Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Torta di mele classica

Torta di mele classica

18 Ottobre 2018 by lemiericetteconesenza 8 Comments

Una torta di mele facile con tante mele nell’impasto

Esiste comfort food più comfort della torta di mele? Per me no, è un dolce che piace sempre a tutti, semplice da preparare, perfetto gustato con una tazza di tè o un bicchiere di latte. Ho già pubblicato in passato la versione della torta di mele allo yogurt e della torta di mele sofficissima all’olio, oggi vi lascio la ricetta della torta di mele classica, cioè di quella con latte, burro, uova, farina, insomma con tutti gli ingredienti che servono.

torta di mele ricetta classica

La torta di mele classica è un dolce facile che contiene tante mele nell’impasto e risulta morbida e saporita.

Print Recipe
Torta di mele classica
La torta di mele nella ricetta classica, semplice e deliziosa, con burro, uova, latte e zucchero.
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Porzioni
Ingredienti
  • 3 mele grandi
  • 2 uova
  • 180 g zucchero di canna +quello per la superficie
  • 1/2 bicchierino rum
  • 200 g farina +quella per la teglia
  • 1 bustina lievito per torte
  • 80 g burro +quella per la teglia
  • 180 ml latte
  • 1/2 limone
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Porzioni
Ingredienti
  • 3 mele grandi
  • 2 uova
  • 180 g zucchero di canna +quello per la superficie
  • 1/2 bicchierino rum
  • 200 g farina +quella per la teglia
  • 1 bustina lievito per torte
  • 80 g burro +quella per la teglia
  • 180 ml latte
  • 1/2 limone
Istruzioni
  1. Pelare le mele e tagliarle a cubetti. Irrorare con il succo di mezzo limone in modo che non anneriscano.
  2. Far sciogliere il burro a bagno maria e lasciar raffreddare a temperatura ambiente.
  3. Con le fruste sbattere le uova con lo zucchero sino a quando risultano chiare e spumose.
  4. Versare il burro, sempre mescolando ed incorporare la farina setacciata con il lievito.
  5. Continuando a sbattere aggiungere il latte a filo ed il rum.
  6. Aggiungere all'impasto le mele e mescolare.
  7. Versare il composto in una tortiera imburrata ed infarinata, cospargere di zucchero di canna la superficie.
  8. Infornare a 180°C per 50 minuti in modalità statica.
  9. Fare la prova stecchino, togliere dal forno, lasciar riposare 10 minuti, sformarla e far raffreddate la torta di mele su una gratella.
Recipe Notes

Per aromatizzare la torta di mele classica si può sostituire il rum con della cannella o con della scorza grattugiata di arancia o di limone.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Torta dolce di zucchine e basilicoTorta dolce di zucchine e basilico
  • Torta impossibile al cocco e limoneTorta impossibile al cocco e limone
  • Torta morbidissima ai cachiTorta morbidissima ai cachi
  • Torta di mele allo yogurt senza burroTorta di mele allo yogurt senza burro
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Ricette autunnali, Ricette con le mele, Ricette vegetariane, Torte alla frutta Tagged With: Dolci, ricette con le mele, Torte

« Pasta con pesto di carciofi sott’olio
Crema di fagioli da spalmare »

Comments

  1. Margherita says

    23 Ottobre 2018 at 23:03

    Ma quanto è buona!!!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      24 Ottobre 2018 at 10:26

      La torta di mele è sempre la torta di mele. Baci

      Rispondi
  2. Mile says

    24 Ottobre 2018 at 6:51

    Come spesso scrivo io, c’è sempre bisogno di una torta di mele. Non importa quante varianti se ne facciano é sempre incredibilmente buono e di conforto.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      24 Ottobre 2018 at 10:25

      Hai perfettamente ragione, la penso come te 🙂

      Rispondi
  3. Laura De Vincentis says

    25 Ottobre 2018 at 15:10

    Hai proprio ragione, questa torta di mele è un vero comfort food nelle giornate di autunno. Ti è venuta una meraviglia e chissà che bontà!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      5 Novembre 2018 at 10:38

      Grazie mille Laura

      Rispondi
  4. speedy70 says

    29 Ottobre 2018 at 14:51

    Il mio dolce preferito, semplice e golosissimo!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      5 Novembre 2018 at 10:39

      Anche a me piace molto. Baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress