Treccia di pane di semola alle mele

traccia di pane

Oggi avevo voglia di preparare un pane diverso dal solito, con ingredienti di stagione, e ho scelto le mele.
Volevo fare una treccia e dato che il mio stampo da plumcake è troppo piccolo per far stare un impasto con 500g di farina, senza che trasbordi eccessivamente con la lievitazione, ho utilizzato una tortiera antiaderente per ciambella da 24 cm.
Il risultato è stato un ciambellone intrecciato morbido e profumato, sembra quasi una torta rustica alla vista, ma se lo assaggi è un semplice pane di semola al sapore di mela che può essere utilizzato come accompagnamento per piatti salati o essere spalmato con della confettura fatta di frutta di stagione.

Ingredienti

250 g di semola di grano duro
250 g di farina 00
8 g di sale fino
1 cucchiaino di zucchero di canna
1 cucchiaino di miele di acacia
2 mele (400 g circa in totale)
180 ml di latte
70 ml di acqua
30 g di lievito madre secco

Preparazione

Ho lavato, sbucciato e grattugiato grossolanamente le mele.
In una ciotola capiente ho mescolato le farine con le mele grattugiate, ho sciolto il lievito nell’acqua tiepida con lo zucchero di canna e iniziato ad impastare, pian piano ho aggiunto il latte tiepido nel quale ho sciolto il miele e il sale.
Per una decina di minuti ho continuato ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Ho formato una palla e lasciato lievitare l’impasto coperto al calduccio per 1 ora e 1/2 (in questa stagione, che in casa ho circa 17 °C, troppo pochi perché il pane lieviti, lo metto nel forno intiepidito).
Quando l’impasto è raddoppiato l’ho ripreso, steso su un piano infarinato e lavoratelo qualche minuto per farlo rinvenire, poi l’ho diviso in tre parti uguali con ciascuna delle quali ho formato un bastoncino della lunghezza di circa 40 cm.
Ho intrecciato i tre bastoncini d’impasto formando una treccia, l’ho trasferita in uno stampo per ciambella spennellato d’olio extravergine d’oliva e ho saldato l’impasto unendo tra loro le due estremità della treccia.
Con uno spruzzino ho vaporizzato sulla superficie della treccia del latte intiepidito e ho lasciato lievitare per altre due ore sempre nel forno intiepidito (l’impasto è quasi triplicato di volume).
Infine ho tolto dal forno spento la treccia, ho preriscaldato il forno a 200 °C, infornato e fatto cuocere per 25 minuti.

A fine cottura ho sfornato la ciambella di pane alle mele e l’ho fatta raffreddare su di una griglia.
L’ho gustato spalmandolo con della confettura di pomodori verdi e mele homemade.

Questa ricetta la trovi qui nel badge di “BYOB – Il Cestino del Pane
Sweet and That's it

Con questa ricetta partecipo a Panissimo – Novembre di Bread&Companatico, Indovina chi viene a cena ? e Menta&Rosmarino

Image and video hosting by TinyPic
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail