Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Sugo di pomodoro fresco senza cottura

Sugo di pomodoro fresco senza cottura

8 Agosto 2018 by lemiericetteconesenza 6 Comments

Oggi ho preparato un sugo velocissimo, una ricetta estiva, semplice, sana e light: il sugo di pomodoro fresco senza cottura.
Si prepara in un attimo ed è ottimo per condire qualsiasi tipo di pasta, dagli spaghetti, alle tagliatelle, alle paste corte.
Si tratta di un sugo di pomodoro crudo frullato che può essere personalizzato a piacere.
Gli ingredienti base sono tre: pomodori o pomodorini belli maturi (ho usato i miei preferiti, i cuore di bue perchè sono molto dolci, polposi e con pochi semi), ottimo olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale. 
A questi tre ingredienti vanno aggiunti, a seconda dei gusti, erbe aromatiche fresche, dal classico basilico che con il pomodoro sta sempre bene, alla maggiorana, all’origano.
A piacere si possono aggiungere alla salsa di pomodori crudi, una volta frullata, olive verdi o nere, capperi, uno spicchio d’aglio per insaporire.

sugo di pomodoro fresco senza cottura.

In questi giorni, con il caldo insopportabile che fa, non amo stare ai fornelli e l’idea di un sugo a crudo che si prepara in pochi minuti mi piaceva particolarmente, per realizzarlo serve un frullatore, vanno bene sia quelli a bicchiere che quelli ad immersione.
Dato che a casa mia frullatori e mixer durano poco, perchè ne faccio ampio uso, ho eseguito una ricerca nel web per acquistarne uno nuovo ed ho scoperto, sul sito Lionshome, una vastissima scelta di prodotti con ottimi prezzi.
Alla voce frullatori ho trovato una ampia gamma di prodotti, tra cui quello che faceva proprio al caso mio. 

Sugo di pomodori e pomodorini a crudo

Il sugo di pomodoro a crudo permette di conservare il profumo ed il sapore del pomodoro fresco maturo, ho aggiunto dei pomodorini per renderlo ancora più dolce ed intenso.

Salsa di pomodorini crudi

Print Recipe
Sugo di pomodoro fresco senza cottura
Un sugo di pomodoro a crudo che si prepara in pochi minuti, perfetto per la calda stagione.
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo Passivo 10 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 800 g pomodori
  • 300 g pomodorini ciliegino
  • 1 filo olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio aglio
  • qb sale
  • 4 foglie basilico
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo Passivo 10 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 800 g pomodori
  • 300 g pomodorini ciliegino
  • 1 filo olio extravergine d'oliva
  • 1 spicchio aglio
  • qb sale
  • 4 foglie basilico
Istruzioni
  1. Lavare i pomodori ed i pomodorini e tagliarli a pezzi.
  2. Porli in uno scolapasta, salarli e lasciare che perdano l'acqua per una decina di minuti.
  3. Se risultano ancora acquosi schiacciarli con una forchetta in modo che facciano uscire bene l'acqua. Questa operazione è importante per ottenere un sugo di pomodoro a crudo denso, adatto a condire la pasta.
  4. Versare pomodori e pomodorini in un frullatore con un filo d'olio sino ad ottenere una salsa.
  5. Aggiungere lo spicchio d'aglio ed il basilico e porre in frigo la salsa sino al momento di utilizzarla.

(Sponsored)

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Insalata di pasta vegetariana con avocado e fetaInsalata di pasta vegetariana con avocado e feta
  • Insalata di pasta con melone e fetaInsalata di pasta con melone e feta
  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
  • Coleslaw: insalata di cavolo americana in versione light e classicaColeslaw: insalata di cavolo americana in versione light e classica
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Primi piatti, Ricette estive, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza uova, Ricette vegetariane, Ricette veloci, Salse, Sano e leggero Tagged With: cucina vegetariana, Primi piatti, Ricette estive, Ricette light, Ricette veloci, Salse

« Strudel salato vegetariano alle erbe di campo
Pasta ricotta, pancetta e fichi »

Comments

  1. Simo says

    8 Agosto 2018 at 12:47

    buonissimo, super profumato e saporito, lo faccio spesso anche io! Buona estate

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      8 Agosto 2018 at 19:15

      Grazie mille Simona. Buona estate anche a te

      Rispondi
  2. Emmettì says

    8 Agosto 2018 at 12:57

    Ciao Paola! Felice di tornare a leggerti! :-))))))))))
    Mi piace un sacco questo sughetto fresco fresco che profuma di estate e che sa di leggerezza!
    Bellissima la foto del piatto! ♥_♥
    Un caro saluto e buon tutto, caldo compreso!! :-DDDD

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      8 Agosto 2018 at 19:17

      Grazieeee, hai visto? Dopo una lunga pausa sono tornata :). Auguro anche a te una buona estate

      Rispondi
  3. Marcello says

    12 Luglio 2022 at 11:24

    Per eliminare le bucce ed i semini,come si può fare ?????

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      13 Luglio 2022 at 10:28

      L’unico modo e passarlo con un passaverdura.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress