Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Taramosalata, la salsa greca di uova di pesce

Taramosalata, la salsa greca di uova di pesce

25 Novembre 2013 by lemiericetteconesenza 2 Comments

ricetta taramosalata

Anni fa ho fatto una meravigliosa vacanza a Corfù e ricordo di aver mangiato spesso la taramosalata, una salsa a base di uova di pesce che adoravo.
Qualche giorno fa mi è tornata in mente ed ho voluto provare a farla, mi erano stati detti gli ingredienti che la compongono ma non le dosi, quindi ho un po’ improvvisato.
In Grecia realizzano la salsa di Tarama con le uova di carpa o di merluzzo ma, dato che non saprei dove reperirle, ho scelto di prepararla con quelle di lompo, anche perché la taramosalata che mangiavo a Corfù aveva sempre un colore rosa intenso (che però temo fosse dovuto ai coloranti).

Ingredienti

50 g di uova di pesce (io ho utilizzato una scatoletta di uova di lompo)
280 g di patate (2 patate di dimensione medio/grandi)
sale qb
il succo di 1/2 limone
1 cucchiaio di aceto
30 ml di olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio schiacciato o mezza cipolla piccola grattugiata (facoltativi)

Preparazione


Ho cotto le patate con la buccia in acqua salata, le ho sbucciate, schiacciate con una forchetta e lasciate raffreddare. Nel frattempo ho frullato le uova di pesce e ho aggiunto le patate, il limone, l’olio extravergine d’oliva e l’aceto continuando a frullare.
Assaggiando la salsa risultava già abbastanza saporita, perché le uova di lompo sono già salate, quindi non ho aggiunto ulteriore sale, inoltre ho preferito non mettere la cipolla o l’aglio perché volevo ottenere un sapore delicato.
Ho versato la taramosalata in una coppetta di vetro e messo in frigorifero per qualche ora.
Al momento di servire ho tostato delle fette di pane e spalmato sopra la taramosalata.
Il risultato è stato abbastanza simile alla salsa che tanto ho amato in Grecia, ma non sono convinta delle uova di lompo, ho intenzione di provare a rifare la taramosalata quando riuscirò a trovare le uova giuste.
Inoltre non avendo a disposizione un mixer ho utilizzato un frullatore ad immersione e ho avuto un po’ di difficoltà a frullare bene le uova, quindi si vede nella salsa qualche puntino rosso.
Nel complesso si tratta comunque di un antipastino gustoso e semplice da preparare.


Salsa di Tarama


Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Zuppa di miso con gamberi e asparagiZuppa di miso con gamberi e asparagi
  • Guacamole homemade, quella che si acquista non è guacamole!Guacamole homemade, quella che si acquista non è guacamole!
  • Polpette al forno senza latte e senza uova con tzatzikiPolpette al forno senza latte e senza uova con tzatziki
  • Poke Bowl, ricetta con salmone o polpoPoke Bowl, ricetta con salmone o polpo
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Antipasti, Cucina greca, Cucina internazionale

« Pasta al forno al sapore di pizza
Gnocchetti di pane »

Comments

  1. Franco says

    24 Maggio 2016 at 23:32

    Io avevo la suocera che era nata a Corfù e spesso faceva il tarama. Ti posso dire che al momento anche mia moglie lo prepara con le uova di lompo nn avendo la possibilità acquistare le uova di merluzzo. La cosa che ti posso dire che non si prepara con le patate ma con il pane (a Roma si usano le ciriole) bagnato e poi strizzato bene e lavorato con gli altri ingredienti con il pestello nel mortaio.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      25 Maggio 2016 at 10:18

      Sai che anch’io l’ho mangiata per la prima volta a Corfù? L’ho vista preparare in entrambi i modi con pane o con patate, personalmente preferisco quella con le patate anche se probabilmente come dici tu la ricetta tipica originaria prevede il pane.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress