Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Sfoglie di farro ai semi di finocchio con hummus di cicerchie e code di gambero al lime

Sfoglie di farro ai semi di finocchio con hummus di cicerchie e code di gambero al lime

8 Dicembre 2014 by lemiericetteconesenza 8 Comments

Sfoglie di farro con hummus di cicerchie e code di gambero al lime

Sfoglie di farro ai semi di finocchio
Mentre preparavo questo antipasto per “Taste Abruzzo, it’s Xmas Time!”, pensando ai miei Natali passati, è emerso un mare di ricordi.
Perché certi sapori provati da bambini ci rimangono così profondamente nella memoria, per tutta la vita, tanto da suscitare in noi, al solo percepire l’odore di alcuni ingredienti, un’infinità di emozioni?
La risposta che mi sono data è che vi è un legame fortissimo tra il cibo che consumiamo, chi ce lo prepara con amore e le persone con le quali lo condividiamo…perché solo il cibo cucinato con amore può avere questo effetto!
Difficilmente un piatto, seppur squisito, ma acquistato pronto e consumato da soli ci resterà profondamente dentro.
Se penso ai cibi che più amo mi accorgo che sono tutti piatti che realizzavano per me da bambina la mamma e le nonne! 
Sapori che non dimenticherò mai, come se, una volta consumato il piatto, dentro di me fosse rimasto impresso un po’ dell’amore con il quale è stato preparato.
Il Natale è la festa in cui tutti questi sapori meravigliosi, provati negli anni della mia infanzia, si concentrano nella mia mente, lasciandomi il ricordo indelebile anche di chi purtroppo non c’è più, ma che attraverso il cibo ha lasciato dentro di me un pezzo del suo cuore.
 
A Verona non vi è l’usanza del cenone della Vigilia, ma in compenso nella mia famiglia ci si rifaceva durante il pranzo di Natale.
Veniva sempre fatto a casa di mia nonna paterna, con zii e cuginetti ed il pranzo era sempre squisito e abbondante, nelle porzioni e nelle pietanze.
Se primo e secondo erano sempre e solo piatti della tradizione (tortellini in brodo, cappone ecc.) negli antipasti ci si sbizzarriva.
Per questo motivo ho voluto preparare per questo contest natalizio, che ha come tema i sapori dell’Abruzzo, un antipasto, nel quale ho utilizzato due ingredienti semplici che fanno parte della tradizione abruzzese: il farro e le cicerchie, ma trasformandoli in un piatto dal sapore un po’ esotico: realizzando delle sfoglie croccanti con farina di farro e dell’hummus di cicerchie e abbinandoli a dei gamberi al lime.
hummus di cicerchie
La farina di farro la utilizzo spesso per i miei lievitati, dalla pizza, al pane, ai dolci, le cicerchie sono state invece per me una scoperta recente, ho iniziato ad usarle da circa un anno e devo dire che sono i miei legumi preferiti, il loro sapore delicato mi ha subito conquistata, in genere le cucino come primo piatto, ma oggi ho voluto sostituirle ai ceci per la preparazione dell’hummus. 
Secondo me con le cicerchie l’hummus è molto più buono, perché hanno un sapore più delicato e dolce rispetto ai ceci che rende la preparazione perfetta per accompagnare piatti a base di pesce e/o crostacei.
 code di gambero al lime
 
antipasto natalizio

Sfoglie di farro ai semi di finocchio con hummus di cicerchie e code di gambero al lime
 
Salva Stampa
Porzioni: 4
Ingredienti
  • per le sfoglie senza lievito di farro
  • 100 g di farina di farro
  • 100 g di farina integrale di farro
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • acqua qb (ne ho usati circa 100 ml)
  • un pizzico di sale (circa 4 g)
  • 1 cucchiaio di semi di finocchio

  • per l'hummus di cicerchie
  • 170 g di cicerchie
  • ½ limone
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 2 cucchiaini di tahina
  • 1 spicchio d'aglio
  • acqua qb
  • sale qb
  • prezzemolo fresco qb
  • per le code di gambero al lime
  • 24 code di gambero
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • 2 lime
  • 5 grani di pepe nero
  • prezzemolo fresco
  • sale qb
Preparazione
  1. dell'hummus di cicerchie
  2. La sera prima ho messo a bagno le cicerchie in acqua leggermente tiepida, cambiando diverse volte l'acqua (4 o 5) e togliendo di volta in volta le bucce che venivano a galla.
  3. La buccia è piuttosto spessa ma volendo si toglie facilmente semplicemente strofinando leggermente tra pollice e indice la cicerchia, le ho poi sciacquate, messe in una pentola con abbondante acqua fredda e fatte cuocere a fuoco basso per quasi due ore.
  4. Con un frullatore ad immersione ho ridotto in purea le cicerchie scolate assieme a tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere una crema omogenea, per raggiungere la consistenza che desideravo ho aggiunto 2 cucchiai di acqua. Ho messo l'hummus in una ciotolina coperta e lasciato riposare in frigorifero. Ho preferito non tritare lo spicchio d'aglio e aggiungerlo intero una volta pronto l'hummus, in modo che insaporisse la preparazione senza sentirsi troppo, per non coprire il delicato sapore delle cicerchie.
  5. Prima di servire ho tolto l'aglio e cosparso di prezzemolo tritato.

  6. delle sfoglie senza lievito di farro
  7. Ho impastato le farine di farro con l'olio ed il sale, aggiungendo una quantità d'acqua sufficiente per ottenere un composto morbido ma non appiccicoso. Una volta che l'impasto è risultato omogeneo e liscio ho aggiunto i semi di finocchio e impastato ancora per un paio di minuti, ho formato una palla e lasciato riposare per 20 minuti.
  8. Su di un piano infarinato ho steso l'impasto in modo da formare una sfoglia sottile (circa 2-3 mm) rettangolare che ho steso su un foglio di cartaforno.
  9. Con una rotella tagliapizza ho tagliato tanti quadratini (circa 5x5 cm) ed ho trasferito il foglio su di una teglia da forno. E' importante tagliare la sfoglia direttamente sulla carta forno, nel mio primo tentativo di realizzare queste sfoglie, trasferendo i quadratini d'impasto sulla teglia, si sono deformati e hanno assunto forme un po' troppo irregolari, invece in questo modo rimarranno perfetti, grazie anche al taglio netto della rotella tagliapizza.
  10. Con una forchetta ho praticato diversi buchetti sull'impasto ed ho spruzzato con acqua prima di infornare a 180 °C per circa 15 minuti.

  11. delle code di gambero al lime
  12. Ho cotto i gamberi, dopo averli puliti, in acqua bollente nella quale ho aggiunto una foglia di alloro, del pepe nero in grani ed il succo di un lime, essendo piccoli sono stati sufficienti 3 minuti.
  13. Dopo averle scolate ho sgusciato le code, lasciando solo la punta finale.
  14. In una ciotolina ho versato le code di gambero e le ho condite con un pizzico di sale, succo di lime e prezzemolo fresco tritato.
  15. Infine ho assemblato il piatto: ho disposto su ciascuna sfoglia di farro dell'hummus di cicerchie, facendomi aiutare da una sac à poche, e 2 code di gambero, decorando con un pezzetto di lime ed ho servito come antipasto.
3.5.3208

Con questa ricetta partecipo al contest “It’s Christmas Time” di Taste Abruzzo

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Bicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e nociBicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e noci
  • Panettone gastronomico homemade…and happy new year!Panettone gastronomico homemade…and happy new year!
  • Lesso e pearà in versione finger food con vinaigrette all’aceto balsamicoLesso e pearà in versione finger food con vinaigrette all’aceto balsamico
  • Involtini di melanzane striate con mozzarella di bufala e “sardele” del lago di GardaInvoltini di melanzane striate con mozzarella di bufala e “sardele” del lago di Garda
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza latticini, Ricette senza uova Tagged With: Antipasti, finger food

« Pantacce con pesto di foglie di ravanello e noci… per non buttare via niente
Insalata invernale di polpo, patate e arance »

Comments

  1. paneamoreceliachia says

    9 Dicembre 2014 at 9:13

    Anche secondo me è così. E' proprio il momento della condivisione di ciò che è stato preparato con amore a rendere speciale quello che mangiamo. Ed è anche uno dei motivi per cui non condivido il festeggiare le feste al ristorante. E' vero che c'è meno lavoro, sia prima che dopo, però le feste in casa sono speciali.
    Buonissime le tue sfoglie.
    buona settimana.
    alice

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      9 Dicembre 2014 at 9:24

      Grazie Alice e buona settimana anche a te.

      Rispondi
  2. edvige says

    9 Dicembre 2014 at 9:27

    Una bella idea me la segno per Natale. Grazie e buona giornata.
    (mi sono aggiunta sono la gallina vintage) ciaoooo

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      9 Dicembre 2014 at 9:34

      Grazie Edvige che piacere trovarti anche qua.

      Rispondi
  3. Vaty ♪ says

    9 Dicembre 2014 at 16:13

    una proposta davvero speciale tesoro <3

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      9 Dicembre 2014 at 16:15

      Grazie Vaty, mi fa piacere che ti piaccia.
      Baci

      Rispondi
  4. Ale says

    10 Dicembre 2014 at 18:29

    paola ma quanto sei brava? ricetta stupenda, parole sacrosante e foto incantevoli. mi piaci tanto, cara e lo sai… 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      11 Dicembre 2014 at 20:27

      Grazie Ale trooooopi complimenti mi fai arrossire

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress