Torta cocco-ciocco-menta

torta cocco cioccolato
La ricetta di questa torta mi è stata data da Cristina, che ho conosciuto al corso pre-parto 5 anni fa. Ora le nostre due cucciole vanno all’asilo assieme e abbiamo scoperto di avere la stessa passione per la pasticceria.
Subito dopo averla letta devo dire che ero un po’ scettica, lo sciroppo di menta nell’impasto di una torta? 
Poi mentre la preparavo e soprattutto la cuocevo il profumo delizioso della menta che si sprigionava mi ha fatto venire una gran voglia di assaggiarla. 
E’ semplicissima da realizzare, come per la torta 7 vasetti, si utilizza come unità di misura il vasetto vuoto dello yogurt da 125 ml.
Rispetto alla ricetta di Cristina ho dimezzato le dosi di sciroppo perché l’impasto era già molto verde e profumato e non volevo sapesse troppo di menta.
torta ciocco menta
torta allo yogurt e menta
 
Torta cocco e menta

 

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti 
Porzioni: 1 tortiera da 20 cm

 

Ingredienti 
1 vasetto di yogurt al cocco (ho usato quello al naturale)
1 vasetto scarso di zucchero
2 vasetti di farina
2 vasetti di farina di cocco
1 vasetto scarso di olio di semi (ho usato olio di riso)
2 vasetti scarsi di sciroppo di menta (ne ho usato solo 1 e per i miei gusti era più che sufficiente)
2 uova
1 vasetto di crema spalmabile alla nocciola (utilizzo la Novi perché non contiene oli o grassi aggiunti ed ha una percentuale altissima di nocciole)
1 bustina di lievito
 
Preparazione
Ho sbattuto le uova con lo zucchero fino a farle diventare chiare e spumose, vi ho unito lo yogurt, l’olio e la menta, pian piano continuando a mescolare.
In una ciotola capiente ho unito insieme gli ingredienti secchi: ho setacciato la farina e il lievito e vi ho aggiunto quella di cocco.
Ho versato gli ingredienti secchi in 3 riprese al composto con le uova mescolando con un cucchiaio di legno, ho versato il tutto in una tortiera e infornato a 170 °C per 50 minuti (se si utilizza una tortiera da 24 cm si posso ridurre i tempi a 40 minuti e aumentare la temperatura a 180 °C).
Una volta cotta ho fatto raffreddare su una gratella la torta, l’ho spalmata sulla superficie di crema alla nocciola (consiglio di farlo anche ai lati o farcirla internamente) e spolverizzata di cocco grattugiato.
 
 
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail