vellutata topinambur

Vellutata di topinambur e porri

Vellutata porri e topinambur

La ricetta che propongo oggi: Vellutata di topinambur e porri è un primo piatto autunnale, semplice e veloce.

Ho preparato questa vellutata di topinambur per l’appuntamento mensile di “Erbe e fiori nel piatto” e questo mese la rubrica è dedicata ai topinambur; sotto trovate le proposte delle 5 blogger partecipanti.

erbe e fiori nel piatto

L’erba del mese: il topinambur

Se osservate ai lati delle strada tra settembre ed ottobre, vi accorgerete che è pieno di fiori dallo stelo altissimo, arrivano a volte oltre i 3 metri, di colore giallo intenso, simili a delle margherite.
Sono i topinambur (Helianthus tuberosus) e nascondono nel terreno un tubero dal sapore squisito, a metà strada tra quello del carciofo e quello della patata dolce.
Si tratta di una pianta erbacea perenne ed infestante che cresce spontanea un po’ in tutta Italia, lungo i fossati, ai margini delle strade e nei campi, detta anche rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme per il suo sapore dolciastro.

Rimando a questo articolo sulle proprietà e gli usi del topinambur.

Ricetta: Vellutata di topinambur e porri

Vellutata di topinambur

Ingredienti per 4 persone
Tempo di preparazione: 25 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti

  • 200 g di topinambur
  • 2 patate di medie dimensioni
  • 1 porro
  • 1 bicchiere di latte
  • brodo vegetale o acqua qb
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva,
  • sale e pepe qb.

Preparazione

Lavare tutte le verdure,  pelare e tagliare a pezzi le patate ed i topinambur e a fettine il porro (anche buona parte del verde).
In una pentola capiente soffriggere il porro con l’olio e aggiungere le patate ed i topinambur.
Lasciare insaporire un paio di minuti, versare del brodo vegetale bollente e cuocere per 15 minuti.
Passare il tutto con un frullatore ad immersione in modo da ottenere una crema.
Aggiungere il latte e rimettere sul fuoco la vellutata di topinambur per altri 5 minuti (se dovesse essere troppo densa basta aggiungere un po’ di brodo, in caso contrario si può far consumare a fuoco moderato per altri 5 minuti).
Aggiustare di sale, aggiungere un pizzico di pepe e servire in tavola.

Ecco le altre ricette delle blogger di “Erbe e fiori nel piatto

Tiziana Colombo, blog “Nonna paperina”: Hamburger di topinambur e zucca

Miria Onesta, blog “Due amiche in cucina“: Focaccia con cipolle e capperi

Daniela Boscariolo, blog “Timo e lenticchie ”: Panini soffici con topinambur

Elisa di Rienzo, blog “Il fior di cappero” : Topinambur e finocchi alla greca

Marialuisa Maruzzella, blog “Mantra bio” :

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail