Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Dolci / Torta impossibile al cocco e limone

Torta impossibile al cocco e limone

19 Marzo 2018 by lemiericetteconesenza 16 Comments

Oggi vi propongo una ricetta che mi è piaciuta moltissimo: la torta impossibile al cocco e limone. La ricetta di questa torta impossibile l’ho presa dal blog di Elena Saltando in padella, per l’appuntamento mensile dello scambio ricette.
Seguo il blog di Elena ormai da diversi anni e tra le tantissime ricette di dolci meravigliosi ho scelto questa perchè semplicissima e veloce da realizzare e anche perchè mi incuriosiva parecchio.
La ricetta originale della torta impossibile è di Donna Hay, ma Elena ha utilizzato molto meno zucchero, in questo modo la torta viene secondo me perfetta e risulta comunque dolcissima, tanto che non ho nemmeno aggiunto lo zucchero a velo, con la dose originaria non penso sarei riuscita a mangiarla.Torta impossibile al cocco e limone

La consistenza della torta impossibile al cocco e limone è simile a quella di un flan dolce, potremmo definirla una via di mezzo tra una torta ed un budino. Il bello di questa torta è che si prepara in pochissimi minuti, infatti tutti gli ingredienti vanno frullati insieme per pochi secondi e versati direttamente nella tortiera.

Torta impossibile di Donna Hay

Noi l’abbiamo finita in un attimo e penso che prestissimo properò anche la versione di Elena della torta impossibile all’arancia.

La ricetta della torta impossibile al limone e cocco

Print Recipe
Torta impossibile al cocco e limone
La torta impossibile al cocco e limone è un dolce semplice e veloce, ma delizioso e molto delicato.
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Porzioni
Ingredienti
  • 375 ml latte
  • 60 g farina di cocco
  • 50 g burro fuso
  • 1 cucchiaio vaniglia estratto
  • 1 uovo
  • 50 g farina
  • 140 g zucchero (la ricetta di Donna Hay ne prevede 220)
  • 2 cucchiai limone succo +la scorza
  • qb zucchero a velo
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Porzioni
Ingredienti
  • 375 ml latte
  • 60 g farina di cocco
  • 50 g burro fuso
  • 1 cucchiaio vaniglia estratto
  • 1 uovo
  • 50 g farina
  • 140 g zucchero (la ricetta di Donna Hay ne prevede 220)
  • 2 cucchiai limone succo +la scorza
  • qb zucchero a velo
Istruzioni
  1. Versare tutti gli ingredienti, ad esclusione dello zucchero a velo, in un frullatore e zionarlo per pochi secondi in modo da mescolare gli ingredienti.
  2. Imburrare una teglia diametro 18 o 20 cm e versarvi il composto.
  3. Cuocere in forno preriscaldato a 160 °C, la ricetta prevede per 30-35 minuti, la mia era cotta dopo 40 minuti.
  4. Lasciare raffreddare, sformare e servire a piacere spolverizzando con zucchero a velo (io non ho messo lo zucchero a velo in quanto la torta era già dolcissima).
Recipe Notes

La torta impossibile al cocco e limone è un dolce così semplice da realizzare che è impossibile non venga, infatti si tratta di una torta senza lievito, che non necessita di montare gli ingredienti con una consistenza particolare tutta da provare.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Torta dolce di zucchine e basilicoTorta dolce di zucchine e basilico
  • Torta di mele classicaTorta di mele classica
  • Torta ripiena di marmellata o confetturaTorta ripiena di marmellata o confettura
  • Torta morbidissima ai cachiTorta morbidissima ai cachi
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Dolci, Ricette vegetariane, Ricette veloci, Torte, muffin, capcake, crostate Tagged With: Dolci, dolci al cocco, dolci al limone, torta, Torte

« Carciofi trifolati, ricetta semplice e veloce
Finocchi gratinati al forno con le noci »

Comments

  1. Daniela says

    19 Marzo 2018 at 15:06

    E già è proprio da provare, infatti la trovo molto interessante.
    Sono d’accordo sulla diminuzione dello zucchero 😉
    Buona settimana

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      19 Marzo 2018 at 18:40

      Sì Daniela è già dolcissima così, per me è stata una bella scoperta questa torta. Buona settimana anche a te .

      Rispondi
  2. saltandoinpadella says

    19 Marzo 2018 at 15:30

    Grazie tesoro, sono contenta che vi sia piaciuta. La tua torta mi ha fatto venire voglia di rifarla.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      19 Marzo 2018 at 18:40

      Grazie a te Elena ❤

      Rispondi
  3. Serena says

    19 Marzo 2018 at 16:21

    Amo Donna Hay le sue ricette sono sempre impeccabili, conosco bene Elena e la sua abilità in cucina perchè ci seguiamo ormai da tempo e devo dire che tu hai accolto due eredità non essendo da meno. Molto bella questa torta Paola, confesso che mi era sfuggita! Buon inizio settimana

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      19 Marzo 2018 at 18:42

      Sapevo infatti che sarei andata sul sicuro. Buona settimana anche a te Serena.

      Rispondi
  4. Laura De Vincentis says

    19 Marzo 2018 at 18:13

    E’ favolosa questa torta, della consistenza che mi piace da impazzire e il cocco, adoro il cocco nei dolci. me la segno subito. Un bacio

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      19 Marzo 2018 at 18:43

      Sì Laura data anche la velocità nel realizzarla te la consiglio proprio. Io l’ ho adorata.Baci

      Rispondi
  5. LAURA CARRARO says

    19 Marzo 2018 at 19:53

    Mi hai convinto……la consistenza è quella che preferisco e tra facilità e velocità di esecuzione non posso che replicare al più presto!!!
    Baci

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      19 Marzo 2018 at 21:05

      Laura se ti piace quel tipo di consistenza provala perchè è buonissima. Baci

      Rispondi
  6. zia Consu says

    21 Marzo 2018 at 18:16

    wow! Questa la devo assolutamente provare e poi mi piace tantissimo il mix di sapori di cocco e limone! Grazie della ricetta e felice serata <3

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      21 Marzo 2018 at 23:03

      Grazie a te. Baci

      Rispondi
  7. paola says

    21 Marzo 2018 at 22:12

    grazie di essere passata,hai un favolosa blog,or ti seguo anche su google plus le foto sono stupefacenti,qualche consiglio per le mie,un abbraccio,buona serata,la torta e non solo quella è da mangiare subito

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      21 Marzo 2018 at 23:07

      Grazie mille Paola. Per le foto ho scritto diversi post su come le realizzo se ti può interessare, li trovi nella colonna di destra del blog.

      Rispondi
  8. speedy70 says

    24 Marzo 2018 at 9:13

    Adoro la consistenza di questa torta…. rubo la ricetta, grazie!!!!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      24 Marzo 2018 at 16:37

      Provala è buonissima. Baci

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (4)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (1)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Risotto con nduja, stracciatella e fiori di zucca al profumo di origano fresco

    Risotto con nduja, stracciatella e fiori di zucca al profumo di origano fresco

  • Insalata di mare esotica con patate, sedano e coriandolo

    Insalata di mare esotica con patate, sedano e coriandolo

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress