Spaghetti con polpette vegetariane

I famosi spaghetti con meatballs americani, ma in versione vegetariana

Gli spaghetti con meatballs sono un piatto che mi ha sempre incuriosito molto, spesso presente nei film e telefilm americani come piatto italiano per eccellenza, peccato che in Italia non li abbia mai visti e nemmeno mangiati, un po’ come le fettine di pollo alla parmigiana, le “Chicken Breast Parmesan” o le “fettuccine Alfredo”.
Infatti per quanto riguarda i primi due si tratta di piatti nati negli USA, ma di ispirazione italiana e quasi sconosciuti da noi, mentre le fettuccine Alfredo sono più note e diffuso all’estero che in Italia.
Durante un mio viaggio negli Stati Uniti, diversi anni fa, ho voluto assaggiarli in un ristorante italiano in una sperduta cittadina dello Utha ed ammetto che li ho trovati squisiti, saporiti, ben cucinati e soprattutto al dente.
Oggi ho voluto cucinarli in versione vegetariana, mentre scrivevo il titolo della ricetta mi è sorto un dubbio, li posso chiamare spaghetti con meatballs vegetariani?
Meatball significa letteralmente palle di carne, quindi risulterebbe spaghetti con palle di carne vegetariane…la cosa mi suona veramente male, meglio stare su spaghetti con polpette vegetariane.spaghetti-con-meatballs 1

 

Spaghetti con le polpette vegetariane

Recipe Type: Primi piatti, sughi
Cuisine: Vegetariana
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 4
Ingredients
  • 400 g di spaghetti

Per le polpette vegetariane:

  • 200 g di spinaci freschi puliti (160 g cotti)
  • 120 g di grana grattugiato
  • pangrattato qb (circa 50/60 g)
  • 1 cucchiaio raso di farina
  • 1 uovo piccolo

Per il sugo:

  • 1 spicchio d’aglio
  • 400 g di polpa di pomodoro (o 5 grossi pomodori maturi se di stagione)
  • 3 foglie di basilico fresco
  • olio extravergine d’oliva qb
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe (facoltativo)
Instructions
  1. Per prima cosa ho preparato il sughetto per la pasta.
  2. Ho messo sul fuoco, in una casseruola, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e lo spicchio d’aglio, una volta scaldato ho versato la polpa di pomodoro (o i pomodori freschi pelati e tagliati a pezzi) ed ho cotto a fuco lento per 10 minuti il sugo dopo aver aggiunto un pizzico di zucchero e di sale.
  3. Se si utilizzano i pomodori freschi il sugo va passato con un frullatore ad immersione.
  4. Nel frattempo ho preparato le polpette vegetariane.
  5. Ho lessato gli spinaci in poca acqua bollente per pochissimi minuti, li ho scolati e strizzati bene.
  6. Ho versato in una terrina capiente 40 g di pangrattato, il formaggio grattugiato e gli spinaci passati al setaccio (o frullati con un mixer), ho mescolato bene e aggiunto l’uovo, la farina, un pizzico di sale.
  7. Ho aggiunto un altro po’ di pangrattato per raggiungere la giusta consistenza e con le mani ho formato tante piccole polpettine, me ne sono venute 16 in tutto.
  8. A questo punto ho versato con delicatezza le polpette nella pentola con il sugo, dopo aver tolto lo spicchio d’aglio ed ho continuato la cottura per circa 15 minuti a fiamma bassa e con il coperchio, controllando ogni tanto che non si asciugasse troppo.
  9. A fine cottura ho aggiunto un filo d’olio, un pizzico di pepe e le foglie di basilico spezzettate con le dita.
  10. Mentre preparavo le polpette vegetariane al sugo ho cotto 400 g di spaghetti in abbondante acqua salata e li ho scolati al dente.
  11. Infine ho servito gli spaghetti condendoli con le polpette ed il loro sugo e con abbondante formaggio grattugiato.
 
Notes
Se le polpette dovessero risultare troppo morbide consiglio di aggiungere del pangrattato, in caso contrario un goccio di latte.
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail