Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Sciroppo di fiori freschi di lavanda e limone

Sciroppo di fiori freschi di lavanda e limone

16 Luglio 2014 by lemiericetteconesenza 7 Comments

 
Vedendo delle piantine di lavanda fiorite a casa dei miei genitori mi è venuta voglia di utilizzare i profumatissimi fiori in cucina. Ho preparato allora questo delicatissimo sciroppo, non avendolo mai assaggiato non sapevo quale sarebbe stato il risultato e devo dire che sono entusiasta del sapore fresco e particolare che i fiori di lavanda hanno conferito alla preparazione. 
Lo sciroppo ai fiori di lavanda è semplicissimo da preparare e lo consiglio a chiunque abbia la possibilità di procurarsi dei fiori freschi di questa pianta officinale piena di proprietà benefiche per il nostro organismo. Può volendo essere preparato con dei fiori essicati, se li acquistate cercate quelli coltivati appositamente per essere edibili, diminuendo in questo caso leggermente la quantità rispetto a quella dei fiori freschi.
Questo sciroppo è ottimo per aromatizzare torte e creme, ma anche diluito con acqua per preparare ghiaccioli e bibite rinfrescanti.
Sciroppo di lavanda e limone

Ingredienti

10 g di fiori di lavanda freschi (2 cucchiai colmi)
300 ml di acqua
250 ml di zucchero
la scorza di mezzo limone bio

Preparazione

Ho colto la lavanda prendendo la sommità fiorita, l’ho lavata e asciugata bene. Nel frattempo ho messo in una pentola dai bordi alti l’acqua con lo zucchero, ho mescolato e portato a ebollizione, dopodiché ho messo il fuoco al minimo e lasciato sobbollire per 15 minuti circa, ho versato la lavanda e la scorza di limone precedentemente lavata ( facendo molta attenzione a prelevare solo la parte gialla e a non lasciare tracce della parte bianca della scorza per non conferire allo sciroppo sapori amari) continuato la cottura per una ventina di minuti a fuoco basso con la pentola coperta per mantenere gli oli essenziali di lavanda e limone al’interno dello sciroppo.
Una volta ottenuto un liquido profumato dalla consistenza sciropposa ho spento e lasciato intiepidire per una mezzora, sempre a pentola coperta.
Ho filtrato lo sciroppo con un colino a maglie strette in una bottiglietta e una volta raffreddato completamento l’ho riposto in frigo con il tappo.

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Insalata di mare con mele e olive taggiascheInsalata di mare con mele e olive taggiasche
  • Il radicchio, proprietà ed usi in cucinaIl radicchio, proprietà ed usi in cucina
  • Ragù piccante di carni bianche, ricetta di riciclo veloceRagù piccante di carni bianche, ricetta di riciclo veloce
  • Come riciclare le uova di PasquaCome riciclare le uova di Pasqua
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Da bere, Dolci, Erbe aromatiche, Ricette estive, Ricette primaverili Tagged With: lavanda, Sciroppi

« Focaccia di miglio con fiori di zucchine e gorgonzola
Polpette al forno senza latte e senza uova con tzatziki »

Comments

  1. cincia del bosco says

    16 Luglio 2014 at 12:50

    che profumo! buonissimo questo sciroppo.
    ho tantissima lavanda e non la raccolgo mai. Di solito quando è matura continua a piovere e non lo faccio per quello. Bene, ora è da un paio di giorni non piove ma la lavanda è talmente trafficata da api di tutti i tipi che mi sembra di invadere il loro territorio andando a cogliere i fiori! Va bene, con tutta quella che c'è qualche ciuffetto lo potrò ben rubare alla natura.
    saluti Su

    Rispondi
  2. Ale says

    16 Luglio 2014 at 14:05

    io adoro la lavanda, ovviamente leggera nelle torte e dolcetti in generale…bellissima idea lo sciroppo! complimenti cara e un bacione forte! 😉

    Rispondi
  3. Unafettadiparadiso says

    16 Luglio 2014 at 16:25

    Una meraviglia succosa d'altri tempi.

    Rispondi
  4. Monica Gentili says

    16 Luglio 2014 at 19:00

    Ciao Paola, il tuo sciroppo mi ha portato direttamente in Provenza! Buonissimo 🙂
    A presto, Monica

    Rispondi
  5. lemiericetteconesenza says

    16 Luglio 2014 at 19:29

    Grazie a tutte

    Rispondi
  6. Chiara Inversi says

    17 Luglio 2014 at 12:28

    Paola la tua idea è stupenda!
    Recentemente mi sto appassionando al tema dei 'fiori in cucina', e il tuo sciroppo mi sembra un buon punto di partenza per iniziare a sperimentare in questo campo.
    :*

    Rispondi
  7. Paola P says

    21 Luglio 2014 at 10:16

    Questo si che è una novità……devo assolutamente provarlo, chissà che profumo inebriante

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress