Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Vellutata di funghi porcini e patate con pollo

Vellutata di funghi porcini e patate con pollo

25 Settembre 2015 by lemiericetteconesenza 11 Comments

Una piatto unico autunnale a base di funghi e pollo

Finito, purtroppo, il tempo delle mie adorate coloratissime insalate torna quello delle zuppe, delle minestre calda, delle vellutate. Se amo follemente i colori caldi e tutti i frutti dell’autunno non è così per la stagione stessa che mi mette un senso di tristezza e nostalgia. 

vellutata-pollo

Comunque, per restare in tema, oggi ho preparato un piatto tipico autunnale una “vellutata” di funghi porcini e patate con pollo. Un piatto unico saziante e corroborante, per me un vero e proprio comfort food. vellutata-di-porcini

vellutata-di-funghi

Ho scritto vellutata tra virgolette perché in realtà ha solo l’aspetto di una vellutata, ma non contiene panna, besciamella o uova, ciò che dona consistenza alla minestra è la presenza delle patate. Quindi anche se non possiamo chiamarlo piatto light si tratta comunque di una versione alleggerita della classica vellutata.

Vellutata di funghi porcini e patate con pollo

Prep time: 40 mins
Cook time: 20 mins
Total time: 1 hour
Serves: 2
Ingredients
  • 120 g di funghi porcini
  • 220 g di patate
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • 700 ml di brodo di pollo (+1 o 2 mestoli da aggiungere se necessari)
  • 100 g di petto di pollo
  • sale qb
  • prezzemolo fresco qb
Instructions
  1. Per prima cosa ho preparato il brodo di pollo, lasciando da parte 100 g di petto di pollo da utilizzarsi in un secondo momento per completare il piatto.
  2. Ho pulito bene i porcini facendo bene attenzione ad eliminare ogni traccia di terra e li ho tagliati a pezzi non troppo sottili.
  3. Ho lavato, sbucciato e tagliato in piccoli pezzetti le patate.
  4. In una padella ho fatto dorare lo spicchio d’aglio con l’olio, ho aggiunto i funghi e dopo 5 minuti le patate, un pizzico di sale e continuato la cottura per altri 5 minuti.
  5. Nel frattempo ho portato a bollore il brodo di pollo, vi ho versato le patate con i funghi porcini (lasciandone da parte alcuni pezzetti per decorare il piatto alla fine) la fettina di petto ed ho continuato la cottura sino a quando il pollo è risultato cotto. Se la fettina è sottile basta poco, la carne deve essere cotta ma rimanere morbida.
  6. Una volta pronto il pollo l’ho tolto dalla pentola e sfilacciato.
  7. Ho verificato che le patate fossero cotte, aggiustato di sale e pepe e spento la fiamma.
  8. Con un frullatore ad immersione ho ridotto in crema la minestra (nel caso fosse troppo densa consiglio di aggiungere ancora un po’ di brodo) ed ho versato nei piatti.
  9. Infine ho aggiunto il pollo a pezzetti, del prezzemolo fresco ed i funghi precedentementa lasciati da parte.
 

Con questa ricetta partecipo al contest “l’alchimia dei sapori” con l’abbinamento pollo/funghi , il tema del mese è i carnosi.

sedici_logodesign_carnosi-02(1)

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Pan brioche allo yogurt, senza burro, farcitoPan brioche allo yogurt, senza burro, farcito
  • Pasta con pomodori ciliegino e asparagi bianchi di RivoliPasta con pomodori ciliegino e asparagi bianchi di Rivoli
  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
  • 4 ricette con le erbe aromatiche, le mie preferite:  la melissa, l’erba cedrina e l’erba amara4 ricette con le erbe aromatiche, le mie preferite: la melissa, l’erba cedrina e l’erba amara
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Piatti a base di carne, Piatti unici, Primi piatti, Ricette autunnali, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova Tagged With: Vellutata di funghi porcini e patate con pollo, Vellutata di porcini e patate, vellutata senza panna

« La custode del miele e delle api e i panini al miele d’acacia con farina di mais, curcuma e semi di zucca
Pasticcio di gambi di coste »

Comments

  1. Betulla says

    25 Settembre 2015 at 11:52

    Paola, ma sai che anche io le chiamo tutte vellutate, semplicemente per la consistenza, anche se non hanno panna besciamella o uova???Sono vellutate che scaldano il cuore e lo tengono al riparo dai primi brividi d’autunno!! Bravissima, e grazie per la tua interpretazione!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      25 Settembre 2015 at 12:27

      Grazie Betulla 🙂

      Rispondi
  2. raffaella says

    25 Settembre 2015 at 17:14

    eccola la tua bellissima vellutata! così a vedere tutte le foto mi viene ancora di più l’acquolina….insomma arrivo!
    bacio e buon week end

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      25 Settembre 2015 at 17:55

      Grazie Raffaella, allora ti aspetto 🙂

      Rispondi
  3. edvige says

    25 Settembre 2015 at 18:31

    Mi piace e me gusta ma tralascio il pollo proprio non lo sopporto. Il resto da fare grazie e buona fine settimana.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      25 Settembre 2015 at 18:56

      Grazie Edvige, sì il pollo è qualcosa in più per renderlo un piatto unico ma in genere la preparo senza anch’io.

      Rispondi
  4. mancini giusi says

    25 Settembre 2015 at 18:41

    Ciao posso usare anche funghi porcinii surgelati ,la quantità rimane uguale

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      25 Settembre 2015 at 18:57

      Ciao Giusi, è ottima anche con i funghi porcini surgelati, unico cosa sono un po’ meno saporiti, io utilizzo anche con quelli la stessa dose.

      Rispondi
  5. Alessandra says

    11 Ottobre 2015 at 22:11

    Che buona la crema di funghi e patate, Paola, fa subito autunno, calduccio in casa e freddo fuori dalla porta! Grazie per la tua ricetta! 😀

    Rispondi
  6. Alessandra says

    14 Ottobre 2015 at 13:06

    Quando passo di qui si fa sempre sentire la fame! Le tue foto mi fanno venire un’acquolina! Paola che dire… E’ una ricetta che scalda il cuore! Grazie per aver partecipato anche questo mese!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      14 Ottobre 2015 at 15:58

      Mi fa piacere Alessandra, vuol dire che riesco nel mio intento allora. Grazie a voi per questo bella sfida mensile!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress