Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Ricette veloci / Tramezzini veneziani

Tramezzini veneziani

20 Luglio 2022 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

Conoscete i tramezzini veneziani? Per anni, quando vivevo a Venezia, sono stati il mio pranzo veloce preferito. Nei bar della città, per quanto riguarda le farciture dei famosi tramezzini veneziani, la fantasia non manca e accompagnati da uno spritz, una birra o un’ ombra sono l’aperitivo perfetto.

tramezzino veneziano ricetta

Differenza tra classico tramezzino e tramezzino veneziano

Ma che differenza c’è tra il classico tramezzino e “el tramesin”, cioè il tramezzino veneziano? Innanzitutto i tramezzini veneziani sono sempre tagliati a triangolo, ma la cosa che maggiormente li contraddistingue dai tramezzini delle altre città è la farcitura super abbondante al centro che conferisce ai tramezzini veneziani la tipica forma panciuta.

Ricetta dei tramezzini veneziani

Tramezzino veneziano

Parlare di ricetta per i tramezzini veneziani fa un po’ sorridere, esistono però degli accorgimenti per realizzarli in modo che diventino morbidi, bombati, gustosi e super farciti come quelli che si mangiano a Venezia.

• Utilizzare pane morbido da tramezzino senza crosta, è ottimo anche quello integrale, preferibilmente fette quadrate da tagliare poi semplicemente a metà.
• Ammorbidire il pane spalmandolo su tutta la superficie interna con una salsa o un formaggio (maionese, salsa rosa, robiola ecc.).
• Disporre abbondante farcitura al centro del pane, se si utilizzano ingredienti in pezzi grandi, come fette di pomodoro, di mozzarella, uova sode ecc. metterli in diagonale in modo che, quando si taglierà la fetta a metà, risultino perfetti.
• Per conservare il pane morbido coprirli con un tovagliolo di stoffa inumidito o con della pellicola.
• Riporli in frigorifero per un po’ prima di consumarli.

Come farcire i tramezzini veneziani

I tramezzini veneziani possono essere farciti in mille modi diversi, ogni bar o bacaro ha le sue specialità, sotto elenco le varianti più classiche, che sono anche le mie preferite:

  • Maionese, pomodoro, mozzarella, basilico.
  • Maionese, pomodoro, mozzarella, prosciutto
  • Maionese, tonno, olive.
  • Maionese, tonno, uova sode.
  • Maionese, prosciutto, funghi.
  • Maionese, prosciutto, carciofini.
  • Salsa rosa, rucola gamberetti.
  • Maionese, polpa di granchio, uova sode.
  • Maionese, asparagi, uova.
  • Ricotta, spinaci, pomodori secchi.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Bicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e nociBicchierini finger food di quinoa e sedano con mousse di caprino e noci
  • Muffin pere e cioccolato fondente senza uova e senza burroMuffin pere e cioccolato fondente senza uova e senza burro
  • Pizzette allo yogurt greco con formaggio e fichiPizzette allo yogurt greco con formaggio e fichi
  • Fegato versione finger food con cipolle caramellate e crema di avocadoFegato versione finger food con cipolle caramellate e crema di avocado
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Ricette veloci Tagged With: aperitivi, finger food, Ricette veloci, sandwich, tremezzini

« Hummus di pomodori secchi e maggiorana
Poke Bowl, ricetta con salmone o polpo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress