Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Striezel Viennese o Hefezopf (Brioche Intrecciata) – Viennese Braided Loaf (Striezel)

Striezel Viennese o Hefezopf (Brioche Intrecciata) – Viennese Braided Loaf (Striezel)

15 Febbraio 2014 by lemiericetteconesenza 8 Comments

La ricetta del mese di Febbraio del gruppo “Back to the Future, Buddies” è un delizioso lievitato dolce: lo Striezel Viennese o Hefezopf (Viennese Braided Loaf).

Si tratta di una leggera ma squisita brioche intrecciata che apprezzo particolarmente per il fatto di contenere pochissimo burro e solo un uovo, pur risultando molto soffice.
Rispetto alla ricetta di Sweet and that’s it (la ricetta originale è stata preparata dalle Bread Baking Babes nel dicembre 2009 e scelta da Katie di “Thyme for Cooking Blog) ho apportato lievi modifiche ed ho aggiunto un po’ più di zucchero.

Hefezopf

Ingredienti

220 g farina 0
200 g farina 00
1 bustina di lievito di birra disidratato (7 g)
60 ml di acqua tiepida
120 ml di latte parzialmente scremato
80 g di zucchero
1 cucchiaino di sale
30 g di burro
1 uovo sbattuto
80 g di uvetta
1 bicchierino di rum
1 bicchierino di acqua
60 g di ciliegie candite
30 g di cedro candito
60 g zucchero a velo vanigliato (per la glassa)
2 cucchiai scarsi di latte (per la glassa)
mandorle in scaglie qb

Preparazione

Per prima cosa ho sciolto il lievito nell’acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero e lasciato riposare una decina di minuti, nel frattempo ho scaldato il latte fino al punto di ebollizione, l’ho versato nella ciotola dell’impastatrice con lo zucchero, il burro ed il sale e ho lasciato intiepidire.
Ho aggiunto metà circa della farina e il lievito attivo agli altri ingredienti raffreddati, ho unito l’uovo precedentemente sbattuto e ho iniziato ad impastare con il gancio, pian piano ho aggiunto metà della restante farina, l’uvetta precedentemente ammollata in acqua calda e rum e strizzata ed infine i canditi.
Ho continuato ad impastare unendo la farina rimanente, una volta ottenuto un impasto liscio ed omogeneo ho formato una palla e lasciato lievitare in un luogo tiepido (forno spento con la luce accesa) fino al raddoppio (circa 2 ore) in una ciotola leggermente unta e coperta da pellicola trasparente.
Ho sgonfiato l’impasto e l’ho diviso in 9 parti uguali con le quali ho formato 9 palline che ho lasciato riposare per 5 minuti.
A questo punto ho formato con ciascuna pallina un salsicciotto di circa 38 centimetri di lunghezza, coprendo man mano quelli pronti per non farli seccare, e realizzato un intreccio a 4 capi, un intreccio a 3 capi e una torsione di 2 capi.

treccia pan brioche

Sono piuttosto semplici da realizzare ma, se volete vedere passo a passo come farli, sul sito Sweet and that’s it vi sono dei tutorial dettagliati e precisi che lo spiegano.
Una volta realizzato l’intreccio a 4 capi ho premuto con il lato della mano il centro e formato un solco su tutta la lunghezza nel quale ho collocato l’intreccio a 3 capi, infine ho formato un “twist” con gli ultimi due salsicciotti e li ho messi sopra l’intreccio a 3 capi, facendo combaciare le due estremità che ho ripiegato sotto l’impasto.

pan brioche canditi uvetta

Ho coperto e lasciato lievitare per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume e cotto in forno, su di una teglia ricoperta di carta forno, a 175°C per circa 40 minuti.
Infine ho sfornato lo Striezel Viennese e lasciato raffreddare completamente su una griglia.
Come guarnizione finale ho realizzato una glassa al latte (preparata sciogliendo lo zucchero a velo vanigliato con 2 cucchiai scarsi di latte) che ho versato sopra alla brioche intrecciata, lasciandola colare ai lati, e scaglie di mandorle.

Hefezopf (Brioche Intrecciata)

Striezel

Lo  Striezel Viennese è un lievitato dolce leggero, perfetto per la prima colazione o per il tè.

Con questa ricetta partecipo a “Back to the Future, Buddies” di Febbraio:

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Kugelhupf  o Gugelhupf (o quasi) con canditiKugelhupf o Gugelhupf (o quasi) con canditi
  • Ricetta dei muffin al cioccolato di NigellaRicetta dei muffin al cioccolato di Nigella
  • Bolo de fubá, un dolce senza burro con farina di maisBolo de fubá, un dolce senza burro con farina di mais
  • Pane dolce al caffèPane dolce al caffè
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Back to the Future Buddies, Cucina internazionale, Dolci, Lievitati dolci

« Frittelle di carnevale (fritole)
Le Sossole…qualcuno li chiama galani, chiacchiere, bugie, frappe, lattughe…, l’antica ricetta di casa mia »

Comments

  1. carla says

    15 Febbraio 2014 at 19:10

    Che meraviglia!!!
    Mi hai fatto venir voglia di impastare!
    Buona serata

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    15 Febbraio 2014 at 19:47

    Grazie Carla,
    è un po' lungo da fare per via degli intrecci ma in realtà è molto semplice.
    A metà tra un pane dolce e un panettone.
    Buon week end

    Rispondi
  3. silvanausa says

    15 Febbraio 2014 at 20:51

    ma che bello ! buonissimo sicuramente complimenti per il tuo blog caio se vuoi passare nel
    mio e un vero piacere

    Rispondi
  4. lemiericetteconesenza says

    16 Febbraio 2014 at 19:23

    Ciao, grazie Silvana, passerò senz'altro.

    Rispondi
  5. Sweet and That's it says

    16 Febbraio 2014 at 22:18

    Paola, stupendo il tuo Striezel Viennese.
    Grazie per aver partecipato ancora una volta all'evento mensile di "Back to the Future, Buddies".
    Leggo sempre con tanto piacere e golosità i tuoi post.
    A presto
    Carola

    Rispondi
  6. lemiericetteconesenza says

    17 Febbraio 2014 at 7:15

    Grazie Carola,
    preparo sempre con entusiasmo le tue proposte.

    Rispondi
  7. Martina says

    17 Febbraio 2014 at 13:20

    E' uno spettacolo questa treccia, la segno nella lista dei lievitati da fare 😉
    Ti volevo dire che la raccolta di bollicine è on line! Grazie per la tua partecipazione!

    Rispondi
  8. lemiericetteconesenza says

    17 Febbraio 2014 at 13:28

    Grazie Martina,
    ho già visto la raccolta è molto interessante.
    A presto
    Paola

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress