Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Dolci / Torta di mele allo yogurt senza burro

Torta di mele allo yogurt senza burro

12 Gennaio 2017 by lemiericetteconesenza 8 Comments

Cosa c’è di meglio di una torta di mele? Una torta di mele allo yogurt senza burro, profumata e deliziosa.

Avevo voglia di una torta di mele per utilizzare le squisite “dosc piat” del mio frutteto, dolci e croccanti, quindi sono andata a vedere il bellissimo blog di Damiana, che in fatto di dolci e lievitati è una garanzia, ho adattato le dosi della sua torta di mele allo yogurt per una tortiera da 24 cm. e modificato alcuni ingredienti in base a quello che avevo in casa.

torta-di-mele-allo-yogurt-senza-burro

Il risultato è una torta di mele rustica, ma buonissima, che profuma di mele e di limone, semplice da preparare e che piacerà sicuramente a tutti, ottima per la colazione o per la merenda dei bambini.

torta-di-mele-senza-burro

Ecco la semplice ricetta della torta di mele allo yogurt senza burro:

Torta di mele allo yogurt senza burro

Recipe Type: Torte
Cuisine: Senza burro
Prep time: 15 mins
Cook time: 50 mins
Total time: 1 hour 5 mins
Ingredients
  • 300 g di farina tipo 1
  • 200 di zucchero di canna+2 cucchiai per la superficie
  • 3 uova
  • 1 vasetto di yogurt al naturale
  • 100 ml di olio di semi di girasole
  • 1 limone
  • 4 mele
  • 12 g di lievito per torte
  • un pizzico di sale
Instructions
  1. Ho lavato e sbucciato le mele, ne ho affettate 2 sottilmente e le altre tagliate in piccoli pezzi ed irrorate di succo di limone per non farle annerire.
  2. Con le fruste ho montato le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
  3. Ho aggiunto il sale e la scorza del limone. Sempre continuando a montare ho aggiunto a filo l’olio.
  4. Infine ho unito anche farina e lievito setacciati insieme, alternandoli allo yogurt.
  5. Ho aggiunto le mele a pezzetti e versato il tutto in una tortiera foderata di carta forno.
  6. Ho disposto le mele tagliate a fettine a raggera sulla superficie, le ho cosparse di zucchero di canna ed ho infornato a 170° per circa 50 minuti.
  7. Prima di spegnere ho fatto la prova stecchino e sfornato la torta.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Torta dolce di zucchine e basilicoTorta dolce di zucchine e basilico
  • Torta di mele classicaTorta di mele classica
  • Torta impossibile al cocco e limoneTorta impossibile al cocco e limone
  • Torta morbidissima ai cachiTorta morbidissima ai cachi
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Dolci, Ricette con le mele, Ricette per bambini, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette vegetariane, Torte alla frutta, Torte, muffin, capcake, crostate Tagged With: Dolci, torta di mele, torta di mele allo yogurt, torta senza burro, Torte

« Insalata di finocchi e salmone con aceto aromatizzato al miele
Insalata di agrumi con alghe marinate »

Comments

  1. damiana says

    12 Gennaio 2017 at 15:28

    Sei davvero carissima Paola,grazie delle belle parole e soprattutto per aver rifatto questa torta

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      17 Gennaio 2017 at 8:55

      Era buonissima Damiana e se la sono mangiata in un attimo, ho dovuto rifarla. Grazie a te per la ricetta Baci

      Rispondi
  2. Mary Vischetti says

    12 Gennaio 2017 at 17:04

    Paola, adoro le torte di mele, sono perfette per ogni occasione e non stancano mai! Devo ancora trovare qualcuno a cui non piacciono…La tua è bellissima e di sicuro una vera delizia!
    Un abbraccio,
    Mary

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      17 Gennaio 2017 at 8:56

      E’ vero Mary, poi a casa mia amano le torte poco elaborate, rustiche come questa. Grazie mille. Baci

      Rispondi
  3. Letizia says

    13 Gennaio 2017 at 8:37

    Sembea davvero perfetta per la colazione! Se vuoi usare le mele perchè non vieni a trovarci nel Cakes Lab? Questo mese testiamo un dolce sulle mele e per il contest mensile abbiamo un’ottima 4/4 alle mele caramellate!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      17 Gennaio 2017 at 8:58

      Grazie Letizia, sono passata ed ho visto una meraviglia, le mele caramellate poi le adoro

      Rispondi
  4. Margherita says

    13 Gennaio 2017 at 11:21

    Adoro le torte di mele! E questa ricetta sembra fatta apposta per me che preferisco evitare il burro. Non vedo l’ora di prepararla.
    Bellissima la tua foto! Un abbraccio.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      17 Gennaio 2017 at 8:57

      Grazie Margerita, provala perchè è semplice e buona.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress