Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina internazionale / Soda Bread con Erbe aromatiche – Irish Soda bread with fresh herbs

Soda Bread con Erbe aromatiche – Irish Soda bread with fresh herbs

9 Maggio 2014 by lemiericetteconesenza 6 Comments

Il pane del mese di Maggio, del gruppo “Back to the Future, Buddies”, è il Soda Bread con Erbe aromatiche (Irish Soda bread with fresh herbs), tratta dal libro “The Ballymaloe Bread Book by Tim Allen” ed è stata scelta da Ilva di “Lucullian Delights“per le Bread Baking Babes nel mese di giugno 2011.

Il soda bread è il tipico pane irlandese realizzato senza lievito ma solo con del bicarbonato di sodio, una ricetta semplice e veloce che permette di avere in poco più di un’ora una pagnotta fumante in tavola.
Il sapore e la consistenza ovviamente sono diversi rispetto al pane lievitato con pasta madre o lievito di birra ma devo dire che a me non dispiace, soprattutto questa versione arricchita di erbe aromatiche fresche.
La ricetta prevede l’uso del latticello, da me introvabile, che può essere sostituito in vari modi (latte e succo di limone, yogurt ecc.) ma ho preferito realizzarmelo in casa.

Essendo il latticello il prodotto della trasformazione della panna in burro ho deciso di preparare dell’ottimo burro homemade che utilizzerò domani per fare una soffice torta per la festa della mamma.

Nella preparazione della ricetta spiego come ho fatto ad ottenerlo.
Rispetto alla ricetta originale ho utilizzato un mix di farina 00 e farina di farro integrale per dare un sapore più intenso al pane ed un aspetto più rustico.
Soda Bread con latticello
Ingredienti per 1 pagnotta:
 
300 g farina 00
150 g di farina di farro integrale biologico
1 cucchiaino sale 
1 cucchiaino bicarbonato di sodio
6 foglie di salvia
1 rametto di rosmarino
6 fili d’erba cipollina
400 ml latticello (ottenuto da circa 1 l di panna fresca)
 
Preparazione 
 
Come fare il latticello (e il burro):
 
Per prima cosa ho fatto il latticello: ho montato la panna fredda da frigorifero con uno sbattitore elettrico sino a quando è diventa di colore giallino, grumosa e si è formato del liquido sul fondo (circa 15/20 minuti). A questo punto ho filtrato bene con un colino a maglie molto sottili in modo da separare bene la parte solida (il burro) dal liquido (il latticello).
Per ottenere 400 ml abbondanti di latticello (e una grossa scodella piena di burro) ho utilizzato circa 1litro di panna fresca.


Preparazione del soda bread:
 
Ho preriscaldato il forno a 230°C.
Nella ciotola della planetaria ho setacciato le farine, il sale e il bicarbonato di sodio, ho aggiunto le erbe aromatiche fresche ben lavate, asciugate e tritate finemente con la mezzaluna.
Ho versato al centro della farina quasi tutto il latticello e iniziato a mescolare con la farfalla a bassa velocità, pian piano ho versato anche il restante latticello.
Appena gli ingredienti sono risultati amalgamati (l’impasto non deve essere troppo lavorato) l’ho versato su di una superficie di lavoro ben infarinata, era molto morbido.
Con le mani infarinate ho formato una palla con l’impasto, devo dire che ho fatto molta fatica perché era appiccicosissimo, probabilmente ho messo troppo latticello, consiglio di verificare la consistenza prima di aggiungerlo tutto.
Infine ho versato l’impasto su una teglia leggermente infarinata e foderata di carta da forno e con un coltello affilato ho intagliato una X da lato a lato.  Ho infornato e cotto a 230°C per 10 minuti, il pane ha preso subito colore quindi ho ridotto a 180°C e cotto per altri 15 minuti (la ricetta prevedeva temperature e tempi superiori, ma il mio forno tende a bruciare molto velocemente). Il pane è cotto quando suona “vuoto” se picchiettato con le dita.
Soda Bread alle erbette
L’ho gustato spalmandolo con il burro freschissimo ottenuto dalla panna per fare il latticello, devo dire che il sapore di questo burro è particolarmente delicato e si sposa bene con l’aroma delle erbe fresche. L’ho apprezzato anch’io che in genere non amo molto il burro.
Irish Soda bread buttermilk
 
 
Con questa ricetta partecipo a “Back to the Future, Buddies”, su “Sweet and that’s it“ la ricetta originale:
Back to the Future, Buddies

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Pane ai 5 cereali e noci – Grain Bread with WalnutsPane ai 5 cereali e noci – Grain Bread with Walnuts
  • Pane al Farro di Santa Ildegarda di BingenPane al Farro di Santa Ildegarda di Bingen
  • Brezel con lievito naturaleBrezel con lievito naturale
  • Pane al farro o pane cubano di “Back to the Future, Buddies”Pane al farro o pane cubano di “Back to the Future, Buddies”
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina internazionale, Lievitati salati, Ricette senza, Ricette senza uova, Ricette vegetariane, Ricette veloci Tagged With: Back to the Future Buddies, Lievitati salati, Ricette light, Soda Bread con Erbe aromatiche

« Plumcake senza burro e latte, con mele, limone e mirtilli rossi
Auguri a tutte le mamme (e non solo) »

Comments

  1. Sweet and That's it says

    9 Maggio 2014 at 14:43

    Ciao Paola,
    Stupendamente bello il tuo Soda Bread e gustosissimo con il burro fatto in casa. Noi lo adoriamo: si prepara molto velocemente e il sapore con le erbette e farina integrale è divino… Grazie per aver partecipato a "Back to the Future, Buddies".
    Ti svelo un segreto: ho già preparato anche la ricetta di maggio… Ho voluto modificarla un pochino (meno zucchero e aggiunta di farina integrale) ed è diventato uno dei nostri pani preferiti… 10 pagnotte son già state sfornate!!!
    Da non perdersela assolutamente 😉
    PS: A proposito di burro fatto in casa: mi ricordo quando ero giovanissima, ho montato troppo la panna… e così le fragole ho dovuto mangiarmele da sole … e il burro sul pane.
    Esperienze che insegnano.. ahahah!
    PPS: Ho re-inserito il "bottone" per il link sul blog. Ora dovrebbe funzionare.

    Cari saluti

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      10 Maggio 2014 at 15:28

      Carola mi è piaciuto il soda bread e sono contenta di aver finalmente usato il latticello, in genere usavo il latte inacidito col limone perché da me non lo vendono…ma d'ora in poi mi farò spesso il burro e il latticello in casa, è talemente semplice

      Rispondi
  2. Angela S. says

    9 Maggio 2014 at 19:18

    Ciao Paola 🙂
    Bello e immagino molto profumato il tuo soda bread! Le foto sono sempre uno spettacolo 😉
    Buona serata
    AngelaS

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      10 Maggio 2014 at 15:29

      Ciao Angela, avevo tante erbe fresche nell'orto e ho voluto fotografare anche loro, grazie per i complimenti

      Rispondi
  3. Claire says

    10 Maggio 2014 at 15:21

    Your soda bread looks very tasty and your photo's are beautiful!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      10 Maggio 2014 at 15:31

      Many thanks Claire

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress