Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Homemade / Sali aromatizzati homemade

Sali aromatizzati homemade

14 Dicembre 2016 by lemiericetteconesenza 3 Comments

Una simpatica idea regalo per Natale

sali_aromatizzati_homemade

Quest’anno ho deciso di realizzare dei regali homemade per Natale. Ho acquistato tanti vasetti in vetro di varie dimensioni e li ho riempiti in vario modo, con preparati per dolci, conserve e sali aromatizzati. Oggi vi lascio la ricetta per preparare i sali aromatizzati homemade, un’idea regalo per Natale semplice da realizzare, che si conserva a lungo e che può essere personalizzata a piacere con le spezie e le erbe aromatiche che si desiderano.

L’idea di preparare i sali aromatizzati mi è venuta da questo interessante articolo di Monica, anche se poi ho utilizzato ingredienti e dosi a mio piacere.

Ho realizzato tre diversi tipi di sali aromatizzati: il sale alle erbe aromatiche, particolarmente adatto per insaporire verdure, zuppe, carni bianche; il sale al vino rosso, indicato per carni rosse e selvaggina; il sale agli agrumi e pepe rosa, perfetto per il pesce.

idea-regalo-natale

sali_aromatizzati_ricetta

Ecco la semplice ricette per i sali aromatizzati homemade, una simpatica idea regalo per Natale:

Sali aromatizzati homemade

Ingredients

per il sale alle erbe aromatiche

  • 350 g sale grosso
  • 4 rametti di prezzemolo
  • 15 foglie di salvia
  • 2 foglie di alloro
  • 3 rametti di rosmarino
  • 1 cucchiaino di foglioline di maggiorana
  • 1/2 cucchiaino di semi di carvi
  • 2 foglie di menta

per il sale agli agrumi

  • 350 g di sale grosso
  • scorza di 1 arancia bio
  • scorza di 1 limone bio
  • 1 cucchiaino di pepe rosa in grani

per il sale al vino rosso

  • 350 g di sale grosso
  • 1/4 litro di vino Dolcetto del Monferrato
  • 3 chiodi di garofano
  • 1 rametto di rosmarino
Instructions

Preparazione del sale alle erbe aromatiche

  1. Ho lavato tutte le erbe aromatiche e le ho asciugate bene.
  2. Con il mixer ho tritato il sale grosso assieme alle erbe e l’ho distribuito, in modo da formare uno strato sottile, su di una teglia ricoperta di carta forno.
  3. Ho infornato a 100 °C sino a quando il sale è risultato bello asciutto e l’ho distribuito nei vasetti puliti e perfettamente asciutti.

Preparazione del sale agli agrumi

  1. Ho lavato l’arancia ed il limone, con un pelapatate ho tolto solo la parte più esterna della scorza, facendo attenzione a non togliere anche la parte bianca che può risultare amara.
  2. Con il mixer ho tritato il sale grosso assieme alla scorza di arancia e limone e l’ho distribuito, in modo da formare uno strato sottile, su di una teglia ricoperta di carta forno.
  3. Ho infornato a 100 °C sino a quando il sale è risultato bello asciutto e l’ho distribuito nei vasetti puliti e perfettamente asciutti.

Preparazione del sale al vino rosso

  1. Ho versato il vino in una casseruola dai bordi alti ed ho fatto restringere a fiamma bassa sino a quando si è consumato di circa la metà.
  2. In un recipiente ho lasciato riposare per mezz’ora il sale con il vino, i chiodi di garofano e il rametto di rosmarino.
  3. Ho tolto il rosmarino e i chiodi di garofano, ho versato il tutto in un colino per eliminare eventuale liquido non assorbito ed ho distribuito il sale, in modo da formare uno strato sottile, su di una teglia ricoperta di carta forno.
  4. Ho infornato a 100 °C sino a quando il sale è risultato bello asciutto, l’ho versato nel mixer ed ho tritato il tutto, infine l’ho distribuito nei vasetti puliti e perfettamente asciutti.
 
Notes
E’ preferibile utilizzare del sale grosso integrale, a piacere si possono utilizzare diversi tipi di sale come ad esempio quello iodato o il rosa dell’Himalaya che si presta bene per realizzare il sale aromatizzato agli agrumi.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • La ricetta segreta dei Krabby Patty di Spongebob…seconda versioneLa ricetta segreta dei Krabby Patty di Spongebob…seconda versione
  • Insalata con melone, primosale e valerianellaInsalata con melone, primosale e valerianella
  • Insalata di ceci, radicchio, mele e fiori di calendulaInsalata di ceci, radicchio, mele e fiori di calendula
  • Spaghetti con polpette vegetarianeSpaghetti con polpette vegetariane
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Homemade, Natale Tagged With: idea regalo homemade, idea regalo per Natale, sali agli agrumi, sali al vino, sali alle erbe, Sali aromatizzati, Sali aromatizzati homemade, Sali aromatizzati ricetta

« Food Blog Award 2016: masterclass con prodotti d’eccellenza e chef rinomati
Brodo vegetale granulare homemade, ricetta semplice con essiccatore »

Comments

  1. Donatella says

    28 Novembre 2020 at 15:06

    Nella ricetta sale agli agrumi non si dice quando mettere il pepe rosa!! I grani interi alla fine o vanno macinati col sale?

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      30 Novembre 2020 at 10:54

      Il pepe va macinato con il sale

      Rispondi
  2. Claudia says

    21 Ottobre 2022 at 7:22

    Ciao! Se invece che in forno volessi passare erbe e agrumi prima in essiccatore e poi macinare col sale otterrei lo stesso risultato?
    Grazie mille

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress