Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Spaztle di zucca e rape rosse, senza uova

Spaztle di zucca e rape rosse, senza uova

23 Novembre 2015 by lemiericetteconesenza 14 Comments

Una versione colorata e autunnale degli gnocchetti tirolesi, ma senza uova

Da quando mia sorella mi ha regalato l’apposito attrezzo per preparare gli spaztle li cucino spesso, i miei figli ne vanno matti, sono veloci da realizzare, cuociono in pochi minuti e si possono personalizzare con le verdure di stagione che si preferiscono. Li cucino sempre senza uova in modo che possa mangiarli anche mio marito, l’importante è dosare bene la farina e sinora non ho mai avuto problemi durante la cottura.

Quella che propongo oggi “spaztle di zucca e rape rosse” è una versione autunnale molto colorata e ricca di verdure, che ho condito con semplice burro e salvia.spaztle di zucca

Spaztle di zucca e rape rosse, senza uova

Recipe Type: Primi piatti
Cuisine: Senza uova
Prep time: 15 mins
Cook time: 5 mins
Total time: 20 mins
Serves: 4
Ingredients
  • 100 g di barbabietola (peso da cotta)
  • 650 g di polpa di zucca
  • 300 g di farina
  • 1 pizzico di noce moscatata
  • 40 g di burro chiarificato
  • 10 foglie di salvia
Instructions
  1. Ho lavato la zucca, l’ho tagliata a fette e cotta in forno a 180°C, con la buccia, coperta con dell’alluminio sino a quando è risultata tenera.
  2. Ho lavato bene in modo da togliere ogni traccia di terra e cotto al vapore la barbabietola con la buccia. Una volta pronta l’ho pelata e tagliata a pezzi.
  3. Con un frullatore a immersione ho ridotto in crema la polpa della zucca e la barbabietola. Ho aggiunto un pizzico di sale, la noce moscata e mescolato pian piano la farina setacciata sino ad ottenere un composto omogeneo.
  4. Ho lasciato riposare il composto e nel frattempo ho messo a bollire una pentola capiente piena d’acqua.
  5. Quando l’acqua ha iniziato a bollire l’ho salata e vi ho cotto gli di spaztle di zucca facendoli cadere con l’apposito attrezzo.
  6. Man mano che gli gnocchetti tirolesi venivano a galla li ho scolati con una schiumarola e conditi con abbondante Parmigiano Reggiano, burro fuso e salvia.
 

Con questa ricetta partecipo a Sedici: l‘alchimia dei sapori con l’abbinamento zucca/noce moscata.12244381_459329137595702_8964377928912622484_o-300x300

Con questa ricetta in rosa partecipo alla raccolta di Federica: “Noi, contro la violenza sulle donne” basta-violenza_ritaglio

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Crema di zucca nella zuccaCrema di zucca nella zucca
  • Risotto con le mele al curryRisotto con le mele al curry
  • Sugo di pomodoro fresco senza cotturaSugo di pomodoro fresco senza cottura
  • Risotto con zucchine e silene (carletti)Risotto con zucchine e silene (carletti)
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Primi piatti, Ricette autunnali, Ricette con la zucca, Ricette senza, Ricette senza uova, Ricette vegetariane, Ricette veloci Tagged With: Primi piatti, Ricette autunnali, ricette barbabietole, ricette rape rosse, Ricette veloci, ricette zucca

« Risotto con le mele al curry
Ravioli tondi con ripieno di sedano di Verona conditi con ragù di casa »

Comments

  1. Su says

    23 Novembre 2015 at 11:52

    Che belli che sono, che bell’idea! Dovrò comprarmelo anch’io il magico attrezzino, dopo aver assaggiato gli spaztle autentici in un ristorante trentino ci avevo già pensato. ora mi hai definitivamente convinta. Si possono inventare un sacco di varianti.
    Bravissima, buona settimana
    Su

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      11 Dicembre 2015 at 18:33

      Sono comodissimi da fare perché una volta pronto l’impasto non devi dare la forma e poi cuociono in un attimo. Grazie per essere passata di qua

      Rispondi
  2. Elle says

    23 Novembre 2015 at 13:50

    Anche io ho ricevuto in regalo la macchina per gli spätzle, ma avevo solo una ricetta per farli con gli spinaci (e con le uova). Con la zucca e la rapa sembrano altrettanto buoni, e poi non ci sono le uova, che non ho mai – mi ero ispirata a te già per i canederli senza uova, quindi so che la combinazione funziona 😉 Grazie
    Elle

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      11 Dicembre 2015 at 18:34

      Grazie Elle, finora mi sono sempre venuti bene anche senza uova, per sicurezza di solito provo un pelino di impasto nell’acqua bollente prima di cuocerli tutti per verificare la consistenza ed eventualmente aggiungo un pelino di farina in più.

      Rispondi
  3. raffaella says

    23 Novembre 2015 at 14:30

    non so da quanto voglio comprarlo!!! prima o dopo arriverà, nel frattempo guardo quanto sono belli i tuoi, hanno tenuto un colore spettacolare

    Rispondi
  4. F.ederica says

    25 Novembre 2015 at 10:54

    Paola, grazie mille per la partecipazione e per la splendida ricetta.
    Grazie per il passaparola.
    Quando avrai altre ricette, fammi sapere… l’iniziativa non avrà fine!!!
    Buona giornata e a presto!!!

    Rispondi
  5. Alessandra says

    14 Dicembre 2015 at 14:02

    Che colori Paola! E immagino quel sapore dolce e coccoloso con la zucca e la barbabietola!
    Grazie per aver partecipato con una ricetta così bella da mettere allegria solo a guardarla! Ti abbraccio! 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      18 Dicembre 2015 at 10:33

      Grazie a te Alessandra. 🙂 un bacio

      Rispondi
  6. Roberta says

    28 Dicembre 2015 at 8:52

    Che meraviglia!!! Invitantissimo questo piatto!!! ^_^
    Buon anno!!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      28 Dicembre 2015 at 11:02

      Grazie Roberta, auguro buon anno anche a te

      Rispondi

Trackbacks

  1. Panzerotti ripieni di broccoli, toma e noci. – Il micio sazio ha detto:
    16 Gennaio 2016 alle 12:06

    […] Paola Salamanno Segattini del blog Le mie ricette con e senza con  gli Spazle di zucca e rape rosse, senza uova. […]

    Rispondi
  2. #sedici_sulfurei: blinis, uova strapazzate e salmone affumicato - stuzzichevole.com ha detto:
    16 Gennaio 2016 alle 12:27

    […] Paola Salamano Segattini di “Le mie ricette con e senza“ […]

    Rispondi
  3. Bruschette con crema di cannellini, cipolle e salvia ha detto:
    25 Febbraio 2016 alle 23:21

    […] le bruschette calde, un abbraccio alle vincitrici della scorsa puntata: la mia bella Paola con gli spatzle di zucca e rape rosse e Tiziana con lo strudel con funghi, zucca e taleggio. Su le maniche, questa meravigliosa […]

    Rispondi
  4. Spatzli senza uova alla zucca e curcuma - Good Food LabGood Food Lab ha detto:
    3 Marzo 2016 alle 13:21

    […] temevo che gli spatzli si dissolvessero nell’acqua, ma grazie anche alla ricetta di Paola da cui ho preso spunto, sono riuscita a trovare la giusta consistenza della “pastella”, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress