Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Piatti a base di pesce / Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

15 Marzo 2023 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

tagliatelle all'ortica

La ricetta che propongo oggi: Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo è un primo piatto molto gustoso e saziante, un po’ lungo da preparare, ma ne vale veramente la pena. Le ortiche, presenti nell’impasto delle tagliatelle le renderanno di un bel colore verde acceso e il condimento al polpo regalerà al piatto un sapore di mare da leccarsi i baffi.

Ho preparato queste tagliatelle fatte in casa e le ho condite con un sugo di polpo per l’appuntamento mensile di “Erbe e fiori nel piatto” e questo mese la rubrica è dedicata alle ortiche, sotto trovate le proposte delle 5 blogger partecipanti.

erbe e fiori nel piatto

L’erba del mese: le ortiche

L’ortica (Urtica dioica) è una delle mie erbe preferite, facile da reperire, è una pianta molto diffusa che si trova un po’ ovunque ed è facile da riconoscere, chi non è esperto potrebbe confonderla con la falsa ortica purpurea (Lamium purpureum), ma basta toccarla per capire che si tratta di un’altra pianta, infatti a differenza dell’ortica la falsa ortica non punge. Ho già parlato di questa preziosa pianta spontanea in quest’articolo a cui rimando per informazioni su proprietà, raccolta e ricette a base di ortica.

Ricetta: Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

Ingredienti per 4 persone

Per le tagliatelle alle ortiche
Tempo di preparazione: 1 ora
+ tempo di riposo dell’impasto

  • 300 g di farina
  • 2 uova
  • un pizzico di sale
  • 300 g di ortiche

Preparazione

Lavare le ortiche e cuocerle per pochi minuti in acqua bollente salata, scolarle, strizzarle bene e frullarle.

Disporre la farina a fontana, fare un foro al centro e versarvi le uova ed un pizzico di sale, con la forchetta mescolate e contemporaneamente iniziate ad incorporare la farina. Aggiungere le ortiche raffreddate e impastare sino ad ottenere un composto liscio e omogeneo (se fosse troppo molle aggiungere eventualmente un po’ di farina, se troppo duro un po’ d’acqua di cottura delle ortiche).

Lasciare riposare l’impasto per mezz’ora coperto da pellicola.

Una volta riposato, riprendere l’impasto, tagliandone un pezzetto e conservando il restante nella pellicola.

Infarinare il pezzo di pasta e tirarla sottile con la macchina sfogliatrice o con il mattarello ottenendo delle lasagne e procedere con tutto l’impasto a pezzetti.

Tagliare la pasta in modo da ottenere le tagliatelle.

Per il ragù di polpo
Tempo di preparazione: 1 ora

  • 1 Polpo da 1Kg
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 2 carote
  • 1 piccola cipolla rossa
  • 1 costa di sedano
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • 350 g di passata di pomodoro
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • foglioline di basilico fresco
  • sale qb
  • pepe qb

Preparazione

Per preparare il ragù di polpo, sciacquarlo sotto l’acqua corrente, eliminare gli occhi e il becco e tagliarlo a pezzetti delle stesse dimensioni.

Lavare sedano e carote. Spuntare le carote e tritarle con il coltello assieme al sedano. Sbucciare e tritare la cipolla.

Versare il soffritto di verdure in una padella con l’olio e cuocere a fiamma lenta per una decina di minuti.

Aggiungere il polpo a pezzetti, lascialro rosolare, mescolndo e sfumare col vino a fiamma vivace.

Aggiungere, una volta consumato il vino, la passata di pomodoro, il concentrato di pomodoro e continuare la cottura per circa 45 minuti a fuoco lento, il polpo deve risultare alla fine bello tenero.

Aggiustare di sale e aggiungere qualche fogliolina di basilico fresco.

Nel frattempo cuocere le tagliatelle per qualche minuto in acqua bollente salata e scolarle.

Condire le tagliatelle alle ortiche con il ragù di polpo e servire subito in tavola.

Ecco le altre ricette delle blogger di “Erbe e fiori nel piatto“

Tiziana Colombo, blog “Nonna paperina”: Gnocchi di ortica con rabarbaro e bacon

Miria Onesta, blog “Due amiche in cucina” Ravioli ortica e ricotta

Daniela Boscariolo, blog “Timo e lenticchie ”: Tortelli alle ortiche con salsa di noci

Elisa di Rienzo, blog “Il fior di cappero” : 5 ricette salate e dolci

Marialuisa Maruzzella, blog “Mantra bio” : Banbauletto alle ortiche

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Spaghetti allo scoglio al dragoncelloSpaghetti allo scoglio al dragoncello
  • Costine di maiale glassate al fornoCostine di maiale glassate al forno
  • Passato di pomodori al fornoPassato di pomodori al forno
  • Lasagne al salmone e pistacchiLasagne al salmone e pistacchi
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Piatti a base di pesce, Primi piatti, Ricette erbe spontanee, Ricette senza, Ricette senza latticini Tagged With: pasta fatta in casa, polpo, Primi piatti, sugo

« Arrosto di maiale al mirto in padella

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress