Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Food photography / Tutorial per sfondo di food photography con texture simile al legno

Tutorial per sfondo di food photography con texture simile al legno

6 Marzo 2017 by lemiericetteconesenza 10 Comments

Come realizzare un background per food photography colorato 

Un paio di settimane fa ho pubblicato un tutorial su come realizzare un background per food photography a basso costo, scuro con una leggera texture sfumata.basi food photogrphy tutorial
Avevo promesso che se avessi avuto riscontro e se fosse piaciuto avrei realizzato un altro tutorial per creare uno sfondo di food photography con texture simile al legno tipo quelli delle foto a lato e sotto riportate.

Devo dire che il post della scorsa settimana ha suscitato molto più interesse di quanto potessi mai immaginare.

Non pensavo che un tutorial così semplice potesse sucitare tanto interesse, ma forse è piaciuto proprio per l’estrema semplicità e per il bassissimo costo ed impegno che serve per realizzare queste basi.
Ho ricevuto tanti commenti, qui ed anche sui social, moltissime visite e richieste di consigli in privato, quindi ho deciso di realizzare un nuovo tutorial, semplicissimo, direi quasi banale, per creare una base effetto legno dipinto, tipo quella della foto a lato.

Come per lo sfondo già pubblicato, anche questo è a bassissimo costo e può essere riposto con facilità in una semplice cartellina di carta o al limite semplicemente arrotolato, ma questo deformerà un po’ il cartoncino e quindi sarà poi necessario fissarlo con dello schotch per tenerlo ben teso.

Tutorial per sfondo di food photography con texture simile al legno dipinto (di colore verde su base chiara)

Materiale da procurarsi:

1) Un foglio da disegno bianco o grigio chiaro da 200 o 220 g/m², del formato desiderato.
Nel mio caso ho scelto un 50×70 cm.
La dimensione dipende dal tipo di foto che desiderate fare.
In genere per i miei scatti utilizzo un 50 mm e resto abbastanza vicina al cibo, quindi questa era per me la dimensione giusta.
Chi preferisce foto con un maggior spazio attorno al piatto e impiega obiettivi con ottiche grandangolari può utilizzare formati più grandi, viceversa con obiettivi macro o foto molto ravvicinate si possono utilizzare fogli più piccoli.
Con un foglio si possono realizzare due sfondi, uno per parte.

2) Colori a tempera.
Per questo sfondo ho impiegato bianco, nero, ciano e giallo primario. 

3) Materiale per stendere il colore.
Ho impiegato: un pennello per mescolare i colori e delle spugnette per i piatti. 

4) Serviranno inoltre piattini o ciotoline di plastica in cui poter mescolare i colori.

Come realizzare uno sfondo colorato con texture sfumata (su sfondo chiaro)

1. Realizzare il colore desiderato, ho scelto il verde chiaro, mescolando velocemente le tempere in un piattino, il colore non deve essere perfettamente omogeneo.

2. Intingere la spugnetta e creare delle strisce verticali di colore verde, percorrendo il foglio (il mio era grigio chiaro) per il lungo più volte per tirare bene il colore, lasciando spazio tra una striscia e l’altra. Dovrà avanzare parecchio colore perchè servirà successivamente (foto a sinista).

4. Se si vuole dare maggiore contrasto si può passare con la spugnetta un colore grigio scuro sopra al verde in alcune zone (foto a destra).

3. In un altro piattino versare del bianco e, con una spugnetta pulita, creare delle strisce verticali riempiendo gli spazi vuoti tra quelle già realizzate di colore verde (foto a sinista).

5. A questo punto riprendere il verde e ripassare, stando molto leggeri e utilizzando poco colore, sul bianco per rendere meno evidenti gli stacchi di colore. Per ottenere un effetto disomogeneo consiglio di ripassare con più insistenza in alcune zone il colore e di esercitare una pressione differente nei diversi punti (foto a destra). 

come creare sfondi food photography 2

5. Lasciare asciugare il foglio prima di utilizzarlo come sfondo/base per food photography.
Se si utilizza un foglio spesso, una volta asciutto, lo sfondo può essere dipinto anche sull’altro lato.

Tutorial per sfondo di food photography con texture simile al legno dipinto (di colore turchese su base scura)

Per realizzare uno sfondo/base come quella della foto a lato serve lo stesso materiale impiegato per quello verde, con la differenza che si userà molto più nero e ciano e meno giallo e bianco.

base food photography homemade

1. Realizzare un colore grigio scuro mescolando velocemente le tempere in un piattino, il colore non deve essere perfettamente omogeneo. 

2. Intingere la spugnetta e creare delle strisce verticali di colore grigio, lasciando dello spazio tra una e l’altra, percorrendo il foglio per il lungo.

3. In un altro piattino realizzare il colore desiderato, io ho creato un turchese mescolando il blu con pochissimo giallo sino ad ottenere la tonalità che volevo.

4. Ripetere l’operazione effettuata con il grigio, creando, a lato delle strisce precedentemente realizzate, altre strisce verticali colorate. 
Per ottenere un effetto disomogeneo consiglio di ripassare in alcune zone il colore e di esercitare una pressione differente nei diversi punti.

5. Lasciare asciugare il foglio prima di utilizzarlo come sfondo/base per food photography.

Lo stesso tutorial può essere utilizzato per creare sfondi tipo quello delle due foto sotto riportate, l’unica variante in questo caso è che basterà realizzare un solo colore, il grigio e non due differenti.

vellutata di cavolfiore

 vellutata cavolfiore

Come utilizzare le basi/sfondi per food photography homemade.

Una volta realizzati i nostri backgrounds per food photography su cartoncino, possiamo utilizzarli:
– come base, semplicemente appoggiandoli su di un tavolo o su un supporto rigido qualsiasi;
– come sfondo attaccandoli alla parete o fissandoli ad una tavola di compensato con dello scotch.

 

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Come sfocare lo sfondo nelle foto di foodCome sfocare lo sfondo nelle foto di food
  • Regola dei terzi e sezione aurea in food photographyRegola dei terzi e sezione aurea in food photography
  • La Pearà, il piatto veronese per eccellenzaLa Pearà, il piatto veronese per eccellenza
  • Castagnaccio tradizionale, morbido e bassoCastagnaccio tradizionale, morbido e basso
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Food photography Tagged With: Come realizzare un background per food photography, Food photography, sfondo food photography, Tutorial, Tutorial per sfondo food photography

« Le mie ricette con cime di rapa: chips al forno
Insalata di spinaci crudi con citronette ai semi oleosi »

Comments

  1. Margherita says

    6 Marzo 2017 at 23:00

    Sai sorprenderci sempre. Bravissima! Grazie dei suggerimenti. Un caro saluto ed un forte abbraccio.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      8 Marzo 2017 at 18:55

      Baci

      Rispondi
  2. Tatiana says

    7 Marzo 2017 at 12:29

    Ma sono bellissimi!!! E quel turchese mi fa impazzire… devo riprendere gli esperimenti anch’io perché non ho nemmeno il tempo per respirare già da parecchi mesi, ma la voglia di provare è immensa: ho tutto il materiale lì che mi guarda e io continuo a correre, correre, correre….
    Grazie anche per questi meravigliosi tutorials, non sai quanto mi siano utili!
    Un bacio 🙂

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      8 Marzo 2017 at 18:55

      Grazie a te Tatiana, basta davvero poco, se riesci a trovare un attimo libero in meno di mezz’ ora lo fai

      Rispondi
  3. Alessandra - Appunti di consapevolezza says

    27 Settembre 2017 at 18:11

    Ciao! Ho trovato il tuo blog proprio cercando un tutorial come questo.. Ma sei bravissima! Ora ne creeró uno proprio con i colori del legno.
    Grazie mille!
    Alessandra

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Settembre 2017 at 18:31

      Grazie mille Alessandra, mi fa molto piacere se può esserti utile.

      Rispondi
  4. Tine says

    30 Marzo 2018 at 14:27

    Belli, bellissimi. Non c’avevo mai pensato ad utilizzare sfondi per il food photography – rende proprio le foto bellissime. Ho appena trovato il tuo blog (ci sono arrivata da una ricetta su Pinterest) – sei proprio brava, non vedo l’ora di leggere di piú e provare piú ricette. Oggi sto provando il bagnetto verde piemontese per un bollito fantastico che sta giá sobbollendo in cucina. Buona pasqua!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      30 Marzo 2018 at 19:14

      Grazie mille Tine. Spero il bagnetto ti piaccia. Buona Pasqua

      Rispondi
  5. Laura says

    26 Novembre 2022 at 19:43

    Sei proprio un genio. Ammetto di aver lo stesso problema di spazio e, non potendo usare sempre e solo le pagine dei fumetti come sfondi, stavo iniziando a pormi il problema. Spero solo di essere brava come te, sono venuti proprio bene, complimenti!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      30 Novembre 2022 at 11:00

      Ti ringrazio Laura

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress