Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Bis di tagliatelle al pesto rosso e verde

Bis di tagliatelle al pesto rosso e verde

22 Luglio 2015 by lemiericetteconesenza 1 Comment

 Tagliatelle al pesto veloce con il frullatore

Se c’è un piatto che a casa consumiamo in grandi quantità d’estate è la pasta con il pesto.

I miei figli adorano il pesto alla genovese mentre io e mio marito preferiamo quello rosso a base di pomodori secchi. Spesso, per accontentare tutti preparo il bis di pasta utilizzando entrambe le versioni.
bis-di-tagliatelle

Scrivere la ricetta del pesto rosso e di quello verde non è stato semplice perché in genere non peso gli ingredienti quando li preparo ma vado un po’ a gusti ed esperienza. Il pesto verde (non lo chiamo pesto genovese perché non vorrei attirare le ire dei liguri 🙂 dato che apporto qualche piccola modifica a quella che è la ricetta tipica) lo preparo solo con il Parmigiano o con il Grana e poco aglio, infatti ne lascio uno spicchio intero all’interno del vasetto in modo che insaporisca il pesto senza dare fastidio a chi non ama troppo il suo sapore forte. Inoltre utilizzo olio extravergine d’oliva del Garda, avendo la fortuna di produrlo dai miei ulivi sarebbe poco logico andare a comprare altri tipi di olio, dato che il sapore delicato dell’olio del Garda assomiglia molto a quello dell’olio ligure.

Per preparare i pesti uso un mixer perché non ho in casa un mortaio (è uno di quegli acquisti che mi riprometto sempre di fare), se ce l’avete consiglio vivamente di utilizzarlo, il vostro pesto ne guadagnerà sicuramente. Se invece volete realizzarli con un frullatore sotto vi darò alcuni piccoli suggerimenti per evitare che il basilico si ossidi diventando scuro e che il composto diventi troppo sminuzzato formando una crema invece di un vero e proprio pesto.

tagliatelle-al-pesto

pasta-con-pesto-rosso

 

Bis di tagliatelle al pesto rosso e verde
 
Recipe Type: Primo piatto
Cuisine: Italiana
Prep time: 30 mins
Total time: 30 mins
Serves: per un piccolo vasetto di pesto
Ingredients

Per il pesto verde

  • 50 g di foglie di basilico DOP
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di pinoli
  • 100 g di Parmigiano Reggiano
  • 100 ml di olio extravergine di oliva ligure (io uso quello del Garda)
  • un pizzico di sale<bR><br>

Per il pesto rosso

  • 100 g di pomodori secchi sott’olio
  • 1 spicchio d’aglio
  • 30 g di mandorle spellate
  • 3 alici sott’olio
  • 10 foglie di basilico
  • 1 peperoncino (facoltativo)
  • 1/2 cucchiaio di capperi sotto sale
  • 100 ml di olio extravergine di oliva
Instructions

Per il pesto verde

  1. Per prima cosa ho lavato il basilico con molta delicatezza per non rovinarlo, molti consigliano di pulirlo solo con un panno umido ma il mio è basilico colto nell’orto e non coltivato in vaso e non me la sento di non lavarlo.
  2. Se il pesto non viene mangiato subito è importante fare asciugare bene il basilico steso su di un canovaccio prima di utilizzarlo perché altrimenti una volta pronto il pesto potrebbe conservarsi male e fare presto la muffa.
  3. Ho messo nel mixer (il cui contenitore e le lame sono state per un’ora in frigorifero in modo da essere belli freschi) il formaggio grattugiato, metà basilico, un pizzico di sale, parte dell’olio e l’ ho azionato per pochi secondi, ho mescolato il tutto e fatto ripartire e continuato così per un paio di volte, ho aggiunto il restante basilico, ancora olio e ripetuto i passaggi, infine ho aggiunto anche i pinoli e ri-azionato il mixer sino a quando ho raggiunto la consistenza voluta del pesto, preferisco rimanga leggermente granuloso e non troppo frullato.
  4. E’ molto importante: non frullare il tutto in un’unica volta senza fermarsi perché altrimenti il basilico annerirà surriscaldandosi e ossidandosi a contatto con le lame in acciaio del mixer e utilizzare ingredienti belli freddi.
  5. Infine ho versato il composto in un vasetto, ho aggiunto lo spicchio d’aglio e ricoperto con l’olio extravergine d’oliva rimasto.

 

Per il pesto rosso

  1. Ho sgocciolato i pomodori secchi e li ho versati nel mixer con i capperi dissalati, il peperoncino, le mandorle, le alici, anch’esse sgocciolate, le foglie di basilico lavate ed asciugate e l’olio ed ho frullato il tutto sino ad amalgamare gli ingredienti, anche per il pesto rosso ho preferito non ottenere una crema ma un composto leggermente granuoloso.
 
Notes
Ho utilizzato i pesti per realizzare un bis di pasta a base di tagliatelle, ma sono buonissimi con qualsiasi tipo di pasta lunga di grano duro come trenette o linguine.[br]Se non vengono consumati subito i pesti si conservano per diversi giorni in frigorifero chiusi in un vasetto di vetro.[br]Per una corretta conservazione è importante che la superficie del pesto sia ricoperto d’olio. In particolare il pesto verde se non è ben ricoperto d’olio tenderà a diventare nero perdendo il bel colore brillante del basilico.

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Passato di pomodori al fornoPassato di pomodori al forno
  • Ciriole con asparagi bianchi di Rivoli e mazzancolleCiriole con asparagi bianchi di Rivoli e mazzancolle
  • Cosce di pollo alla paprica con pannocchie al cartoccioCosce di pollo alla paprica con pannocchie al cartoccio
  • Canapè con maionese di lupiniCanapè con maionese di lupini
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Primi piatti, Ricette estive Tagged With: come fare il pesto, pesto al basilico, pesto di pomodori secchi, pesto veloce con il frullatore, tagliatelle al pesto

« Torta di albicocche fresche soffice
Insalata di rucola con avocado, pesche e citronette al pepe rosa »

Comments

  1. Margherita says

    23 Luglio 2015 at 15:35

    Tagliatelle al pesto! Sempre buone, ma in questa stagione particolarmente invitanti! Come le sai presentare tu, poi…..! Un abbraccio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress