Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Spaghetti con agretti, alici, limone e pecorino

Spaghetti con agretti, alici, limone e pecorino

29 Febbraio 2016 by lemiericetteconesenza 5 Comments

Un piatto primaverile a base di barbe di frate

Finalmente è tornata la stagione degli agretti!
Purtroppo si trovano solo in questo periodo dell’anno ed io ne approfitto per farne scorpacciate.
Gli agretti, o barbe di frate, sono ricchi di vitamine A, C e vitamine del gruppo B, soprattutto la B3, hanno molti minerali come calcio, potassio, magnesio e ferro ed hanno proprietà rimineralizzanti, diuretiche e depurative, inoltre contengono pochissimi grassi e carboidrati.
Sono ottimi conditi con olio e limone ed oggi ho quindi pensato di utilizzarli per un primo piatto, sono nati così gli spaghetti con agretti, alici e limone.

spaghetti-con-agretti

 

Spaghetti con agretti, alici, limone e pecorino

Recipe Type: Primi piatti
Cuisine: Primaverile
Prep time: 20 mins
Cook time: 10 mins
Total time: 30 mins
Serves: 4
Ingredients
  • 360 g di spaghetti
  • 400 g di agretti
  • 6 alici
  • 1 limone
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pecorino stagionato o parmigiano
Instructions
  1. La cosa più difficile di questa ricetta è stato lavare gli agretti, ci vuole infatti un po’ di pazienza.
  2. Ho tagliato la parte della radice, che è dura e amara, ho lavato molte volte i germogli verdi in modo da far perdere tutta la terra e da ottenere un’acqua limpida e priva di impurità.
  3. Li ho cotti per 3 minuti in abbondante acqua salata, li ho tolti dalla pentola con un mestolo forato e nella stessa ho versato gli spaghetti.
  4. Ho raffreddato gli agretti con acqua molto fredda e li ho scolati.
  5. In una padella ho fatto imbiondire l’aglio nell’olio, vi ho aggiunto le alici sgocciolate e le ho fatte sciogliere a fiamma vivace aiutandomi con un cucchiaio di legno, ho aggiunto gli agretti, 2 cucchiai di succo di limone e, una volta cotti, gli spaghetti scolati al dente.
  6. Ho spadellato il tutto per 1 minuto, aggiunto la scorza grattugiata di un limone e servito in tavola con abbondante formaggio grattugiato.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Sugo di pomodoro fresco senza cotturaSugo di pomodoro fresco senza cottura
  • Risotto con zucchine e silene (carletti)Risotto con zucchine e silene (carletti)
  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
  • Insalata di pasta vegetariana con avocado e fetaInsalata di pasta vegetariana con avocado e feta
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Primi piatti, Ricette primaverili, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza uova, Ricette veloci Tagged With: Primi piatti, Ricette light, Ricette primaverili, Ricette veloci

« Pesto di cavolo nero… il mio segreto per non ingrassare e da cosa nasce la mia cucina
Plumcake al caffè e vaniglia con farina di grano saraceno e glassa alla vaniglia »

Comments

  1. raffaella says

    29 Febbraio 2016 at 16:16

    ma sai che volevi prenderli questa mattina, poi in realtà ho alcune cose da smaltire in frigo e allora neccessità chiama altri piatti ma mi hai fatto venire una gran voglia 🙂
    un abbrccio e buona settimana

    Rispondi
  2. Tatiana says

    1 Marzo 2016 at 10:32

    Che meraviglia questo semplicissimo piatto di pasta, peccato che nella mia zona gli agretti nemmeno si conoscano e sinceramente non li ho mai mangiati, ma visto così quel piatto di pasta dev’essere di una bontà infinita!
    Se mai un giorno dovessi trovarli mi piacerebbe proprio farla 🙂
    Un bacio!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      1 Marzo 2016 at 13:53

      Tatiana grazie, da me si chiamano barba di frate, prova a guardarti in giro dovresti trovarli ci sono solo ora per 1 mese al massimo.

      Rispondi
      • Tatiana says

        2 Marzo 2016 at 13:01

        Sai che qui non li conosce nessuno?

        Rispondi
  3. Marta says

    2 Marzo 2016 at 8:34

    sono proprio in attesa di trovare gli agretti che mi piacciono un sacco, li ho giá usati con la pasta ma se trovo varianti ne sono contenta

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress