Sciroppo di fiori freschi di lavanda e limone

 
Vedendo delle piantine di lavanda fiorite a casa dei miei genitori mi è venuta voglia di utilizzare i profumatissimi fiori in cucina. Ho preparato allora questo delicatissimo sciroppo, non avendolo mai assaggiato non sapevo quale sarebbe stato il risultato e devo dire che sono entusiasta del sapore fresco e particolare che i fiori di lavanda hanno conferito alla preparazione. 
Lo sciroppo ai fiori di lavanda è semplicissimo da preparare e lo consiglio a chiunque abbia la possibilità di procurarsi dei fiori freschi di questa pianta officinale piena di proprietà benefiche per il nostro organismo. Può volendo essere preparato con dei fiori essicati, se li acquistate cercate quelli coltivati appositamente per essere edibili, diminuendo in questo caso leggermente la quantità rispetto a quella dei fiori freschi.
Questo sciroppo è ottimo per aromatizzare torte e creme, ma anche diluito con acqua per preparare ghiaccioli e bibite rinfrescanti.
Sciroppo di lavanda e limone

Ingredienti

10 g di fiori di lavanda freschi (2 cucchiai colmi)
300 ml di acqua
250 ml di zucchero
la scorza di mezzo limone bio

Preparazione

Ho colto la lavanda prendendo la sommità fiorita, l’ho lavata e asciugata bene. Nel frattempo ho messo in una pentola dai bordi alti l’acqua con lo zucchero, ho mescolato e portato a ebollizione, dopodiché ho messo il fuoco al minimo e lasciato sobbollire per 15 minuti circa, ho versato la lavanda e la scorza di limone precedentemente lavata ( facendo molta attenzione a prelevare solo la parte gialla e a non lasciare tracce della parte bianca della scorza per non conferire allo sciroppo sapori amari) continuato la cottura per una ventina di minuti a fuoco basso con la pentola coperta per mantenere gli oli essenziali di lavanda e limone al’interno dello sciroppo.
Una volta ottenuto un liquido profumato dalla consistenza sciropposa ho spento e lasciato intiepidire per una mezzora, sempre a pentola coperta.
Ho filtrato lo sciroppo con un colino a maglie strette in una bottiglietta e una volta raffreddato completamento l’ho riposto in frigo con il tappo.

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail