Vellutata di topinambur

vellutata besciamella microonde

Come ho già accennato in un altro post, vicino a casa mia crescono parecchie piante di topinambur che in genere consumo crudi in insalata, perché da cotti hanno un sapore un po’ troppo dolciastro per i miei gusti.
Ho voluto quindi provare a mischiarli con le patate, che hanno un sapore più neutro e con i cipollini, che sono un po’ piccanti, per ottenere una minestra vellutata.
Sono contenta del risultato in quanto ho ottenuto una vellutata delicata e cremosa dal sapore molto particolare.


Ingredienti


300 g di topinambur
250 g di patate (2 patate medie)
3 cipollini
200 ml di latte
2 cucchiai colmi di farina 00
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva (o di burro)
400 ml di brodo vegetale
sale qb
pepe qb

Preparazione


Ho lavato i cipollini e tenuto solo la parte bianca, ho pelato le patate e i topinambur, per pulire questi ultimi ho utilizzato un pelapatate e rifinito con un coltellino appuntito.
Ho preparato una sorta di besciamella con olio extravergine d’oliva, latte e farina, per praticità ho procedendo nel seguente modo: per prima cosa ho amalgamato in un recipiente adatto al microonde l’olio con la farina e ho aggiunto pian piano, in modo che non si formassero grumi, il latte freddo ed infine il sale. Quindi ho fatto cuocere il composto nel microonde per 1 minuto a 900 W. Ho tolto dal forno, mescolato, e fatto cuocere un altro minuto a 600 W, quindi ho mescolato nuovamente e rimesso nel microonde per un altro minuto sempre con la stessa potenza. A questo punto la besciamella era pronta.
Ovviamente, se si preferisce, la besciamella può essere preparata con il metodo tradizionale sul fuoco e utilizzando il burro invece dell’olio.
L’ho trasferita in una casseruola d’acciaio nella quale ho versato le verdure tagliate a pezzi e aggiunto a poco a poco, mescolando, il brodo vegetale caldo.

vellutata patate

Ho fatto cuocere per 20 minuti circa sino a quando le verdure sono risultate tenere ma non spappolate.
Con un frullatore ad immersione ho creato una vellutata, ho assaggiato e aggiustato di sale (a questo punto se dovesse essere troppo densa basta aggiungere un po’ d’acqua calda o in caso contrario farla bollire ancora per qualche minuto per addensarla).
La vellutata va servita calda, magari accompagnata da crostini di pane e aggiungendo a piacere un po’ di pepe.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail