Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina tipica / Torta con il partenio, da un’antica ricetta veronese

Torta con il partenio, da un’antica ricetta veronese

16 Settembre 2015 by lemiericetteconesenza 13 Comments

La torta con l’erba amara

La torta con il partenio (Tanacetum parthenium o Chrysanthemum parthenium), è una ricetta tipica delle mie zone. Si tratta di un dolce semplice e con pochi grassi, di quelli che si preparavano una volta quando si avevano a disposizione pochi ingredienti e si cercava di utilizzare quello che si aveva in casa: zucchero, qualche cucchiaio di olio extravergine e non burro, uova fresche, un goccio di latte. torta-con-erba-amara

Torta-con-partenio

Da noi viene chiamata torta col daniel o torta con l’erba amara, nome popolare del partenio, una pianta aromatica che ho utilizzato spesso nelle mie ricette perché mi ricorda la mia infanzia, il profumo delle squisite frittelle che mi preparava mia nonna con quest’erba: il tortel.

partenio

erba amara e camomilla

Molti mi hanno chiesto che differenza c’è tra il partenio (foto di sinistra) e la camomilla (foto di destra) e, in realtà, se si confrontano le due piante insieme, si nota subito la diversità, sia per quanto riguarda il fiore, sia per le foglie. Inoltre il profumo e l’aroma sono completamente diversi. Come per ogni erba sconsiglio di utilizzarla a chi non la conosce bene, è infatti facile confonderla con piante simili se non se ne ha ben presente il profumo e le caratteristiche.

Inoltre, con il termine di erba amara, nelle varie zone d’Italia, si indicano molte piante tra loro piuttosto diverse, ho visto sul web che una torta molto simile, chiamata torta con l’erba amara, alla quale viene attribuita un’origine veneta, viene preparata ad esempio con l’artemisia, ma si tratta di un’erba che personalmente non ho invece mai utilizzato in cucina.

 

Torta con il partenio, da un’antica ricetta veronese

Recipe Type: Torte
Cuisine: Veronese
Prep time: 15 mins
Cook time: 40 mins
Total time: 55 mins
Serves: 8
Ingredients
  • 3 uova
  • 250 g zucchero
  • 250 g di farina
  • latte qb
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva del Garda
  • 1 bustina di cremor tartaro + 1 cucchiaino raso di bicarbonato (o una bustina di lievito per torte)
  • una manciata di foglioline di partenio
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo qb (facoltativo)
Instructions
  1. Con le fruste ho sbattuto le uova con lo zucchero sino a renderle spumose, ho aggiunto gli ingredienti secchi setacciati: farina, sale, cremor tartaro e bicarbonato ed infine l’erba amara tritata e l’olio, amalgamandoli con un cucchiaio di legno.
  2. Per regolare la consistenza ho versato un po’ di latte (circa 100 ml).
  3. Infine ho versato il composto in una tortiera imburrata (se si preferisce oliata) ed infarinata diametro 22 cm ed ho cotto a 180° per circa 40 minuti.
  4. Ho fatto la prova stecchino e sformato la torta su una gratella in modo da farla completamente raffreddare.
  5. Prima di servirla ho spolverizzato con zucchero a velo.
 

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Contest #KikkomaniaContest #Kikkomania
  • Tramezzini venezianiTramezzini veneziani
  • Bicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e nociBicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e noci
  • Tagliatelle arcobalenoTagliatelle arcobaleno
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina tipica, Cucina veronese, Dolci, Erbe aromatiche, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette vegetariane Tagged With: torta con daniel, Torta con il partenio, Torta con l'erba amara, torta light all'olio extravergine

« La ricetta dei Temaki: coni di sushi da arrotolare a mano
Gamberi in brodo di pollo e lime »

Comments

  1. Monica says

    16 Settembre 2015 at 12:29

    Ricordo con affetto dei canederli proprio con quest’erba, a me ancora sconosciuta.
    Però anche grazie a te e ad alcune amiche ho preso dei libri e quest’estate ho corso un sacco tra i campi alla ricerca di erbe spontanee.
    Mi piace questa torta, perchè fa del suo essere semplice una marcia in più!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      17 Settembre 2015 at 21:27

      Grazie Monica, avevi centinaia di ricette mi fa piacere che ti ricordi i miei canederli 🙂

      Rispondi
  2. Ale - Dolcemente Inventando says

    16 Settembre 2015 at 12:57

    Questa torta è favolosa perché nella sua semplicità è racchiusa la sua vera ricchezza…complimenti mia cara! Un abbraccio forte, Ale.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      17 Settembre 2015 at 21:28

      Grazie Ale, è una di quelle torte che puoi fare anche quando non hai niente in casa e poco tempo.

      Rispondi
  3. Margherita says

    16 Settembre 2015 at 15:42

    Una meraviglia di bontà e di sofficezza! Molto bella da vedere questa torta pur nella sua semplicità.

    Rispondi
  4. Claudia says

    16 Settembre 2015 at 17:46

    Non avevo mai sentito di torte con erbe amare e da noi in effetti le “erbe amare” sono sorta di cicorie da mangiare in padella!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      17 Settembre 2015 at 21:30

      E’ una ricetta antica Claudia e l’erba era molto usata in passato nel veronese, soprattutto per fare le frittelle.

      Rispondi
  5. Tatiana says

    17 Settembre 2015 at 8:33

    Originalissima grazie all’uso di quest’erba che, purtroppo, non conosco affatto… ho l’idea che dia un tocco di particolarità all’impasto. Sono questi i dolci migliori, secondo me, quelli che ti accompagnano dalla colazione del mattino al the del pomeriggio… e tu questo l’hai reso diverso da tutti gli altri senza stravolgerne l’essenza, bravissima!
    Un caro saluto 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      17 Settembre 2015 at 19:47

      L’erba amara ha un sapore piuttosto forte e caratteristico che rende la torta inconfondibile. Grazie un abbraccio 🙂

      Rispondi
  6. Elena says

    26 Maggio 2017 at 19:51

    Sono capitata per caso sul tuo sito e con piacere ho letto questa ricetta che mi ha fatto rievocare un sacco di ricordi legati alla mia infanzia e alla mia nonna che mi preparava delle squisite frittelle usando proprio quest’erba che io conosco come “erba delle femene”.
    Ho preparato l’impasto e la torta è già in forno… Sento già un profumino! Non vedo l’ora di assaggiarla!
    Grazie davvero

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      8 Giugno 2017 at 15:45

      Ciao Elena, vedo ora il tuo commento, spero ti sia piaciuta la torta 🙂

      Rispondi
  7. Renata says

    17 Maggio 2018 at 8:59

    Ho scoperto con grande piacere questa tua ricetta di torta col danièl. A casa mia veniva usato soprattutto per le frittate (in quantità notevole, me le ricordo profumatissime e verdi) e talvolta per i tortei.
    Da tanti anni me ne sono andata lontana dal lago, ma coltivo sempre qualche pianta di danièl in vaso per un moto di nostalgia quasi proustiano.
    Il dolce di famiglia era il fogassìn cotto sulle braci del camino, e anche di questo hai riportato la ricetta. All’epoca non avevamo la doppia gradela e per girarlo si usava la panara della polenta.
    Grazie Paola di avermi ricordato quei sapori e quegli anni.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      17 Maggio 2018 at 9:33

      Grazie a te Renata, mi fa davvero piacere

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress