Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Treccia di pane di semola alle mele

Treccia di pane di semola alle mele

5 Novembre 2013 by lemiericetteconesenza 2 Comments

traccia di pane

Oggi avevo voglia di preparare un pane diverso dal solito, con ingredienti di stagione, e ho scelto le mele.
Volevo fare una treccia e dato che il mio stampo da plumcake è troppo piccolo per far stare un impasto con 500g di farina, senza che trasbordi eccessivamente con la lievitazione, ho utilizzato una tortiera antiaderente per ciambella da 24 cm.
Il risultato è stato un ciambellone intrecciato morbido e profumato, sembra quasi una torta rustica alla vista, ma se lo assaggi è un semplice pane di semola al sapore di mela che può essere utilizzato come accompagnamento per piatti salati o essere spalmato con della confettura fatta di frutta di stagione.

Ingredienti

250 g di semola di grano duro
250 g di farina 00
8 g di sale fino
1 cucchiaino di zucchero di canna
1 cucchiaino di miele di acacia
2 mele (400 g circa in totale)
180 ml di latte
70 ml di acqua
30 g di lievito madre secco

Preparazione

Ho lavato, sbucciato e grattugiato grossolanamente le mele.
In una ciotola capiente ho mescolato le farine con le mele grattugiate, ho sciolto il lievito nell’acqua tiepida con lo zucchero di canna e iniziato ad impastare, pian piano ho aggiunto il latte tiepido nel quale ho sciolto il miele e il sale.
Per una decina di minuti ho continuato ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Ho formato una palla e lasciato lievitare l’impasto coperto al calduccio per 1 ora e 1/2 (in questa stagione, che in casa ho circa 17 °C, troppo pochi perché il pane lieviti, lo metto nel forno intiepidito).
Quando l’impasto è raddoppiato l’ho ripreso, steso su un piano infarinato e lavoratelo qualche minuto per farlo rinvenire, poi l’ho diviso in tre parti uguali con ciascuna delle quali ho formato un bastoncino della lunghezza di circa 40 cm.
Ho intrecciato i tre bastoncini d’impasto formando una treccia, l’ho trasferita in uno stampo per ciambella spennellato d’olio extravergine d’oliva e ho saldato l’impasto unendo tra loro le due estremità della treccia.
Con uno spruzzino ho vaporizzato sulla superficie della treccia del latte intiepidito e ho lasciato lievitare per altre due ore sempre nel forno intiepidito (l’impasto è quasi triplicato di volume).
Infine ho tolto dal forno spento la treccia, ho preriscaldato il forno a 200 °C, infornato e fatto cuocere per 25 minuti.

A fine cottura ho sfornato la ciambella di pane alle mele e l’ho fatta raffreddare su di una griglia.
L’ho gustato spalmandolo con della confettura di pomodori verdi e mele homemade.

Questa ricetta la trovi qui nel badge di “BYOB – Il Cestino del Pane“
Sweet and That's it

Con questa ricetta partecipo a Panissimo – Novembre di Bread&Companatico, Indovina chi viene a cena ? e Menta&Rosmarino

Image and video hosting by TinyPic

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Pane soffice autunnale con zucca e farina di castagnePane soffice autunnale con zucca e farina di castagne
  • Filoncini integrali di farro dicoccoFiloncini integrali di farro dicocco
  • Bocconcini all’olio extravergine d’olivaBocconcini all’olio extravergine d’oliva
  • Focaccia di grano saraceno con parmigiana di melanzaneFocaccia di grano saraceno con parmigiana di melanzane
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Lievitati salati

« Antipasto sott’olio all’italiana
Il mio pranzo superveloce. Panino con verdure sott’olio, crudo e formaggio »

Comments

  1. Sweet and That's it says

    6 Novembre 2013 at 19:44

    Grazie Paola per aver codiviso questa deliziosa ricetta nonché bellissima ciambella con "BYOB-Il Cestinoo del Pane". E' un onore sapere che il cestino è arrivato anche in Italia. Golosissima anche la confettura di pomodori verdi e mele. Sei bravissima!
    PS: mi permetto di proporti anche l'evento mensile "Back to the Future, Buddies", dove presto svelerò la ricetta per un pane velocissimo, ma talmente buono. Il link lo trovi sul mio blog, lato destro. Ti aspetto con gioia e grazie ancora per la tua partecipazione… Il cestino si riempie di leccornie!

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    7 Novembre 2013 at 14:57

    Grazie per la segnalazione passerò sicuramente a "trovarti" per scoprire questo tipo di pane.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress