Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Tart con barba di frate e pecorino romano

Tart con barba di frate e pecorino romano

27 Marzo 2015 by lemiericetteconesenza 9 Comments

La Pasta Brisée di Michel Roux

Tart con barba di frate e pecorino romano
 
Il tema del mese per la sfida dell’MTC, proposto dalla vincitrice di Febbraio Flavia del blog Cuocicucidici, è la Pasta Brisée di Michel Roux nelle torte salate. 
Ho voluto prepararne una versione semplice e primaverile con le barbe di frate, una verdura di stagione che, purtroppo, si riesce a trovare solo in questo periodo dell’anno e che io amo molto, sia cruda che cotta.

Per dare sapore alla tarte ho aggiunto del pecorino romano ed una besciamella densa.

Pasta Brisée di Michel Roux

Tarte con agretti e pecorino romano

Tempo di preparazione: 40 minuti + riposo in frigo

Tempo di cottura: 35 minuti Porzioni: uno stampo d. 28

Ingredienti per la pasta brisée di Michel Roux

250 g di farina
150 g di burro, tagliato a pezzettini e leggermente ammorbidito
1 cucchiaino di sale
un pizzico di zucchero
1 uovo
1 cucchiaio di latte freddo

Ingredienti per il ripieno

6 cucchiai di pecorino romano grattugiato
700 ml di besciamella densa e senza sale
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 mazzetto di agretti (barba di frate)
1 spicchio d’aglio
2 cucchiai di pangrattato
sale qb
pepe qb

Preparazione

Ho seguito alla lettera il procedimento indicato da Flavia, ho versato la farina a fontana sul piano di lavoro, messo il burro al centro poi il sale, lo zucchero e l’uovo, li poi mescolati e lavorati con la punta delle dita.

Piano piano ho incorporato la farina, lavorando delicatamente l’impasto finché assume una consistenza grumosa, ho aggiunto il latte e l’ho incorporato delicatamente con la punta delle dita finché l’impasto è diventato consistente. Ho lavorato l’impasto a mano finché è diventato liscio e formato una palla che ho avvolto nella pellicola e riposto a riposare in frigo fino all’uso.
Una volta tolto l’impasto dal frigo l’ho steso, dopo aver infarinato leggermente il piano di lavoro ed il mattarello, con colpi leggeri e pressione regolare, ruotandola di 90° e girandola di tanto in tanto, per evitare che attaccasse e facilitare l’aerazione, questo fino ad ottenere le dimensioni e la forma desiderate.
Ho sollevato la pasta sul mattarello e l’ho srotolata sullo stampo, passando il mattarello sulla tortiera l’ho rifilata. Infine ho fatto raffreddare nel frigorifero per 20 minuti il tutto perché non si crepasse durante la cottura.
Avendo scelto di utilizzare la cottura in bianco ho bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta per far fuoriuscire l’aria e non far gonfiare l’impasto in forno. Vi ho disposto sopra un foglio di cartaforno e sopra ancora ho coperto con del riso in modo da evitando che si gonfiasse in modo non uniforme.
Infine ho cotto in bianco nel forno a 180 °C per 15 minuti, ho sfornato, tolto il riso e la carta e rimesso in forno perché la pasta si asciugasse per altri 5 minuti.

A questo punto ho preparato il ripieno.
Ho pulito la barba di frate togliendo le radici e lavandola bene in modo da eliminare ogni traccia di terra. L’ho saltata in padella per 2 minuti con olio, aglio ed un pizzico di sale, solo per insaporirla, ma lasciandola ancora bella croccante.
L’ho lasciata intiepidire, versata in una terrina con la besciamella che avevo preparato precedentemente facendola bella densa e senza sale, il pecorino romano grattugiato, un pizzico di pepe ed ho mescolato il tutto.
Ho riempito la pasta brisée con il composto, livellandolo con un cucchiaio, cosparso di pangrattato e ho cotto il tutto per circa 15 minuti a 180°C.
Dopo aver sfornato la torta ho atteso che il ripieno fosse tiepido prima di tagliare la tart, questo per evitare che la besciamella calda fuoriuscisse dalla fetta.

Con questa ricetta “Tart con barba di frate” partecipo alla sfida dell’MTC di Marzo  
 
 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Strudel salato vegetariano alle erbe di campoStrudel salato vegetariano alle erbe di campo
  • Pomodori ripieni di uova al fornoPomodori ripieni di uova al forno
  • Polpette vegetali di piselli freschi con salsa allo yogurt e limonePolpette vegetali di piselli freschi con salsa allo yogurt e limone
  • Insalata di arance e finocchi con dressing all’avocadoInsalata di arance e finocchi con dressing all’avocado
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Cucina di stagione, Piatti unici, Ricette primaverili, Ricette vegetariane Tagged With: Antipasti, Cucina di stagione, MTC, Tart con barba di frate

« E’ nato IFood!
Bicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e noci »

Comments

  1. Mariagrazia Continisio says

    27 Marzo 2015 at 11:52

    Sembra deliziosa ! Non ho mai utilizzato la barba di frate. . . ottimo spunto ^_^

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Marzo 2015 at 18:42

      Provala Mariagrazia, è una verdura davvero particolare e si presta a molte preparazioni.

      Rispondi
  2. Silvia Collicelli says

    27 Marzo 2015 at 13:00

    Sono arrivata qui incuriosita dal titolo della ricetta, barba di frate…che poi ho scoperto essere una verdura che io amo molto in questo periodo! gli agretti!! mi fanno impazzire e quando li mangio so che l'inverno e' finalmente finito 😉
    Bravissima per questa versione originale e tanti in bocca al lupo per l"MTC
    Silvia

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Marzo 2015 at 18:41

      Grazie Silvia, anch'io li amo gli agretti, peccato che si trovino per così poco tempo.

      Rispondi
  3. flavia galasso says

    27 Marzo 2015 at 18:19

    Hai creato una tarte delicata e allo stesso tempo hai messo quel Pecorino Romano che l'ha insaporita al punto giusto… ottim fine per una Brisée che io adoro e che spero abbia soddisfatto anche te!Buona serata Flavia
    P.S.bazzeccole, ma il banner di MTC n.46 non è quello 😉

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Marzo 2015 at 18:40

      Grazie Flavia, la brisée che hai proposto è favolosa.
      Avevo così fretta di pubblicare, dato che questo mese mi sono ridotta all'ultimo minuto che ho preso il banner sbagliato…L'ho sostituito 🙂

      Rispondi
  4. Laura Failla says

    28 Marzo 2015 at 9:13

    wow! Ma se volessi fare la pasta brisèe senza usare il burro, con l'olio ottengo lo stesso o simile risultato? 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      29 Marzo 2015 at 19:55

      Non ho mai provato a fare la versione senza burro, in genere pensando ad esempio ai biscotti, il fatto di sostituirlo con l'olio comporta meno friabilità nell'impasto ma penso che venga comunque buona

      Rispondi
  5. skaterina says

    1 Aprile 2015 at 22:29

    i lived in Italy for many years where i learned to eat and love agretti / now i live in the beautiful southwestern desert of the USA / we harvest whatever grows here and have discovered that baby tumble weed is exactly like agretti ! we steam it lightly and serve with olive oil and lemon / only in early spring when the tumbleweed shoots come up / we love it

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress