Torta-con-partenio

Torta con il partenio, da un’antica ricetta veronese

La torta con l’erba amara

La torta con il partenio (Tanacetum parthenium o Chrysanthemum parthenium)è una ricetta tipica delle mie zone. Si tratta di un dolce semplice e con pochi grassi, di quelli che si preparavano una volta quando si avevano a disposizione pochi ingredienti e si cercava di utilizzare quello che si aveva in casa: zucchero, qualche cucchiaio di olio extravergine e non burro, uova fresche, un goccio di latte. torta-con-erba-amara

Torta-con-partenio

Da noi viene chiamata torta col daniel o torta con l’erba amara, nome popolare del partenio, una pianta aromatica che ho utilizzato spesso nelle mie ricette perché mi ricorda la mia infanzia, il profumo delle squisite frittelle che mi preparava mia nonna con quest’erba: il tortel.

partenio

erba amara e camomilla

Molti mi hanno chiesto che differenza c’è tra il partenio (foto di sinistra) e la camomilla (foto di destra) e, in realtà, se si confrontano le due piante insieme, si nota subito la diversità, sia per quanto riguarda il fiore, sia per le foglie. Inoltre il profumo e l’aroma sono completamente diversi. Come per ogni erba sconsiglio di utilizzarla a chi non la conosce bene, è infatti facile confonderla con piante simili se non se ne ha ben presente il profumo e le caratteristiche.

Inoltre, con il termine di erba amara, nelle varie zone d’Italia, si indicano molte piante tra loro piuttosto diverse, ho visto sul web che una torta molto simile, chiamata torta con l’erba amara, alla quale viene attribuita un’origine veneta, viene preparata ad esempio con l’artemisia, ma si tratta di un’erba che personalmente non ho invece mai utilizzato in cucina.

 

Torta con il partenio, da un’antica ricetta veronese

Recipe Type: Torte
Cuisine: Veronese
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 8
Ingredients
  • 3 uova
  • 250 g zucchero
  • 250 g di farina
  • latte qb
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva del Garda
  • 1 bustina di cremor tartaro + 1 cucchiaino raso di bicarbonato (o una bustina di lievito per torte)
  • una manciata di foglioline di partenio
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo qb (facoltativo)
Instructions
  1. Con le fruste ho sbattuto le uova con lo zucchero sino a renderle spumose, ho aggiunto gli ingredienti secchi setacciati: farina, sale, cremor tartaro e bicarbonato ed infine l’erba amara tritata e l’olio, amalgamandoli con un cucchiaio di legno.
  2. Per regolare la consistenza ho versato un po’ di latte (circa 100 ml).
  3. Infine ho versato il composto in una tortiera imburrata (se si preferisce oliata) ed infarinata diametro 22 cm ed ho cotto a 180° per circa 40 minuti.
  4. Ho fatto la prova stecchino e sformato la torta su una gratella in modo da farla completamente raffreddare.
  5. Prima di servirla ho spolverizzato con zucchero a velo.
 

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail