Taramosalata, la salsa greca di uova di pesce

ricetta taramosalata

Anni fa ho fatto una meravigliosa vacanza a Corfù e ricordo di aver mangiato spesso la taramosalata, una salsa a base di uova di pesce che adoravo.
Qualche giorno fa mi è tornata in mente ed ho voluto provare a farla, mi erano stati detti gli ingredienti che la compongono ma non le dosi, quindi ho un po’ improvvisato.
In Grecia realizzano la salsa di Tarama con le uova di carpa o di merluzzo ma, dato che non saprei dove reperirle, ho scelto di prepararla con quelle di lompo, anche perché la taramosalata che mangiavo a Corfù aveva sempre un colore rosa intenso (che però temo fosse dovuto ai coloranti).

Ingredienti

50 g di uova di pesce (io ho utilizzato una scatoletta di uova di lompo)
280 g di patate (2 patate di dimensione medio/grandi)
sale qb
il succo di 1/2 limone
1 cucchiaio di aceto
30 ml di olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio schiacciato o mezza cipolla piccola grattugiata (facoltativi)

Preparazione


Ho cotto le patate con la buccia in acqua salata, le ho sbucciate, schiacciate con una forchetta e lasciate raffreddare. Nel frattempo ho frullato le uova di pesce e ho aggiunto le patate, il limone, l’olio extravergine d’oliva e l’aceto continuando a frullare.
Assaggiando la salsa risultava già abbastanza saporita, perché le uova di lompo sono già salate, quindi non ho aggiunto ulteriore sale, inoltre ho preferito non mettere la cipolla o l’aglio perché volevo ottenere un sapore delicato.
Ho versato la taramosalata in una coppetta di vetro e messo in frigorifero per qualche ora.
Al momento di servire ho tostato delle fette di pane e spalmato sopra la taramosalata.
Il risultato è stato abbastanza simile alla salsa che tanto ho amato in Grecia, ma non sono convinta delle uova di lompo, ho intenzione di provare a rifare la taramosalata quando riuscirò a trovare le uova giuste.
Inoltre non avendo a disposizione un mixer ho utilizzato un frullatore ad immersione e ho avuto un po’ di difficoltà a frullare bene le uova, quindi si vede nella salsa qualche puntino rosso.
Nel complesso si tratta comunque di un antipastino gustoso e semplice da preparare.


Salsa di Tarama


Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail