Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Antipasti / Torta delle rose salata alla zucca

Torta delle rose salata alla zucca

19 Settembre 2017 by lemiericetteconesenza 4 Comments

Come fare la torta delle rose in versione salata con la zucca nell’impasto e nel ripieno 

torta delle rose in versione salata con brie e zucca

La torta delle rose salata alla zucca è nata dalla necessità che avevo di utilizzare la polpa di una zucca cotta al forno.
Mi piace molto la torta delle rose (qui la mia ricetta  in versione classica) e la realizzo spesso anche in versione salata, ma senza uova e senza burro, in pratica preparo la pasta pane e la utilizzo come se si trattasse di una torta delle rose.
Avendo a disposizione una zucca dolce e pastosa ho voluto impiegarla sia per dare sapore e addolcire l’impasto sia come ripiendo delle rose.
Per insaporire la torta salata ho poi utilizzato del parmigiano e del brie. 

Torta delle rose salata alla zucca

Torta delle rose salata alla zucca

Tempo di preparazione: 30 minuti+ tempo di lievitazione 

Tempo di cottura: 50 minuti

Porzioni : per una tortiera da 24 cm

Ingredienti

Per la torta
500 g di farina
6 g di lievito di birra fresco
60 ml di acqua
1 cucchiaino di zucchero
150 g di polpa di zucca
2 cucchiai di olio
1 cucchiaio raso di sale
Per il ripieno
300 g di polpa di zucca
100 g di parmigiano grattugiato
200 g di brie
Sale qb
Pepe qb

Preparazione

Cuocere la zucca, tagliata a spicchi e coperta con dell’alluminio, al forno sino a quando risulta morbida. Ridurre la polpa di zucca in purea con un frullatore ad immersione.
Sciogliere il lievito in 60 ml di acqua con un cucchiaino di zucchero, aggiungerlo alla farina setacciata sulla spianatoia, se si impasta a mano, o nella ciotola della planetaria e, impastando, unire anche 150 g di purea di zucca, aggiungere l’olio ed infine il sale.
Continuare ad impastare sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, la consistenza dell’impasto dipende molto dal tipo di zucca quindi se fosse troppo duro aggiungere ancora un po’ d’acqua, nel caso invece risulti appiccicoso amalgamare un po’ di farina. Alla fine il composto deve risultare morbido, ma non appiccicoso.
Porre a lievitare l’impasto nella ciotola della planetaria o in una terrina coperta con la pellicola trasparente nel forno spento, ma precedentemente intiepidito (circa 30°C). Per creare un ambiente umido adatto alla lievitazione aggiungete una ciotolina piena d’acqua bollente all’interno del forno.
Nel frattempo aggiungere a 300 g di purea di zucca un pizzico di sale e pepe, il parmigiano e mescolare.
Tagliare il brie a fettine.
Quando l’impasto sarà quasi triplicato stenderlo col matterello su un piano pulito ed infarinato in modo da ottenere un grande rettangolo (circa 40×55 cm) spesso pochi millimetri.
Spalmarvi sopra la crema di zucca, distribuire uniformemente il formaggio tagliato a fettine e formare un rotolo procedendo sul lato più lungo.
Tagliare in 6-8 pezzi il rotolo a seconda di quanto si vogliono grandi le rose, chiuderlo sul fondo per impedire al ripieno di fuoriuscire durante la cottura e disporli su una tortiera da 24 cm, ricoperta di carta forno.
Porre a lievitare, sempre nel forno spento.
Una volta raddoppiato il volume cuocere la torta salata alla zucca nel forno preriscaldato a 180-200°C per circa 50 minuti, gli ultimi 20 minuti coprire con alluminio se la torta dovesse prendere troppo colore in superficie.
Attendete 10 minuti e poi sformate la torta su una gratella.

Note: La Torta delle rose salata alla zucca è una ricetta senza uova e vegetariana. Per una versione più saporita della torta salata alla zucca aggiungere, una volta steso l’impasto con il mattarello, delle fette di pancetta, distribuendole in modo uniforme.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Crema di fagioli da spalmareCrema di fagioli da spalmare
  • Fagioli alla messicanaFagioli alla messicana
  • Strudel salato vegetariano alle erbe di campoStrudel salato vegetariano alle erbe di campo
  • Risotto con zucchine e silene (carletti)Risotto con zucchine e silene (carletti)
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Antipasti, Cucina di stagione, Lievitati salati, Ricette autunnali, Ricette con la zucca, Ricette per bambini, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tagged With: ricette senza burro, ricette senza uova, ricette vegetariane, Torta delle rose salata, torta salata

« Spiedini di verdure grigliate con pannocchie
Pasta alla crema di zucca e rosmarino »

Comments

  1. Elisa says

    19 Settembre 2017 at 17:09

    Adoro questo tipo di torte salate, poi con la zucca non l’ho mai provata. Un bacio
    Eli

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      19 Settembre 2017 at 17:15

      Con la zucca non avevo mai provato nemmeno io, di solito uso salumi, formaggi o verdure tipo spinaci erbette ecc.
      A presto

      Rispondi
  2. Margherita says

    19 Settembre 2017 at 21:44

    Che bell’idea! Immagino quanto sarà golosa questa torta.Facile da servire, se ogni rosa è una porzione. Baci.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Settembre 2017 at 9:40

      Grazie Margherita. in effetti erano giganti, la prossima volta le faccio più piccoline per ridurre un po’ la dimensione delle porzioni

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress