Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina tipica / Spaghetti alla puttanesca…di lago

Spaghetti alla puttanesca…di lago

24 Maggio 2015 by lemiericetteconesenza 3 Comments

 
Pasta al pomodoro con le "sardele" di lago

Pasta al pomodoro con le “sardele” di lago

Maggio e giugno sono i mesi in cui inizia nel lago di Garda la pesca delle “sardele” (Alosa fallax), cioè la sarda di acqua dolce o agone.

Preferisco consumarle fresche, appena pescate, cucinate in modo semplice e veloce per condire i bigoli al torchio.
Ma sono squisite anche conservate prima sotto sale e poi sott’olio, un po’ come si fa con le alici.
Le sarde freschissime vengono eviscerate, si toglie loro la testa e si mettono in uno scolapasta con sale grosso ed un peso sopra per farle asciugare e togliere il sangue.
Vanno poi sciacquate, fatte asciugare bene e disposte in un apposito vaso con sale grosso a strati e un peso sopra, togliendo man mano che si forma la salamoia in eccesso.
Trascorso il tempo necessario (alcuni mesi) vanno sciacquate, asciugate e messe sott’olio, si conservano così a lungo sino a quando torna la stagione per pescarle.
Ne avevo in casa ancora mezzo vasetto ed ho deciso di preparare una sorta di pasta alla puttanesca, ma diciamo un po’ reinterpretata in chiave lacustre.
La pasta al pomodoro con le “sardele” di lago è la mia seconda ricetta per la sfida di Maggio dell’MTC, questo mese il tema scelto da Paola, vincitrice della scorsa sfida, è “O spaghetto ca’ pummarola”.
Ho utilizzato per prepararla anche dei pomodori ciliegino perché ne avevo a disposizione di dolcissimi, questo per “aiutare” gli altri pomodori che in questa stagione secondo me non danno ancora il meglio di sè.

Spaghetti alla puttanesca

Spaghetti alla puttanesca (o quasi) con sardele di lago

Porzioni: 2 persone 

Tempo di preparazione: 20 minuti 

Ingredienti:
200 g di spaghetti
2 “sardele” di lago sott’olio (o 4 alici)
300 g di pomodori
10 pomodorini ciliegino
1 spicchio d’aglio (ho usato il rosso di Sulmona che ha spicchi grandi e sapore intenso)
1 cucchiaio di capperi sotto sale
2 cucchiai di olive taggiasche sott’olio
3 foglie di basilico
1 pizzico di peperoncino in polvere
Olio extravergine del Garda qb
Sale qb

Preparazione:

In una pentola capiente ho messo a bollire abbondante acqua per la pasta.
Nel frattempo ho dissalato i capperi e sgocciolato le “sardele” di lago.
In una padella ho scaldato l’olio, vi ho aggiunto un pizzico di peperoncino e le “sardele” ed aiutandomi con un cucchiaio le ho fatte sciogliere, ci sono voluti un paio di minuti.
(Mi rendo conto che le sarde del Garda non sono facili da trovare per chi non abita nella zona, ma possono essere sostituite con delle alici sott’olio, raddoppiando la dose in quanto le sarde di lago sono in genere più grandi. Il risultato non sarà lo stesso ma ci andrà vicino).
In un’altra pentola ho preparato il sughetto di pomodoro, ho fatto leggermente soffriggere l’aglio di Sulmona (ho una particolare predilezione per questo tipo di aglio dal sapore marcato) con l’olio, una volta imbiondito l’ho tolto e vi ho versato i pomodorini tagliati a metà ed i pomodori a pezzi.
Li ho cotti per 5 minuti a fiamma vivace e coperti come suggerito da Paola in modo che si ammorbidissero. Poi ho abbassato la fiamma, schiacciato con i rebbi di una forchetta i pezzi più grossi ( i pomodorini li ho lasciati com’erano) e terminato la cottura per 20 minuti circa (non ho messo sale perché sia i capperi che le “sardele” sono già molto sapidi), verso fine cottura ho aggiunto le olive taggiasche denocciolate ed i capperi.
Quando l’acqua ha iniziato a bollire l’ho salata e vi ho cotto gli spaghetti, li ho scolati al dente e versati nella padella con il condimento di “sardele”, ho aggiunto il sughetto di pomodoro ed infine le foglie di basilico spezzettate (nella puttanesca in genere ci va il prezzemolo ma questa è una puttanesca un po’ anomala e io amo alla follia il basilico).
Ho subito servito in tavola gli spaghetti alla “puttanesca di lago” ancora caldi, aggiungendo a chi lo desiderava una grattugiata di grana.

Con questa ricetta partecipo all’mtc n.48,  “o spaghetto ca’ pummarola” di Paola, del blog fairieskitchen.

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Brodetto di pesce in bianco con finocchiBrodetto di pesce in bianco con finocchi
  • Zuppa di fagioli e orzo con croste di parmigiano ed erbe aromaticheZuppa di fagioli e orzo con croste di parmigiano ed erbe aromatiche
  • Pasta con pomodori ciliegino e asparagi bianchi di RivoliPasta con pomodori ciliegino e asparagi bianchi di Rivoli
  • Canederli in brodo con sedano rapa, monte veronese e semi di carviCanederli in brodo con sedano rapa, monte veronese e semi di carvi
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina tipica, Primi piatti, Ricette con peperoncino Tagged With: MTC, Primi piatti

« Carpaccio di pesce spada affumicato con citronette alle ciliegie
Torta soffice di ciliegie alla vaniglia »

Comments

  1. Ale says

    24 Maggio 2015 at 19:10

    Bellissimi e gustosissimi questi spaghetti…adoro la tua voglia di riportarci dalle tue parti con la tua cucina anche perché il Garda è una zona che mi piace molto per profumi e sapori,oltre che bellezze paesaggistiche…brava Paola, davvero complimenti

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      26 Maggio 2015 at 9:48

      Grazie Ale, anch'io faccio un po' come fai tu con la tua adorata Calabria. I sapori della nostra infanzia non ci lasciano mai e ci rimangono nel cuore per tutta la vita.

      Rispondi
  2. Paola Sabino says

    28 Maggio 2015 at 23:07

    Ma sai che anche io metto il basilico nella puttanesca? Non me ne vogliano i romani che leggeranno 🙂 E poi se deve essere una rivisitazione della puttanesca, che rivisitazione sia 🙂 E poi trovo ci stia molto bene il basilico abbinato alle alici sott'olio, per cui, andando per intuito, visto che non ne conosco il sapore, direi che ci sta bene anche con le sardele 🙂 Grazie per questo piatto "nuovo" 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress