Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Primi piatti / Spaghetti al cartoccio con pomodorini del Piennolo del Vesuvio, acciughe e olive

Spaghetti al cartoccio con pomodorini del Piennolo del Vesuvio, acciughe e olive

4 Novembre 2016 by lemiericetteconesenza

L’altro ieri sono tornata da Napoli dove mi sono recata per la premiazione del mio blog nella categoria Green Food dei Food Blog Awards di Malvarosa, un’esperienza indimenticabile di cui presto vi parlerò in un post.
L’ultima sera della mia permanenza mi è stato regalato un “piennolo” di pomodorini del Vesuvio dell’azienda agricola  “il pomo d’oro di Ercole” di Formisano Antonietta; potevo ricevere regalo più apprezzato io che impazzisco per qualsiasi tipo di verdura?
E’ da tempo che desideravo assaggiare questi pomodorini di cui ho spesso sentito parlare, ma che qui in Piemonte purtroppo non sono mai riuscita a trovare in commercio. Quindi oggi non ho resistito ed ho subito cucinato questi pomodorini così particolari e unici.

spaghetti al cartoccio

Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP è un antico prodotto tipici dell’agricoltura campana. Il nome piennolo deriva dalla tecnica di conservazione detta appunto “al piennolo”, cioè la modalità che viene impiegata per legare fra di loro alcuni grappoli di pomodorini maturi, fino a formare un grosso grappolo che viene poi sospeso in locali aerati, in modo tale da potersi conservare per tutto il periodo invernale.

spaghettini al cartoccio

spaghetti-al-cartoccio-con-pomodorini-pinnolo

Il Pomodorino del Vesuvio presenta buccia consistente e un’alta concentrazione di zuccheri, acidi e altri solidi solubili che lo rendono un prodotto a lunga conservazione durante la quale nessuna delle sue qualità organolettiche subisce alterazioni. Queste caratteristiche tipiche sono legate all’area geografica in cui il pomodorino è coltivato, dove i suoli, di origine vulcanica, sono costituiti dal materiale originato dagli eventi eruttivi del Vesuvio.  Ciò che lo caratterizza è la ricchezza in acidi organici che ne determina la vivacità di gusto.
Il suo sapore unico deriva da una peculiarità genetica, ma è anche indice di un metodo di coltivazione a basso impatto ambientale e con ridotto utilizzo d’acqua d’irrigazione, che rende la coltura del pomodorino particolarmente adatta ad un’area protetta come quella del Parco Nazionale del Vesuvio.
Per ulteriori approfondimenti su questo prodotto unico rimando a questo interessante articolo dal quale ho preso le informazioni sopra riportate.spaghetti-al-cartoccio-con-pomodorini

Ho scelto di preparare degli spaghetti al cartoccio con pomodorini, una ricetta semplice e veloce, ma che esalta il sapore delizioso dei pomodorini del Piennolo che in questo modo subiscono una cottura molto veloce e rilasciano un sughetto delizioso al quale è impossibile resistere senza fare la scarpetta, una volta finita la pasta. 

Spaghetti al cartoccio con pomodorini del Piennolo del Vesuvio, acciughe e olive

Recipe Type: Primi piatti
Prep time: 15 mins
Cook time: 15 mins
Total time: 30 mins
Serves: 2
Ingredients
  • 160 g di spaghetti o spaghettini
  • 20 pomodorini del Piennolo
  • 4 acciughe sotto sale
  • 10 olive nere
  • 1 peperoncino fresco non troppo piccante
  • 2 rametti di prezzemolo fresco
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio extravergine d’oliva qb
  • sale qb
Instructions
  1. Ho lavato i pomodorini e il peperoncino, ho tagliato a spicchi i primi e a rondelle il secondo.
  2. Ho lavato il prezzemolo e l’ho tritato grossolanamente.
  3. In una ciotola abbastanza capiente per poter poi contenere anche gli spaghetti ho versato lo spicchio d’aglio, le olive tagliate a pezzi, i pomodorini, il peperoncino, metà prezzemolo e le acciughe dissalate e spezzettate.
  4. Con un cucchiaio d’olio ho condito gli ingredienti e li ho lasciati riposare mentre preparavo gli spaghetti.
  5. In una pentola capiente ho portato ad ebollizione l’acqua, ho salato e cotto gli spaghetti scolandoli piuttosto al dente.
  6. Li ho raffreddati velocemente sotto l’acqua fredda per fermare la cottura, versati nella ciotola con i pomodori, mescolati e conditi con 2 cucchiai d’olio.
  7. Ho disposto su di una teglia da forno 2 pezzi di cartaforno delle dimensioni di circa 30×30 cm, ho suddiviso gli spaghetti sui due cartocci che ho chiuso bene sulla sommità in modo che non si aprissero durante la cottura ed infine ho infornato a 180 °C per 10 minuti.
  8. Una volta pronti gli spaghetti al cartoccio li ho subito serviti in tavola belli caldi nel loro cartoccio aggiungendo l’altra metà di prezzemolo.
 
Notes
Gli spaghetti al cartoccio con pomodorini del Piennolo possono a piacere essere ulteriormente insaporiti con del pecorino romano grattugiato aggiunto al piatto prima di essere consumato.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Conchiglioni ripieni di tonno con salsa alla puttanescaConchiglioni ripieni di tonno con salsa alla puttanesca
  • Insalata di rucola con avocado, pesche e citronette al pepe rosaInsalata di rucola con avocado, pesche e citronette al pepe rosa
  • Pasta e fagioli cannellini alle erbe aromatiche versione con fagioli freschi e con fagioli secchiPasta e fagioli cannellini alle erbe aromatiche versione con fagioli freschi e con fagioli secchi
  • Torta soffice alla ricotta e pescheTorta soffice alla ricotta e pesche
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Primi piatti, Ricette con peperoncino, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza uova, Ricette veloci, Sano e leggero Tagged With: pomodorini del Piennolo, Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP, Pomodorino Vesuvio DOP, spaghetti al cartoccio

« Il radicchio, proprietà ed usi in cucina
Verdure in agrodolce in padella da mangiare subito »
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress