Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Trifle con mele speziate e nocciole del Piemonte

Trifle con mele speziate e nocciole del Piemonte

7 Novembre 2014 by lemiericetteconesenza 9 Comments

Trifle con mele speziate e nocciole del Piemonte

Trovo che la mela sia un frutto estremamente versatile, ottimo sia nei piatti salati che in quelli dolci e adoro l’abbinamento mele-spezie, quindi oggi, con questa ricetta, ho potuto sbizzarrirmi.
Nella trifle che ho preparato ho utilizzato del pan di spagna tagliato in piccoli cubetti, ma si possono benissimo utilizzare anche pezzetti di altro dolce avanzati, come ciambellone, torta margherita o anche savoiardi o biscotti secchi sbriciolati.
Per realizzare la crema al limone ho utilizzato la ricetta di mia nonna, che è una crema pasticcera non troppo dolce, dato che già le mele speziate ed il pan di spagna lo sono molto.Trifle con crema e panna
 
Trifle con crema pasticcera

Per dare una nota croccante ho utilizzato delle nocciole del Piemonte che ho prima tostato poi ridotto in granella ed infine distribuito sulle mele speziate prima di servire la trifle in tavola.Trifle con mele speziate

Trifle con mele speziate e nocciole del Piemonte.

Tempo di preparazione: 30 minuti 

Tempo di cottura 10 minuti Porzioni: 4

Ingredienti:

250 g di panna fresca
1 cucchiaio raso di zucchero a velo
pan di spagna qb (o altra torta simile a piacere)
50 g di nocciole del Piemonte pelate e tostate

per la crema al limone della nonna
3 tuorli
3 bicchieri di latte
3 cucchiai di farina
3 cucchiai di zucchero
scorza di 1 limone grattugiata

per le mele caramellate speziate
3 mele (ho usato le golden delicius)
il succo di mezzo limone
15 g di burro
un pizzico di noce moscata grattugiata sul momento
un pizzico di cannella in polvere
2 bacche di cardamomo verde (solo i semi)
5 cucchiai di zucchero di canna
4 cucchiai d’acqua

Preparazione

Per prima cosa ho preparato la crema pasticcera, ho sbattuto i tuorli con lo zucchero, ho unito poco alla volta la farina mescolando bene e pian piano ho versato il latte, ho aggiunto la scorza grattugiata del limone e acceso il fuoco. Mescolando continuamente con la fiamma al minimo ho fatto raddensare la crema per alcuni minuti sino ad ottenere la consistenza desiderata.
Infine l’ho lasciata raffreddare mescolandola di tanto in tanto perché non si formasse la pellicola superficiale.
A questo punto ho fatto una chantilly poco dolce, ho montato con uno sbattitore elettrico, per alcuni minuti, la panna fresca appena tirata fuori dal frigorifero ed ho aggiunto un po’ alla volta lo zucchero a velo sbattendo ancora per qualche secondo.
Ho tagliato a cubetti, circa di 1 cm per lato, il pan di spagna preparato il giorno prima in una teglia rettangolare.
Ho lavato e sbucciato le mele, le ho tagliate in piccoli pezzetti e cosparse con parte del succo di limone.
In pentolino ho fatto sciogliere lo zucchero di canna con il burro e 2 cucchiai d’acqua, ho aggiunto il restante succo di limone, le spezie (noce moscata, semi di cardamomo verde pestati e noce moscata) e le mele a cubetti ed ho fatto cuocere il tutto a fiamma bassa per pochi minuti sino a quando le mele sono risultate tenere, non ho fatto consumare il sughetto delle mele perché mi è servito come bagna per il pan di spagna.
In 4 bicchieri alti ho messo alcuni pezzetti di pan di spagna, un cucchiaio del sughetto di cottura delle mele (raffreddate), uno strato di cubetti di mele cotte, una spolverizzata di granella di nocciole, uno strato di crema pasticcera ed infine uno di panna montata e ho ripetuto gli strati fino ad arrivare al bordo superiore del bicchiere, terminando con la granella di nocciole.

 

 

 

Con questa ricetta partecipo al contest “TUTTOMELE” in collaborazione con UIR, UNIONE ITALIANA RISTORATORI e SAPORIE.

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganegaVerza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega
  • Torta dolce di zucchine e basilicoTorta dolce di zucchine e basilico
  • Torta di mele classicaTorta di mele classica
  • Fagioli alla messicanaFagioli alla messicana
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Ricette autunnali, Ricette con le mele, Ricette vegetariane, Ricette veloci, Spezie Tagged With: Dolci, Spezie, Trifle con mele speziate

« Spezzatino di manzo al vino rosso con mele caramellate al cardamomo
Pane dolce portoghese »

Comments

  1. SABRINA RABBIA says

    7 Novembre 2014 at 20:49

    quanto vorrei affogarmici dentro questa bonta' infinita!!!!!baci Sabry

    Rispondi
  2. Letizia in Cucina says

    8 Novembre 2014 at 8:31

    Un vera bontà!

    Rispondi
  3. Viola says

    8 Novembre 2014 at 14:25

    Una MELAVIGLIOSA dolcezza tutta da assaporare, al calduccio e in compagnia, per rendere piacevole anche una grigia giornata d'autunno! Brava, ancora una volta, Paola!

    Rispondi
  4. carmencook says

    8 Novembre 2014 at 20:47

    Cosa darei per una di quelle coppe!!!
    Bravissima!!!
    Un caro abbraccio e buon fine settimana
    Carmen

    Rispondi
  5. Miky says

    9 Novembre 2014 at 16:12

    Io questa ricetta devo provarla, perché solo a guardare le tue foto mi viene un certo languorino 🙂
    Ma quando replichiamo la pausa pranzo?
    Un bacio
    Miky

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      12 Novembre 2014 at 14:34

      Grazie Miky, replichiamo quando vuoi 🙂
      Baci
      Paola

      Rispondi
  6. Chiara Inversi says

    9 Novembre 2014 at 17:28

    Davvero invitante e fresca!
    :*

    Rispondi
  7. saltandoinpadella says

    28 Ottobre 2015 at 14:09

    Adoro questo tipo di dessert, sicuramente perfetto per chiudere una cena in bellezza

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      28 Ottobre 2015 at 15:19

      Grazie Elena, anche a me piacciono i dessert al cucchiaio.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress