Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Senza categoria / Vellutata invernale di sedano di Verona e zenzero

Vellutata invernale di sedano di Verona e zenzero

28 Gennaio 2014 by lemiericetteconesenza 4 Comments

Cucino spesso il sedano rapa, io da veronese ovviamente lo chiamo sedano di Verona, ma raramente lo uso per fare delle minestre. Siccome quando penso al comfort food penso ad una calda e delicata vellutata e quando penso all’inverno penso al candore della neve, ho voluto utilizzare questa verdura, che racchiude entrambi questi due aspetti, colore e sapore delicati, per partecipare a Bianco, Inverno e Comfort food di Colors&Food.
Nel prepararla ho  impiegato tutte verdure di colore bianco ed ho ottenuto una vellutata dal sapore particolare ma molto profumata.
Consiglio di non eccedere nella cipolla, mezza è più che sufficiente e di togliere lo spicchio d’aglio in camicia, dopo aver fatto il soffritto, questo per non coprire il delicato sapore del sedano rapa e l’aroma fresco e leggermente pungente dello zenzero.

vellutata zenzero

Ingredienti per 4 persone

800 g di sedano di Verona (sedano rapa), peso del sedano dopo averlo pulito
1/2 cipolla bianca
1 spicchio d’aglio
250 g di patate, peso da pelate
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
un pezzetto di zenzero fresco (20 g circa di radice)
1,4 l di brodo vegetale
sale qb
pepe qb
4 cucchiai di panna fresca (facoltativo)

Preparazione


Per prima cosa ho preparato le verdure:
– ho lavato il sedano rapa e l’ho pelato con un pelapatate, rifinendolo con un coltellino affilato, infine l’ho tagliato a fette spesse circa 2 cm;
– ho lavato e pelato le patate e le ho tagliate ciascuna in 4 pezzi;
– ho affettato sottilmente la cipolla.

Vellutata invernale

In una pentola capiente ho fatto soffriggere l’olio con la cipolla, l’aglio in camicia e lo zenzero (lavato pelato e tagliato a fettine) a fuoco moderato facendo attenzione che non prendessero colore, ho tolto l’aglio e aggiunto patate e sedano di Verona.
Il soffritto aveva un profumo delizioso di zenzero che ha fatto correre in cucina tutta la famiglia per vedere cosa stessi preparando(…non vi dico le facce deluse quando ho detto che si trattava solo di una vellutata).
Tornando alla ricetta, ho lasciato insaporire il tutto qualche minuto ed ho aggiunto il brodo caldo facendo cuocere per una mezzora scarsa.
Quando le verdure sono risultate tenere ho passato la minestra con un frullatore ad immersione in modo da ottenere un composto cremoso, ho assaggiato, aggiustato di sale e servito la vellutata di sedano rapa in tavola ancora fumante aggiungendo, a chi lo desiderava, un cucchiaio di panna fresca.

vellutata delicata zenzero

La vellutata invernale di sedano di Verona e zenzero è piaciuta molto in casa, è un piatto leggero, non troppo calorico (basta omettere la panna) ma molto saziante.

Con questa ricetta partecipo a Bianco, Inverno e Comfort food:

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
  • Vellutata di zucca e patate leggera per il dopo festeVellutata di zucca e patate leggera per il dopo feste
  • Zuppa di lenticchie al pomodoroZuppa di lenticchie al pomodoro
  • Vellutata di patate dolci americane con algheVellutata di patate dolci americane con alghe
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Senza categoria Tagged With: Cucina vegan, minestre, Primi piatti, Sedano rapa, vellutate, Zenzero

« Il ragù della domenica
Torta sofficissima all’olio extravergine d’oliva, senza burro »

Comments

  1. Cinzia says

    30 Gennaio 2014 at 15:35

    Bellissima presntazione, e candore comfort alla grande, che meraviglia!
    Sai che anch'io la faccio spesso una crema così, proprio con gli stessi ingredienti, tranne lo zenzero, che proverò allora!
    Grazie della tua presenza al nostro concorso!

    Rispondi
  2. lemiericetteconesenza says

    30 Gennaio 2014 at 15:45

    Grazie Cinzia,
    anch'io è la prima volta che la preparo con lo zenzero e devo dire che con il sedano rapa ci sta proprio bene.

    Rispondi
  3. Cinzia says

    19 Novembre 2019 at 10:25

    Complimenti e grazie per le ricette un po’ insolite, ma comunque semplici, accompagnate da splendide ed accattivanti fotografie.

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      19 Novembre 2019 at 11:16

      Grazie mille Cinzia

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress