Torta soffice di ciliegie alla vaniglia
Torta all’olio con le ciliegie
Raramente preparo dei dolci se non in occasioni speciali e di solito sono lievitati o torte semplici, dolci tipici o a base di frutta fresca di stagione.
Oggi non si festeggia nulla ma avevo delle bellissime ciliegie grosse e succose, appena raccolte nel giardino di casa e non ho resistito.
Ho preparato una torta soffice all’olio con le ciliegie, semplice e veloce da realizzare, l’ho trovata perfetta per la merenda dei miei bambini e per fare colazione con una tazza di latte caldo.
Questo dolce è per te papà, devi mettercela tutta per tornare a casa al più presto perché non vedo l’ora di preparartelo, ovviamente con il nostro olio.
TORTA SOFFICE DI CILIEGIE ALLA VANIGLIA
2015-07-06 19:02:30
Prep Time
20 min
Cook Time
55 min
Total Time
1 hr 15 min
Ingredients
- 240 g di farina + quella per lo stampo + quella per le ciliegie
- 140 g di zucchero aromatizzato alla vaniglia
- 3 uova medie
- 250 g di ciliegie
- 60 ml olio extravergine d’oliva del Garda o olio di semi
- 120 ml di latte
- 1/2 bustina di lievito per torte
- 1 pizzico di sale
- burro (o olio) per lo stampo qb
per la decorazione
- cocco grattugiato o zucchero a velo qb
- ciliegie a piacere
Instructions
- Per prima cosa ho lavato e denocciolato le ciliegie tagliandole a metà.
- Con la planetaria ho montato le uova con lo zucchero alla vaniglia*, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, sempre sbattendo ho aggiunto a filo l’olio ed il latte.
- Con l’aiuto di un cucchiaio di legno ho incorporato la farina, il sale, il lievito setacciati ed infine le ciliegie dopo averle leggermente infarinate.
- Ho versato l’impasto in uno stampo del diametro di 20 cm, imburrato ed infarinato ed ho infornato il tutto in forno preriscaldato, statico, a 160°C.
- Dopo 55 minuti ho fatto la prova stecchino e sfornato il dolce lasciandolo raffreddare per 5 minuti nello stampo, l’ho poi rovesciato su una gratella per farlo raffreddare completamente.
- La torta può essere realizzata anche in uno stampo un po’ più grande, in questo caso si può aumentare leggermente la temperatura del forno e, sempre verificando con la prova stecchino, cuocerla per un tempo inferiore.
- Una volta raffreddata la torta soffice alle ciliegie l’ho spolverizzata con del cocco grattugiato.
Notes
- *Lo zucchero alla vaniglia l’ho ottenuto lasciando per almeno 15 giorni 3 bacche di vaniglia ben pulite con dell’alcool per alimenti (quello che si usa per fare i liquori) in un vasetto chiuso da 500 ml pieno di zucchero semolato.
Le mie RICETTE con e senza https://www.lemiericetteconesenza.it/
Che bella la tua torta Paola, dev'essere favolosa!! Adoro le ciliege, potrei mangiarne a chili 😉 Complimenti per le foto stupende e tanti auguri per il tuo papà! Buona serata, Mary
Grazie mille Mary è molto semplice ma si sente tanto il sapore delle ciliegie come piace a me. Un bacio
Bellissima la torta,il mobile datato come quello dei miei,le ciliege sospese e non cadute inesorabilmente in basso…Farai poco i dolci,ma ti vengono una meraviglia!Complimenti e soprattutto auguri al tuo papa':-)
Damiana in confronto ai dolci meravigliosi che fai tu questa torta è davvero cosa da poco. Grazie mille
Un dolce augurio per il tuo papà con questa torta meravigliosa <3
Grazie Stefania <3
le foto sono bellissime e rendono l'idea della sofficità di questa torta!! poi le ciliegie..io le adoro e sono sicura stiano perfettamente all'interno di questo dolcetto!!
Grazie Valentina
Si vede che è sofficissima!! Mi hai fatto venire una voglia di provarla….
Provala Chiara è velocissima!
Bel modo di cominciare la giornata con una fetta di una torta così! Spero in questi giorni di prepararla anch'io con le ciliegie nostrane! Un augurio e un abbraccio!
Che meraviglia questa torta alle ciliegie!! Non so se riusciro' a trovare lo zucchero aromatizzato alla vaniglia ma voglio proprio farla!! Grazie per la condivisione 🙂
Ho pensato di aggiungermi ai tuoi followers e spero vorrai ricambiare per cui ti lascio il link del mio blog, grazie!!
That’s amore
Grazie Grace, va benissimo una bacca di vaniglia o dell'estratto al posto dello zucchero aromatizzato.
Questo è per me un bell'esempio di confort food…una torta soffice, bella, leggera e immagino anche profumata, con dei fantastici frutti di stagione! Anche le splendide foto contribuiscono a fare della ricetta una meraviglia per occhi e palato 🙂 Complimenti, un abbraccio!
Grazie Alice. Un abbraccio anche a te
Ogni volta che pubblichi le foto su instagram è un piacere per gli occhi. Perché sei brava! Tanto! Perché sono perfette. Nella loro luce. Come in questa torta. Sembra sofficissima. Io ne ho preparato una simile. Oramai è l'unico modo per togliere dai cestini tutte le ciliegie raccolte. Un augurio per tuo papà, e un abbraccio a te. Notte
Ma grazie mi fa molto molto piacere ti piacciano le mie foto…anche se dire che sono perfette è un po' esagerato :-). Un bacio
Ciao Paola è una torta bellissima piena d'amore.lo sai che ti stimo tanto e che spero di cuore che il tuo papà torni presto a casa.un bacione grande
Grazie Ale sai che per me è la stessa cosa, per il resto teniamo le dita incrociate.
Torta bellissima!! Colorata, fresca, e credo profumatissima!!! E poi con l'olio deve essere ultra soffice…grazie per lo spunto!!!!
E’ bellissima…e penso proprio anche buonissima. Ormai sono fuori tempo massimo con le ciliegie, ma c’è sempre altra frutta 😛
Grazie Rebecka, la frutta di stagione non manca mai e questa ricetta si adatta bene anche alle prugne o all’uva.