Torta cocco-ciocco-menta
La ricetta di questa torta mi è stata data da Cristina, che ho conosciuto al corso pre-parto 5 anni fa. Ora le nostre due cucciole vanno all’asilo assieme e abbiamo scoperto di avere la stessa passione per la pasticceria.
Subito dopo averla letta devo dire che ero un po’ scettica, lo sciroppo di menta nell’impasto di una torta?
Subito dopo averla letta devo dire che ero un po’ scettica, lo sciroppo di menta nell’impasto di una torta?
Poi mentre la preparavo e soprattutto la cuocevo il profumo delizioso della menta che si sprigionava mi ha fatto venire una gran voglia di assaggiarla.
E’ semplicissima da realizzare, come per la torta 7 vasetti, si utilizza come unità di misura il vasetto vuoto dello yogurt da 125 ml.
Rispetto alla ricetta di Cristina ho dimezzato le dosi di sciroppo perché l’impasto era già molto verde e profumato e non volevo sapesse troppo di menta.
Torta cocco e menta
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti
Porzioni: 1 tortiera da 20 cm
Ingredienti
1 vasetto di yogurt al cocco (ho usato quello al naturale)
1 vasetto scarso di zucchero
2 vasetti di farina
2 vasetti di farina di cocco
1 vasetto scarso di olio di semi (ho usato olio di riso)
2 vasetti scarsi di sciroppo di menta (ne ho usato solo 1 e per i miei gusti era più che sufficiente)
2 uova
1 vasetto di crema spalmabile alla nocciola (utilizzo la Novi perché non contiene oli o grassi aggiunti ed ha una percentuale altissima di nocciole)
1 bustina di lievito
1 vasetto scarso di zucchero
2 vasetti di farina
2 vasetti di farina di cocco
1 vasetto scarso di olio di semi (ho usato olio di riso)
2 vasetti scarsi di sciroppo di menta (ne ho usato solo 1 e per i miei gusti era più che sufficiente)
2 uova
1 vasetto di crema spalmabile alla nocciola (utilizzo la Novi perché non contiene oli o grassi aggiunti ed ha una percentuale altissima di nocciole)
1 bustina di lievito
Preparazione
Ho sbattuto le uova con lo zucchero fino a farle diventare chiare e spumose, vi ho unito lo yogurt, l’olio e la menta, pian piano continuando a mescolare.
In una ciotola capiente ho unito insieme gli ingredienti secchi: ho setacciato la farina e il lievito e vi ho aggiunto quella di cocco.
Ho versato gli ingredienti secchi in 3 riprese al composto con le uova mescolando con un cucchiaio di legno, ho versato il tutto in una tortiera e infornato a 170 °C per 50 minuti (se si utilizza una tortiera da 24 cm si posso ridurre i tempi a 40 minuti e aumentare la temperatura a 180 °C).
Una volta cotta ho fatto raffreddare su una gratella la torta, l’ho spalmata sulla superficie di crema alla nocciola (consiglio di farlo anche ai lati o farcirla internamente) e spolverizzata di cocco grattugiato.
Ho sbattuto le uova con lo zucchero fino a farle diventare chiare e spumose, vi ho unito lo yogurt, l’olio e la menta, pian piano continuando a mescolare.
In una ciotola capiente ho unito insieme gli ingredienti secchi: ho setacciato la farina e il lievito e vi ho aggiunto quella di cocco.
Ho versato gli ingredienti secchi in 3 riprese al composto con le uova mescolando con un cucchiaio di legno, ho versato il tutto in una tortiera e infornato a 170 °C per 50 minuti (se si utilizza una tortiera da 24 cm si posso ridurre i tempi a 40 minuti e aumentare la temperatura a 180 °C).
Una volta cotta ho fatto raffreddare su una gratella la torta, l’ho spalmata sulla superficie di crema alla nocciola (consiglio di farlo anche ai lati o farcirla internamente) e spolverizzata di cocco grattugiato.
Favolosa! L'interno ha uno splendido colore, si vede che la torta è morbida come una nuvola!
Grazie Any, è vero mi fa piacere te ne sia accorta, non l'ho scritto ma era sofficissima.
Cara Paola, complimenti alla tua amica cristina, ma soprattutto a te per aver condiviso con noi questa fantastica torta! Davvvero scenica, e penso, leggendo gli ingrediente e vedendo il risultato, anche molto buona!
:*
una fetta una fetta a me!!!!! Menta e cocco, fenomenali insieme!
Ma le tue ricette sono sempre meravigliose e mi viene voglia di provarle tutte!
Deve essere favolosa;peccato che qui non trovo lo sciroppo di menta…accipicchiaaa!! 🙁
Un abbraccio
Vera
Grazie a tutte!!!!
fantastico, proverò a farla e concordo sull'uso della NOVi, la uso anche io per gli stessi identici motivi
Grazie Lara, non mi piace mettere nomi delle aziende ma quando un prodotto è buono è buono, ne compro in quantità quando trovo le offerte al super così non lo pago più di altri prodotti
L'ho addocchiata su fb e sono passata a sbirciare! Soffice e interessante nei sapori… io ne provai una con lo sciroppo di menta (ed ero scettica come te!) e il cioccolato… ora dico, proprio ora che sono a dieta dovevi presentarmi questa meraviglia sofficiosa? 😉
Un abbraccio
Grazie Valentina, sofficiosa è sofficiosa, direi quasi al livello della fluffosa, dietetica proprio no.., purtroppo!
Eccomi qua, mi sono un pò assentata, devo dire per mia giustificazione che sono a dieta da un mese per cui la voglia di sperimentare è quasi zero.
Posso dire che il tuo dolce ha un aspetto delizioso, come sempre le tue ricette hanno un tocco di particolarità che le rende uniche. Brava Paola
Grazie Paola, anch'io dico sempre che da domani inizio la dieta ma poi mi viene voglia di preparare qualcosa e rimando…baci
Meravigliosa!!! Sei bravissima! Un bacio, Ale
Grazie Ale!
Baci
Una torta strepitosa! Grazie della ricetta, sicuramente la proverò quanto prima.
Complimenti, sarà un piacere seguirti!
A presto e buon we
Grazie Seddy, provala perché è davvero particolare ero molto scettica ma mi ha sorpreso
Amo quest'abbinamento e ….la foto che lo riprende:-) Amo la delicatezza del tuo blog e…..insomma passa dal mio che c'è una piccola sorpresa per te 🙂 :-*
Grazie Yrma per la bellissima sorpresa ne sono felicissima!!!!
Sono sincera e ammetto che la menta nei dolci non mi piace ma tu credo l'abbia ben dosata e credo che questa torta sia deliziosa.ciao cara,felicissima di averti conosciuta <3
Meravigliosaaa e golosissimaaa! Complimentiiii
Ciaooo