Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Torta soffice alla ricotta e pesche

Torta soffice alla ricotta e pesche

26 Giugno 2014 by lemiericetteconesenza 27 Comments

Torta pesche fresche

Ho trovato sul blog Quanto Basta la ricetta di questa torta e mi è piaciuta molto, ho voluto subito provarla, con le prime pesche della stagione.
E’ una torta delicata e leggera perché realizzata con la ricotta, senza burro e senza olio.
Mentre la preparavo mi sono accorta di aver finito il lievito quindi ho usato cremor tartaro e bicarbonato e la torta è lievitata alla perfezione, inoltre ho preferito spolverizzare la torta di zucchero a velo una volta raffreddata invece di cospargerla di zucchero di canna prima della cottura.

Ingredienti


250 g di farina 00
250 g di ricotta vaccina
190 g zucchero semolato
3 uova
3 pesche grandi (ho utilizzato quelle a pasta gialla)
1 bustina di cremor tartaro + 1 cucchiaino di bicarbonato (o una bustina di lievito per torte)
zucchero a velo qb

Preparazione

Nella planetaria ho montato le uova con lo zucchero fino a farle diventare chiare e spumose, ho aggiunto la ricotta e mescolato bene.
Ho setacciato la farina, il cremor tartaro e il bicarbonato e li ho aggiunti in 3 riprese al composto mescolando bene con un cucchiaio di legno.
A questo punto ho lavato, pelato e tagliato 2 pesche a pezzetti e 1 pesca a spicchi.
Ho aggiunto al composto le pesche a pezzetti e amalgamato il tutto.
In uno stampo a cerniera da 20 cm, ricoperto di carta forno, ho versato il composto e ho disposto la pesca a fettine sulla superficie dell’impasto (consiglio di utilizzare uno stampo più grande, da 24 penso sia perfetto, perché ho avuto difficoltà a cuocerla bene all’interno e ho dovuto controllare la cottura per un paio di volte prima di sfornarla).
Infine ho infornato a 175 g per quasi 1 ora (se si usa uno stampo più grande si possono ridurre i tempi di cottura che sono comunque molto relativi perché dipendono da forno a forno).
Una volta sfornata l’ho disposta su di una gratella e fatta raffreddare completamente, prima di spolverizzarla di zucchero a velo.

Torta alla ricotta e pesche

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Torta dolce di zucchine e basilicoTorta dolce di zucchine e basilico
  • Torta di mele classicaTorta di mele classica
  • Torta impossibile al cocco e limoneTorta impossibile al cocco e limone
  • Torta morbidissima ai cachiTorta morbidissima ai cachi
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Dolci, Ricette estive, Ricette senza burro, Torte alla frutta Tagged With: Dolci, Torta soffice alla ricotta e pesche, Torte

« Beaujolais Bread, pane al vino rosso
Pasta con fiori di zucchina, alici e Piave »

Comments

  1. Ale says

    26 Giugno 2014 at 21:42

    che bella questa torta e chissà che morbidezza con la ricotta! grande Paola! vedo che non ti perdi d'animo se ti manca un ingrediente, a me succede spesso! :O

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Giugno 2014 at 8:01

      Grazie Ale, sei sempre molto gentile. Ho preso spunto dalle torte anglosassoni che utilizzano il cremor tartaro attivato col bicarbonato

      Rispondi
  2. cincia del bosco says

    27 Giugno 2014 at 7:46

    Buona e rassicurante!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Giugno 2014 at 8:02

      Grazie

      Rispondi
  3. Chiara Inversi says

    27 Giugno 2014 at 18:04

    Interessantissima questa torta senza olio nè burro, proprio quello che serve all'estate!
    Davvero complimentissimi Paola, magari mi cimento anche io nella realizzazione uno di questi giorni.
    :*

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      28 Giugno 2014 at 9:40

      Grazie Chiara sei sempre gentilissima

      Rispondi
  4. patrizia vendramin says

    28 Giugno 2014 at 6:06

    Paola che bella torta, con le pesche non ho mai provato, ma visto il risultato te la copieró a breve! Posso?? Un abbraccio 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      28 Giugno 2014 at 9:39

      Grazie Patrizia, copiala pure, anch'io l'ho trovata su un altro blog, unico consiglio se hai una tortiera più grande della mia è meglio perché dentro non cuoceva mai .

      Rispondi
  5. Barbara G says

    29 Giugno 2014 at 14:05

    Ciao Paola, ho letto il tuo post sul mio blog e ti ringrazio..per avermi citata ma soprattutto per esserti ispirata e aver provato.. Grazie!!!
    Il risultato è meraviglioso..soffice e golosa!!!
    A prestissimo.. mi aggiungo ai lettori.. complimenti per il blog!!! 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      30 Giugno 2014 at 8:01

      Grazie a te Barbara, amo le torte con la ricotta e questa era buona e leggera, penso che la rifarò, magari anche con altri tipi di frutta

      Rispondi
  6. Paola P says

    29 Giugno 2014 at 18:09

    Come sei brava Paola! Io in questo periodo sono poco stimolata a cucinare…..si vede! Il mio blog ne risente, spero passi presto

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      30 Giugno 2014 at 8:00

      A volte capita anche a me Paola, ci sono dei periodi in cui si hanno mille altre cose a cui pensare e il blog passa in secondo piano…vedrai che passerà, aspetto le tue nuove ricette

      Rispondi
  7. Meris Carpi says

    2 Luglio 2014 at 5:37

    Com'è soffice la tua torta! Si vede dalla fotografia. Che dire? Brava!!!! Ciao, buona giornata

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      2 Luglio 2014 at 7:27

      Grazie mille

      Rispondi
  8. Maria Grazia says

    28 Agosto 2014 at 15:13

    Sofficissima, leggera e buona. Insomma, perfetta, Paola. Grazie mille per lo spunto!

    Rispondi
  9. Fiorenza DV says

    21 Novembre 2014 at 17:16

    Ottima e sofficissima
    Ho sperimentato la variante autunnale di pere Kaiser e perle di cioccolato fondente
    Tutti hanno apprezzato
    Complimentissimi al tuo blog

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      24 Novembre 2014 at 10:20

      Grazie Fiorenza, anche con le pere deve essere squisita, la proverò anch'io.

      Rispondi
  10. Nicoletta says

    22 Agosto 2015 at 22:12

    Ciao Paola , sono Turco Nicoletta volevo chiederti se al posto di usare il cremor tartaro posso usare in normalissimo lievito in busta per dolci e poi quando metto la ricotta la devo setacciare ? Solo ka foto della torta mi e’ piaciuta e la torta mi sembra ottima . attendo con ansia la risposta .Grazie
    Nicoletta

    Rispondi
    • Paola Segattini says

      24 Agosto 2015 at 18:02

      Sì Nicoletta usa pure il lievito, senza aggiungere il bicarbonato. La ricotta se è cremosa non la setaccio, la mescolo bene in modo da renderla omogenea mentre se è magra e molto consistente preferisco setacciarla.

      Rispondi
      • Nicoletta says

        26 Agosto 2015 at 11:53

        Grazie Paola x i consigli domani penso di farla poi ti faro’ sapere .
        buona giornata

        Rispondi
  11. Silvy says

    13 Ottobre 2015 at 21:42

    Si può utilizzare altra frutta per fare una versione autunnale magari con le mele?

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      14 Ottobre 2015 at 8:55

      Ciao Silvy potresti provare con le mele o le pere.

      Rispondi
  12. Nicoletta says

    18 Ottobre 2015 at 15:06

    Ciao Paola grazie per i consigli per la tua torta con pesche e ricotte , un successone ottima e delicata . grazie . Volevo chiederti hai la ricetta della torta di rose ?
    grazie fin d’ora e buona domenica .

    nico

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      18 Ottobre 2015 at 18:38

      Ciao Nicoletta, mi fa molto piacere che la torta ti sia venuta bene, tempo fa ho fatto la torta delle rose, ma non con la classica crema di burro all’interno, con crema pasticcera e crema di nocciole, se ti può servire questo è il link https://www.lemiericetteconesenza.it/torta-delle-rose-crema-e-nutella-auguri/

      Rispondi
  13. giovanna says

    5 Settembre 2020 at 19:59

    Scusami, si può usare solo il lievito? o si deve aggiungere anche il cremor tartaro? Grazie

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      7 Settembre 2020 at 8:39

      Ciao, se usi il lievito non serve il cremor tartaro.

      Rispondi
      • giovanna says

        7 Settembre 2020 at 20:35

        Grazie mille

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress