Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Dolci / Torta al cioccolato all’olio extravergine con farina di farro e latte di nocciole

Torta al cioccolato all’olio extravergine con farina di farro e latte di nocciole

9 Novembre 2015 by lemiericetteconesenza 11 Comments

Torta cioccolattosa senza lattosio con farina di farro

Qualche giorno fa leggevo che l’olio extravergine del Garda, con il suo sapore delicato, è perfetto abbinato al cioccolato. La cosa mi ha incuriosito molto ed è nata questa torta al cioccolato all’olio extravergine del Garda con farina di farro e latte di nocciole, una torta senza burro e senza latte, sofficissima e cioccolattosa.
Per renderla più golosa l’ho ricoperta con una glassa al cioccolato fondente e decorata con granella di nocciole.torta-al-cioccolato-all'extravergine

torta al cioccolato

torta con farina di farro

Il risultato è stato una torta al cioccolato sofficissima, con un leggero sapore di nocciola.
L’olio extravergine d’oliva del Garda si è armonizzato alla perfezione con quello forte del cacao e del cioccolato extrafondente.torta la cioccolato senza lattosio

Come stampo per la torta al cioccolato all’olio extravergine ne ho utilizzato uno piccolo da Kugelhupf con diametro max 18 cm, se si vuole utilizzare una tortiera classica a cerniera a ciambella, del diametro 22/24, consiglio di raddoppiare la dose. 

Torta al cioccolato all’olio extravergine con farina di farro e latte di nocciole

Recipe Type: Dolci
Cuisine: Senza lattosio
Prep time: 15 mins
Cook time: 35 mins
Total time: 50 mins
Serves: 6
Ingredients

Per la torta

  • 2 cucchiai di cacao amaro + quello per lo stampo
  • 100 g di farina di farro
  • 110 g di zucchero di canna
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva del Garda+quello per lo stampo
  • 2 uova
  • 60 ml di latte di nocciole
  • 1/2 bustina di lievito per torte

Per la glassa al cioccolato

  • 80 g di cioccolato extrafondente
  • 40 g di acqua
  • 40 g di zucchero

Per decorare

  • una manciata di nocciole
Instructions
  1. Ho montato le uova con lo zucchero aiutandomi con le fruste elettriche, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, sempre sbattendo, pian piano, ho aggiunto l’olio extravergine d’oliva ed il latte di nocciole.
  2. Con un cucchiaio di legno ho incorporato la farina ed il cacao setacciati ed infine il lievito, anch’esso setacciato.
  3. Ho versato l’impasto in uno stampo da Kugelhupf del diametro 18 cm, oliato e spolverizzato di cacao ed ho infornato il tutto in forno preriscaldato, statico, a 160°C.
  4. Dopo 20 minuti ho alzato la temperatura a 180 °C e terminato la cottura per altri 15 minuti, ho fatto la prova stecchino e sfornato il dolce lasciandolo raffreddare per 5 minuti nello stampo, l’ho poi rovesciato su una gratella per farlo raffreddare completamente.
  5. Per realizzare la glassa al cioccolato fondente ho versato in un pentolino l’acqua e lo zucchero, li ho messi sul fuoco sino ad ottenere uno sciroppo.
  6. Vi ho versato il cioccolato fondente spezzettato ed ho spento la fiamma.
  7. Ho mescolato bene sino a quando il cioccolato si è sciolto ed ho ottenuto una glassa omogenea.
  8. Ho lasciato intiepidire per 5 minuti ed ho versato la glassa al cioccolato sulla torta.
  9. Infine ho aggiunto le nocciole tritate molto grossolanamente.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Torta di mele allo yogurt senza burroTorta di mele allo yogurt senza burro
  • Torta agli amaretti, ricetta senza latticiniTorta agli amaretti, ricetta senza latticini
  • Pane dolce portoghesePane dolce portoghese
  • Polpette di croste di grana e pane raffermo alle ortiche su vellutata di peperoni e cannelliniPolpette di croste di grana e pane raffermo alle ortiche su vellutata di peperoni e cannellini
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Dolci, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza latticini, Ricette vegetariane Tagged With: glassa al cioccolato fondente, Torta al cioccolato all'olio extravergine, Torta al cioccolato con farina di farro, torta al cioccolato sofficissima, torta cioccolattosa, torta con farina di farro, torta senza burro, torta senza lattosio

« Olive fresche al forno e la raccolta delle olive del Garda
Risotto con le mele al curry »

Comments

  1. Erica Di Paolo says

    9 Novembre 2015 at 11:11

    Paola…… sono letteralmente sciolta sulla meraviglia di questo dolce. Così intenso e profondo da rapirmi senza scampo. Bravissima ^_^

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      9 Novembre 2015 at 14:32

      Grazie Erica, mi fa molto piacere ti piaccia

      Rispondi
  2. damiana says

    9 Novembre 2015 at 13:52

    Paola è una tentazione questa torta,con la glassa che si lascia cadere nelle pieghe cosi sinuose!Davvero incantevole,complimenti cara!
    Ps Paola ma il latte di nocciole dove posso trovarlo?

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      9 Novembre 2015 at 14:32

      Grazie Damiana, il latte di nocciole l’ho preso al supermercato, io lo trovo nel reparto del latte a lunga conservazione assieme a tutti gli altri latti vegetali tipo quello di soia, di riso, di mandorle ecc. A differenza degli altri mi piace molto e lo uso anche per far colazione con il caffè.

      Rispondi
  3. Ale - Dolcemente Inventando says

    9 Novembre 2015 at 18:23

    Mamma mia che visione bellissima il tuo ciambellone e il latte di nocciole è davvero fantastico nei dolci! Bravissima Paola, sei sempre bravissima!

    Rispondi
  4. Margherita says

    10 Novembre 2015 at 17:40

    Quale meravigliosa bontà! Sapori e colori si mescolano armoniosamente a creare un dolce molto invitante! Un caro saluto e un forte abbraccio, Paola.

    Rispondi
  5. lisa says

    12 Novembre 2015 at 10:03

    Buona!!!
    Non ho mai usato la farina di farro ma mi piacerebbe provarla.
    La tua ricetta finisce nella mia To do list!
    Fantastica!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      17 Novembre 2015 at 16:01

      Grazie Lisa, a noi è piaciuta molto, è soffice e leggera.

      Rispondi
  6. Elisa says

    23 Ottobre 2017 at 22:48

    Una goduria

    Rispondi
  7. Valeria Frezza says

    7 Aprile 2018 at 11:11

    Ciao davvero bella … potrei sostituire la farina di farro col riso? È per un bambino celiaco.
    Grazie

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      7 Aprile 2018 at 21:43

      Ciao Valeria, se fai la dose che ho indicato, per una piccola tortiera da 18 cm puoi mettere 70g di farina di riso e 30 g di fecola o di amido di mais.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress