatti a base di carne / Roast beef ricetta classica in padella e al forno

Roast beef ricetta classica in padella e al forno

28 Marzo 2019 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

Se c’è un piatto a base di carne che non mi stancherei mai di mangiare è proprio il roast beef. E’ veloce da preparare, leggero, si può cuocere in anticipo e servire anche il giorno dopo e si adatta bene sia come antipasto che come secondo piatto.

Utilizzo per cucinare il roast beef la ricetta classica, senza troppe aggiunte di ingredienti. Non metto farina, triti aromatici, aglio o altri ingredienti in cottura, preferisco utilizzare solo sale e un rametto di rosmarino.

Come cucinare un roast beef perfetto

Non esiste un’unica ricetta del roast beef , può essere cotto completamente al forno oppure in padella. Personalmente preferisco la cottura mista o interamente in pentola. Infatti è importantissimo per ottenere un roastbeef perfetto, con una bella crosticina fuori e succulento e tenero dentro, rosolare bene la carne su tutti i lati. Grazie alla rosolatura ad alta temperatura il roast beef rimane gustoso e saporito e si evitata che sembri lessato.

La carne per un roast beef perfetto

Per ottenere un buon piatto è importante scegliere il taglio di carne giusta.
La carne da roast beef non deve essere troppo magra, per questo è perfetta la lombata o controfiletto, cioè la parte della schiena del bovino, che spesso viene chiamata proprio “roastbeef”. Questo taglio è l’ideale perché si tratta di una carne pregiata, grassa e saporita.

La ricetta del roast beef

Ingredienti per 6 persone
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti

  • 800 g di controfiletto (roast beef)
  • sale qb
  • 1 rametto di rosmarino
  • 200 ml di vino bianco
  • olio extravergine d’oliva qb

Procedimento

1. Legare la carne con dello spago come si fa per gli arrosti.

2. Versare in una padella dai bordi alti qualche cucchiaio d’olio e farlo scaldare bene, aggiungere il rametto di rosmarino e la carne.

3. Fare rosolare il roast beef su tutti i lati a fiamma vivace sino a quando si formerà una crosticina, avere l’accortezza di girarlo sempre con due cucchiai o con delle pinze, senza bucare la carne.

4. Accendere il forno e portare a 250° C, una volta rosolata la carne trasferirla in una pirofila, salare e irrorare con il vino bianco.

5. Infornare, abbassare a 180 °C e cuocere per circa 20 minuti, a seconda del grado di cottura desiderato la carne può essere cotta 5 minuti in più o in meno.

6. Durante la cottura girare il roastbeef senza pungere la carne in modo da ottenere una cottura uniforme.

7. Quando la carne sarà cotta toglierla dal forno, coprirla e lasciarla raffreddare.

8. Infine togliere lo spago, tagliare la carne sottile, personalmente la preferisco sottilissima, tagliata con l’affettatrice, e condirla a piacere con una citronette o con dell’ aceto balsamico. Diventa un ottimo secondo piatto se servito con patate arrosto o con una fresca insalatina.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Arrosto di maiale al mirto in padellaArrosto di maiale al mirto in padella
  • Scampi al brandy al profumo di agrumiScampi al brandy al profumo di agrumi
  • Polpo tenerissimo con la ricetta del “polpo alla Luciana”Polpo tenerissimo con la ricetta del “polpo alla Luciana”
  • Luccio del Garda in salsa con polenta brustolàLuccio del Garda in salsa con polenta brustolà
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Piatti a base di carne, Ricette light, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova Tagged With: Antipasti, piatti di carne, roastbeef, Secondi piatti

« Vellutata di finocchi e cavolfiore…con erbe di campo
Crema di patate e porri alla curcuma »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress