Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Ingredienti di stagione / Il topinambur, proprietà ed usi in cucina

Il topinambur, proprietà ed usi in cucina

29 Settembre 2016 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

topinamburSe osservate ai lati delle strada tra settembre ed ottobre, vi accorgerete che è pieno di fiori dallo stelo altissimo, arrivano a volte sino a 3 metri, di colore giallo intenso, simili a delle margherite.
Sono i topinambur (Helianthus tuberosus) e nascondono nel terreno un tubero dal sapore squisito, a metà strada tra quello del carciofo e quello della patata dolce.
Si tratta di una pianta erbacea perenne ed infestante che cresce spontanea un po’ in tutta Italia, lungo i fossati, ai margini delle strade e nei campi, detta anche rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme per il suo sapore dolciastro. 

STAGIONALITÀ:

La pianta inizia a fiore a fine settembre ed una volta seccata si possono raccogliere i tuberi per tutto l’autunno, sino ad inverno inoltrato.

PROPRIETA’ DEL TOPINAMBUR:

I tuberi di topinambur sono ricchissimi di proprietà nutrizionali. A differenza delle patate, non contiene amido, ma inulina, una molecola nutritiva che rappresenta un’importante fonte di sostanze prebiotiche le quali agiscono a livello intestinale ripristinando la flora batterica con l’apporto di bifidus e lactobacilli.
E’ particolarmente indicato per chi vuol perdere peso e per i diabetici. Infatti, oltre e riattivare l’intestino pigro, riesce ad abbassare il livello di assorbimento degli zuccheri e dei grassi da parte dell’intestino, tenendo così sotto controllo i livelli glicemici e il colesterolo. Inoltre il topinambur non contiene glutine ed è quindi adatto anche per chi soffre di celiachia.
Il topinambur è particolarmente ricco di vitamine A, vitamina B e vitamina H (resiste alla cottura). Contiene carboidrati, inulina, asparagina, betaina, colina, fruttosio, proteine e sali minerali come potassio, fosforo, calcio e magnesio e di oligoelementi come zinco, rame e selenio che possiede importanti proprietà antiossidanti.

IL TOPINAMBUR  IN CUCINA:

In cucina il topinambur può essere consumato crudo o cotto.
I tuberi possono essere consumati con la buccia ma è molto importante sciacquarli accuratamente, eliminare ogni traccia di terriccio con una spazzola. 
Una volta tagliato annerisce velocemente quindi conviene immergerlo, come si fa per le patate in acqua fredda e limone.
Personalmente lo preferisco crudo in insalata, affettato molto sottilmente e condito semplicemente con sale, olio e aceto, ma si presta a molte preparazioni come zuppe, creme, contorni è ottimo anche nel risotto, utilizzato come ripieno per le torte salate o nelle frittate.

Qui le mie ricette a base di topinambur.

 

 

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganegaVerza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega
  • Vellutata di topinambur e porriVellutata di topinambur e porri
  • Panzanella toscana con emulsione al basilicoPanzanella toscana con emulsione al basilico
  • Buddha bowl con pollo grigliatoBuddha bowl con pollo grigliato
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Erbe spontanee, Ingredienti autunno, Ingredienti di stagione Tagged With: Cucina di stagione, green food, topinambur

« Contest #Kikkomania
Insalata di ceci, radicchio, mele e fiori di calendula »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress