Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Ricette senza / Vellutata di finocchi e cavolfiore…con erbe di campo

Vellutata di finocchi e cavolfiore…con erbe di campo

11 Marzo 2019 by lemiericetteconesenza 2 Comments

Sono tornata con una semplce vellutata di finocchi e cavolfiore light. Negli ultimi mesi ho abbandonato questo mio angolino, avevo perso ogni entusiasmo ed ho pensato anche di non rinnovare più il dominio del blog e di lasciare perdere. Non penso ci sia un motivo particolare, semplicemente mi ero un po’ stancata , la scusa che mi davo era che non avevo più tempo, ma in realtà il tempo non l’ho mai avuto, ma me lo sono sempre ricavavo rinunciando ad altro, cucinando nei fine settimana e postando le ricette la sera tardi. Sono dell’idea che per le cose che ci appassionano il tempo prima o poi si trova, se in questi mesi ero sempre troppo stanca per mettermi al pc o per fotografare le mie ricette era perché in realtà la cosa non mi interessava più.

Oggi però mi è tornato il desiderio di pubblicare, sarà l’aria di primavera, sarà che il blog un po’ mi manca, ma ho deciso di realizzare una ricetta nel mio stile, una vellutata di finocchi e cavolfiore con l’aggiunta di erbe di campo, un piatto leggero e delicato, perfetto per questa stagione.
Dopo il carnevale, in cui è impossibile non farsi tentare dai deliziosi dolci, quasi tutti fritti, tipici di questo periodo, ho pensato di realizzare un piatto semplice e sano: la vellutata di finocchi e cavolfiore light.

Vellutata di finocchi e cavolfiore leggera

I finocchi saranno di stagione ancora per un paio di mesi al massimo, lo stesso vale per i cavolfiori, quindi ho voluto approfittarne per utilizzare questi ortaggi così preziosi per il nostro benessere. Qui il calendario di frutta e verdura di stagione per i prossimi mesi.

L’aggiunta di erbe di campo è facoltativa, ma donano sapore e nutrienti. Ieri era una splendida giornata, nel prato davanti a casa ho raccolto delle foglioline di ortica e del tarassaco. Ho deciso di utilizzare l’ortica per la vellutata e ho mangiato il tarassaco, le cui foglioline sono ancora giovani e tenerissime, invece crudo in insalata. In alternativa all’ortica si possono aggiungere delle foglioline di silene, dal sapore delicato simile agli spinaci.

Vellutata di finocchi e cavolfiore …con aggiunta di erbe di campo

Ingredienti per 4 persone
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti

  • 3 finocchi
  • 600 g di cavolfiore (o di broccoli)
  • 1 scalogno (ho usato un cipollotto compresa la parte verde)
  • 1 manciata di foglie di ortica o di silene ( o di spinaci)
  • 1 l di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • semi per decorare a piacere (zucca, girasole, sesamo)

Procedimento

  1. Lavare tutte le verdure. Tagliare i finocchi a pezzetti conservando le barbe per decorare il piatto e dividere il cavolfiore in cimette. Pelare ed affettare lo scalogno.
  2. In una casseruola scaldare l’olio aggiungere lo scalogno e soffriggere per qualche minuto facendo attenzione a non far prendere colore. Aggiungere le cimette di cavolfiore, il finocchio e lasciare insaporire a fiamma media 5 minuti, mescolando spesso perché le verdure non si attacchino al fondo.
  3. Aggiungere il brodo e cuocere per 15 minuti sino a quando le verdure saranno cotte. Aggiungere le foglioline di ortica e continuare la cottura per pochi minuti.
  4. Con un frullatore ad immersione ridurre in crema la minestra, aggiustare di sale, aggiungere un pizzico di pepe e spegnere la fiamma.
  5. Servire in tavola la vellutata di finocchi e cavolfiore light aggiungendo i semi e le foglioline di finocchio per decorare. A piacere cospargere la vellutata con un cucchiaio di formaggio grattugiato.

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
  • Crema di patate e porri alla curcumaCrema di patate e porri alla curcuma
  • Risotto con zucchine e silene (carletti)Risotto con zucchine e silene (carletti)
  • Lasagne agli asparagi e robiola, in tre diverse variantiLasagne agli asparagi e robiola, in tre diverse varianti
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Primi piatti, Ricette con cavolfiore, Ricette erbe spontanee, Ricette light, Ricette primaverili, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette veloci Tagged With: Primi piatti, primi piatti veloci, ricette con cavolfiore, ricette con finocchi, ricette vegetariane, vellutate

« Crema di fagioli da spalmare
Roast beef ricetta classica in padella e al forno »

Comments

  1. Elisa says

    11 Marzo 2019 at 18:01

    Bentornata!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      11 Marzo 2019 at 18:09

      Grazie Elisa

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress