Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Dolci / Torta ripiena di marmellata o confettura

Torta ripiena di marmellata o confettura

20 Febbraio 2018 by lemiericetteconesenza 10 Comments

Come preparare una torta con burro farcita con marmellata o confettura

La torta ripiena di marmellata o confettura è nata modificando una vecchia ricetta di casa mia, una squisita torta con il burro dall’impasto consistente, particolarmente adatta per essere inzuppata la mattina a colazione nel latte.
Avevo un vasetto di confettura ai frutti di bosco che purtroppo nessuno mangia perchè l’unica che piace ai miei figli è quella di pesche, ho quindi pensato di utilizzarla per preparare una torta farcita alla confettura.

Torta ripiena di marmellatata o confettura

Il risultato è stato una torta ripiena di confettura davvero squisita, non troppo dolce, come piace a me, e con un buon sapore di frutti di bosco e di arancia.
La torta a piacere può essere farcita con altri tipi di confettura come quella di albicocche o di pesche o in alternativa con della marmellata di arance per rendere ancora più intenso il sapore di arancia già presente nell’impato.
A proposito sapete qual è la differenza tra marmellata e confettura?

Qual è la differenza tra marmellata e confettura

La marmellata è preparata con zucchero e agrumi (arancia, mandarino, limone, cedro, pompelmo, bergamotto) e deve contenere una percentuale di frutta superiore o uguale al 20%. 
La confettura contiene invece zucchero e la restante frutta che non siano agrumi, eventualmente anche verdura. Una confettura deve contenere una percentuale di frutta non inferiore al 35%, al 45% nel caso di confettura extra.

Torta con burro farcita con marmellata o confettura

Raramente preparo torte con il burro, in genere lo sostituisco con l’olio che trovo più leggero e digeribile, ma oggi non ho voluto cambiare questa vecchia ricetta e fare uno strappo alla regola, è nata così questa torta ripiena di marmellata o confettura.

Print Recipe
TORTA RIPIENA DI MARMELLATA O CONFETTURA
La torta ripiena di marmellata o confettura è un dolce con il burro dall’impasto consistente e profumato all'arancia.
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 250 g farina
  • 100 g zucchero di canna
  • 2 uova medie o piccole
  • 1 arancia scorza e succo
  • 8 g lievito per dolci
  • 100 g burro
  • 4 cucchiai confettura o marmellata
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
  • 250 g farina
  • 100 g zucchero di canna
  • 2 uova medie o piccole
  • 1 arancia scorza e succo
  • 8 g lievito per dolci
  • 100 g burro
  • 4 cucchiai confettura o marmellata
Istruzioni
  1. Togliere il burro dal frigo e lasciarlo ammorbidire. Lavare l'arancia e grattare la scorza. Tagliarla a metà e ricavarne il succo. Setacciare la farina con il lievito.
  2. Sbattere con le fruste elettriche o con la planetaria le uova con lo zucchero sino a farle diventare gonfie e spumose.
  3. Aggiungere il burro morbido e la scorza d'arancia continuando a sbattere. Aggiungere un paio di cucchiai di farina setacciata con il lievito ed un po' di succo d'arancia e alternare un po' di farina con un po' di succo sino a terminare gli ingredienti, sempre mescolando.
  4. L'impasto finale sarà piuttosto consistente. Imburrare ed infarinare una tortiera diametro 20 cm e versarvi metà impasto. Livellare bene con l'aiuto di un cucchiaio o di una spatola. Versarvi sopra la confettura spalmandola con un coltello, facendo attenzione a non mescolarla all'impasto. Aggiungere il restante composto e livellare la torta.
  5. Infornare a 170 °C per circa 40 minuti. Fare la prova stecchinio e se la torta è cotta sfornarla. Sformarla su una gratella e farla raffreddare prima di servirla.
Recipe Notes

La torta ripiena di marmellata o confettura è un dolce piuttosto semplice da realizzare, l'unica difficoltà è rappresentata dalla stesuara della confettura senza mischiarla all'impasto. Per agevolare questa fase consiglio di mescolare bene la confettura in modo da renderla più facile da distribuire ed eventualmente, se fosse fredda, di intiepidirla leggermente. 

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Torta impossibile al cocco e limoneTorta impossibile al cocco e limone
  • Torta dolce di zucchine e basilicoTorta dolce di zucchine e basilico
  • Torta di mele classicaTorta di mele classica
  • Come riciclare le uova di PasquaCome riciclare le uova di Pasqua
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Dolci, Ricette per bambini, Ricette vegetariane, Torte alla frutta, Torte, muffin, capcake, crostate Tagged With: Dolci, dolci con confettura, dolci con marmellata, torta, torta farcita

« Ricetta: anacardi tostati alla curcuma
Insalata di carciofi crudi con scaglie di grana e noci »

Comments

  1. Fabry says

    20 Febbraio 2018 at 11:50

    Buonissima 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      20 Febbraio 2018 at 12:40

      Moltissimo 🙂

      Rispondi
  2. Mika says

    6 Marzo 2018 at 9:46

    Adoro questa torta, semplice e buona.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      6 Marzo 2018 at 15:30

      Grazie Mika

      Rispondi
  3. ipasticciditerry says

    7 Marzo 2018 at 19:24

    Buonissima! Anche io faccio spesso dolci con l’olio ma vuoi mettere il sapore del burro? Poi da brava lombarda, il burro ci vuole, fa la differenza. Brava

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      7 Marzo 2018 at 21:08

      È vero Terry in questa torta faceva proprio la differenza. Grazie

      Rispondi
  4. Le Ricette di Libellula says

    7 Marzo 2018 at 23:55

    Che buona deve essere, a colazione poi è il top! Complimenti!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      8 Marzo 2018 at 10:32

      Grazie di cuore

      Rispondi
  5. Elisa says

    11 Marzo 2018 at 19:54

    Buona, la vorrei per colazione domani mattina

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      12 Marzo 2018 at 9:11

      E’ semplicissima, te la consiglio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress