Salame cioccolato con nocciole

Salame di cioccolato senza uova alle nocciole

Negli ultimi due anni ho completamente abbandonato questo blog, un po’ perché dopo la pubblicazione del mio libro (di 256 ricette), avevo esaurito le idee : ), un po’ perché non avevo più voglia di condividere; poi qualche giorno fa, per caso, ho visto i dati riguardanti le visite e sono rimasta sorpresa nel vedere che è ancora molto seguito

Pur non avendo più pubblicato, non ho mai smesso di cucinare, tra le mie tante passioni quella per il cibo è sempre stata e sarà sempre presente nella mia vita, perché cucinare è la cosa che più mi fa stare bene.

Vi lascio una ricetta semplicissima, perfetta per riciclare il cioccolato delle uova di Pasqua, adatta anche a chi non può mangiare le uova.

Salame di cioccolato alle nocciole (senza uova)

Porzioni: per 1 salame di cioccolato
Tempo di preparazione: 15 minuti + il tempo di raffreddamento

Ingredienti
200 g di cioccolato fondente
100 g di biscotti secchi (senza uova)
120 g di zucchero fine

latte q.b.
120 g di burro
120 g di nocciole
zucchero a velo q.b


Preparazione

Far sciogliere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde e lasciare intiepidire.
In una ciotola spezzettare i biscotti secchi, aggiungere lo zucchero e mescolare.
Aggiungere il cioccolato fuso e il burro molto morbido, sempre mescolando, quindi le
nocciole e un po’ di latte, solo per regolarne la consistenza.
Amalgamare bene gli ingredienti in modo da ottenere un composto che possa essere compattato
e assumere la classica forma del salame di cioccolato.
Versare l’impasto su un foglio di carta forno e dare la forma al salame di cioccolato.
Arrotolare la carta forno attorno al salame chiudendola ben stretta formando una caramella.
Lascia rassodare il salame di cioccolato in frigorifero per almeno un paio d’ore.
Una volta pronto, cospargerlo con zucchero a velo.


Attenzione: Rispetto alla ricetta classica del salame di cioccolato con le uova nell’impasto che hanno una funzione aggregante, il dolce tende maggiormente a sbriciolarsi, quindi si deve fare particolare attenzione nel realizzare le fette, che non devono essere troppo sottili e che vanno tagliate con un coltello ben affilato.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail