Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina internazionale / Spaghetti con polpette vegetariane

Spaghetti con polpette vegetariane

22 Febbraio 2016 by lemiericetteconesenza 2 Comments

I famosi spaghetti con meatballs americani, ma in versione vegetariana

Gli spaghetti con meatballs sono un piatto che mi ha sempre incuriosito molto, spesso presente nei film e telefilm americani come piatto italiano per eccellenza, peccato che in Italia non li abbia mai visti e nemmeno mangiati, un po’ come le fettine di pollo alla parmigiana, le “Chicken Breast Parmesan” o le “fettuccine Alfredo”.
Infatti per quanto riguarda i primi due si tratta di piatti nati negli USA, ma di ispirazione italiana e quasi sconosciuti da noi, mentre le fettuccine Alfredo sono più note e diffuso all’estero che in Italia.
Durante un mio viaggio negli Stati Uniti, diversi anni fa, ho voluto assaggiarli in un ristorante italiano in una sperduta cittadina dello Utha ed ammetto che li ho trovati squisiti, saporiti, ben cucinati e soprattutto al dente.
Oggi ho voluto cucinarli in versione vegetariana, mentre scrivevo il titolo della ricetta mi è sorto un dubbio, li posso chiamare spaghetti con meatballs vegetariani?
Meatball significa letteralmente palle di carne, quindi risulterebbe spaghetti con palle di carne vegetariane…la cosa mi suona veramente male, meglio stare su spaghetti con polpette vegetariane.spaghetti-con-meatballs 1

 

Spaghetti con le polpette vegetariane

Recipe Type: Primi piatti, sughi
Cuisine: Vegetariana
Prep time: 20 mins
Cook time: 30 mins
Total time: 50 mins
Serves: 4
Ingredients
  • 400 g di spaghetti

Per le polpette vegetariane:

  • 200 g di spinaci freschi puliti (160 g cotti)
  • 120 g di grana grattugiato
  • pangrattato qb (circa 50/60 g)
  • 1 cucchiaio raso di farina
  • 1 uovo piccolo

Per il sugo:

  • 1 spicchio d’aglio
  • 400 g di polpa di pomodoro (o 5 grossi pomodori maturi se di stagione)
  • 3 foglie di basilico fresco
  • olio extravergine d’oliva qb
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di pepe (facoltativo)
Instructions
  1. Per prima cosa ho preparato il sughetto per la pasta.
  2. Ho messo sul fuoco, in una casseruola, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e lo spicchio d’aglio, una volta scaldato ho versato la polpa di pomodoro (o i pomodori freschi pelati e tagliati a pezzi) ed ho cotto a fuco lento per 10 minuti il sugo dopo aver aggiunto un pizzico di zucchero e di sale.
  3. Se si utilizzano i pomodori freschi il sugo va passato con un frullatore ad immersione.
  4. Nel frattempo ho preparato le polpette vegetariane.
  5. Ho lessato gli spinaci in poca acqua bollente per pochissimi minuti, li ho scolati e strizzati bene.
  6. Ho versato in una terrina capiente 40 g di pangrattato, il formaggio grattugiato e gli spinaci passati al setaccio (o frullati con un mixer), ho mescolato bene e aggiunto l’uovo, la farina, un pizzico di sale.
  7. Ho aggiunto un altro po’ di pangrattato per raggiungere la giusta consistenza e con le mani ho formato tante piccole polpettine, me ne sono venute 16 in tutto.
  8. A questo punto ho versato con delicatezza le polpette nella pentola con il sugo, dopo aver tolto lo spicchio d’aglio ed ho continuato la cottura per circa 15 minuti a fiamma bassa e con il coperchio, controllando ogni tanto che non si asciugasse troppo.
  9. A fine cottura ho aggiunto un filo d’olio, un pizzico di pepe e le foglie di basilico spezzettate con le dita.
  10. Mentre preparavo le polpette vegetariane al sugo ho cotto 400 g di spaghetti in abbondante acqua salata e li ho scolati al dente.
  11. Infine ho servito gli spaghetti condendoli con le polpette ed il loro sugo e con abbondante formaggio grattugiato.
 
Notes
Se le polpette dovessero risultare troppo morbide consiglio di aggiungere del pangrattato, in caso contrario un goccio di latte.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Lasagne agli asparagi e robiola, in tre diverse variantiLasagne agli asparagi e robiola, in tre diverse varianti
  • Pasta al forno vegetariana ai piselliPasta al forno vegetariana ai piselli
  • Costine di maiale glassate al fornoCostine di maiale glassate al forno
  • Fagioli alla messicanaFagioli alla messicana
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina internazionale, Cucina USA, Piatti unici, Primi piatti, Ricette di riciclo, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette vegetariane, Salse Tagged With: Cucina internazionale, cucina vegetariana, Primi piatti, ricette per bambini, Riciclare avanzi

« Quinoa con verdure
Tagliatelle con salmone affumicato e arancia »

Comments

  1. Ines Di Lelio says

    3 Marzo 2016 at 12:00

    STORIA DI ALFREDO DI LELIO, CREATORE DELLE “FETTUCCINE ALL’ALFREDO” (“FETTUCCINE ALFREDO”), E DELLA SUA TRADIZIONE FAMILIARE PRESSO IL RISTORANTE “IL VERO ALFREDO” (“ALFREDO DI ROMA”) IN PIAZZA AUGUSTO IMPERATORE A ROMA

    Con riferimento al Vostro articolo ho il piacere di raccontarVi la storia di mio nonno Alfredo Di Lelio, inventore delle note “fettuccine all’Alfredo” (“Fettuccine Alfredo”).
    Alfredo Di Lelio, nato nel settembre del 1883 a Roma in Vicolo di Santa Maria in Trastevere, cominciò a lavorare fin da ragazzo nella piccola trattoria aperta da sua madre Angelina in Piazza Rosa, un piccolo slargo (scomparso intorno al 1910) che esisteva prima della costruzione della Galleria Colonna (ora Galleria Sordi).
    Il 1908 fu un anno indimenticabile per Alfredo Di Lelio: nacque, infatti, suo figlio Armando e videro contemporaneamente la luce in tale trattoria di Piazza Rosa le sue “fettuccine”, divenute poi famose in tutto il mondo. Questa trattoria è “the birthplace of fettuccine all’Alfredo”.
    Alfredo Di Lelio inventò le sue “fettuccine” per dare un ricostituente naturale, a base di burro e parmigiano, a sua moglie (e mia nonna) Ines, prostrata in seguito al parto del suo primogenito (mio padre Armando). Il piatto delle “fettuccine” fu un successo familiare prima ancora di diventare il piatto che rese noto e popolare Alfredo Di Lelio, personaggio con “i baffi all’Umberto” ed i calli alle mani a forza di mischiare le sue “fettuccine” davanti ai clienti sempre più numerosi.
    Nel 1914, a seguito della chiusura di detta trattoria per la scomparsa di Piazza Rosa dovuta alla costruzione della Galleria Colonna, Alfredo Di Lelio decise di trasferirsi in un locale in una via del centro di Roma, ove aprì il suo primo ristorante che gestì fino al 1943, per poi cedere l’attività a terzi estranei alla sua famiglia.
    Ma l’assenza dalla scena gastronomica di Alfredo Di Lelio fu del tutto transitoria. Infatti nel 1950 riprese il controllo della sua tradizione familiare ed aprì, insieme al figlio Armando, il ristorante “Il Vero Alfredo” (noto all’estero anche come “Alfredo di Roma”) in Piazza Augusto Imperatore n.30 (cfr. il sito web di Il Vero Alfredo).
    Con l’avvio del nuovo ristorante Alfredo Di Lelio ottenne un forte successo di pubblico e di clienti negli anni della “dolce vita”. Successo, che, tuttora, richiama nel ristorante un flusso continuo di turisti da ogni parte del mondo per assaggiare le famose “fettuccine all’Alfredo” al doppio burro da me servite, con l’impegno di continuare nel tempo la tradizione familiare dei miei cari maestri, nonno Alfredo, mio padre Armando e mio fratello Alfredo. In particolare le fettuccine sono servite ai clienti con 2 “posate d’oro”: una forchetta ed un cucchiaio d’oro regalati nel 1927 ad Alfredo dai due noti attori americani M. Pickford e D. Fairbanks (in segno di gratitudine per l’ospitalità).
    Un aneddoto della vita di mio nonno. Alfredo fu un grande amico di Ettore Petrolini, che conobbe nei primi anni del 1900 in un incontro tra ragazzi del quartiere Trastevere (tra cui mio nonno) e ragazzi del Quartiere Monti (tra cui Petrolini). Fu proprio Petrolini che un giorno, già attore famoso, andando a trovare l’amico Alfredo, gli disse che lui era un “attore” della cucina romana nel mondo e gli consigliò di attaccare alle pareti del ristorante le sue foto con i noti personaggi soprattutto dello spettacolo, del cinema e della cultura in genere che erano ospiti di “Alfredo”. Anche questa è una bella tradizione di famiglia che continuo a rendere sempre viva con affetto ed entusiasmo.
    Desidero precisare che altri ristoranti “Alfredo” a Roma (come Alfredo alla scrofa o Alfredo’s gallery) non appartengono e sono fuori dal mio brand “Il Vero Alfredo – Alfredo di Roma”.
    Vi informo che il Ristorante “Il Vero Alfredo” è presente nell’Albo dei “Negozi Storici di Eccellenza – sezione Attività Storiche di Eccellenza” del Comune di Roma Capitale.
    Grata per la Vostra attenzione ed ospitalità nel Vostro interessante blog, cordiali saluti
    Ines Di Lelio

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      3 Marzo 2016 at 15:05

      Grazie Ines, non conoscevo la vera storia delle fettucine Alfredo e mi fa piacere che a raccontarmela sia la nipote del creatore di questo piatto così noto. Ti ringrazio molto

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress