Trifle con mele speziate e nocciole del Piemonte

Trifle con mele speziate e nocciole del Piemonte

Trovo che la mela sia un frutto estremamente versatile, ottimo sia nei piatti salati che in quelli dolci e adoro l’abbinamento mele-spezie, quindi oggi, con questa ricetta, ho potuto sbizzarrirmi.
Nella trifle che ho preparato ho utilizzato del pan di spagna tagliato in piccoli cubetti, ma si possono benissimo utilizzare anche pezzetti di altro dolce avanzati, come ciambellone, torta margherita o anche savoiardi o biscotti secchi sbriciolati.
Per realizzare la crema al limone ho utilizzato la ricetta di mia nonna, che è una crema pasticcera non troppo dolce, dato che già le mele speziate ed il pan di spagna lo sono molto.Trifle con crema e panna
 
Trifle con crema pasticcera

Per dare una nota croccante ho utilizzato delle nocciole del Piemonte che ho prima tostato poi ridotto in granella ed infine distribuito sulle mele speziate prima di servire la trifle in tavola.Trifle con mele speziate

Trifle con mele speziate e nocciole del Piemonte.

Tempo di preparazione: 30 minuti 

Tempo di cottura 10 minuti Porzioni: 4

Ingredienti:

250 g di panna fresca
1 cucchiaio raso di zucchero a velo
pan di spagna qb (o altra torta simile a piacere)
50 g di nocciole del Piemonte pelate e tostate

per la crema al limone della nonna
3 tuorli
3 bicchieri di latte
3 cucchiai di farina
3 cucchiai di zucchero
scorza di 1 limone grattugiata

per le mele caramellate speziate
3 mele (ho usato le golden delicius)
il succo di mezzo limone
15 g di burro
un pizzico di noce moscata grattugiata sul momento
un pizzico di cannella in polvere
2 bacche di cardamomo verde (solo i semi)
5 cucchiai di zucchero di canna
4 cucchiai d’acqua

Preparazione

Per prima cosa ho preparato la crema pasticcera, ho sbattuto i tuorli con lo zucchero, ho unito poco alla volta la farina mescolando bene e pian piano ho versato il latte, ho aggiunto la scorza grattugiata del limone e acceso il fuoco. Mescolando continuamente con la fiamma al minimo ho fatto raddensare la crema per alcuni minuti sino ad ottenere la consistenza desiderata.
Infine l’ho lasciata raffreddare mescolandola di tanto in tanto perché non si formasse la pellicola superficiale.
A questo punto ho fatto una chantilly poco dolce, ho montato con uno sbattitore elettrico, per alcuni minuti, la panna fresca appena tirata fuori dal frigorifero ed ho aggiunto un po’ alla volta lo zucchero a velo sbattendo ancora per qualche secondo.
Ho tagliato a cubetti, circa di 1 cm per lato, il pan di spagna preparato il giorno prima in una teglia rettangolare.
Ho lavato e sbucciato le mele, le ho tagliate in piccoli pezzetti e cosparse con parte del succo di limone.
In pentolino ho fatto sciogliere lo zucchero di canna con il burro e 2 cucchiai d’acqua, ho aggiunto il restante succo di limone, le spezie (noce moscata, semi di cardamomo verde pestati e noce moscata) e le mele a cubetti ed ho fatto cuocere il tutto a fiamma bassa per pochi minuti sino a quando le mele sono risultate tenere, non ho fatto consumare il sughetto delle mele perché mi è servito come bagna per il pan di spagna.
In 4 bicchieri alti ho messo alcuni pezzetti di pan di spagna, un cucchiaio del sughetto di cottura delle mele (raffreddate), uno strato di cubetti di mele cotte, una spolverizzata di granella di nocciole, uno strato di crema pasticcera ed infine uno di panna montata e ho ripetuto gli strati fino ad arrivare al bordo superiore del bicchiere, terminando con la granella di nocciole.

 

 

 

Con questa ricetta partecipo al contest “TUTTOMELE” in collaborazione con UIR, UNIONE ITALIANA RISTORATORI e SAPORIE.

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail