Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

15 Dicembre 2022 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

Verza stufata alla veneta

La ricetta che propongo oggi: Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega è un secondo piatto molto saporito e sostanzioso, il tipico piatto invernale.
Si tratta di una variante alla classica ricetta delle verze sofegae alla Veneta o come si dice a Verona verze stofeghè.
Infatti le verze vanno cotte a lungo “affogandole” con il vino (o se si vuole dare un gusto agrodolce anche con l’aceto).
A me piace molto che le verze siano dolciastre, quindi utilizzo sempre per la cottura del Lambrusco amabile.
Le verze cotte in padella in questo modo diventano tenere e saporite, per aromatizzarle in genere utilizzo dei semi di cumino dei prati, stavolta ho optato per delle bacche di ginepro che trovo si sposino perfettamente con il sapore deciso della luganega.

Ho preparato le Verze stufate alla Veneta con bacche di ginepro e luganega per l’appuntamento mensile di “Erbe e fiori nel piatto” e questo mese la rubrica è dedicata al ginepro, sotto trovate le proposte delle 5 blogger partecipanti.

erbe e fiori nel piatto

L’erba del mese: il ginepro

Il ginepro è una specie botanica sempreverde nota per il suo profumo intenso e per le caratteristiche bacche.

Appartiene alla famiglia delle Cupressaceae e comprende sia specie arboree che arbustive.

Le varietà di ginepro commestibile, le cui bacche si utilizzano in cucina è la “communis” (Juniperus communis). Si possono distinguere anche altre varietà botaniche, le cui bacche non sono invece commestibili, come ad esempio la “sabina”.

Il ginepro comune è una conifera comune in luoghi aridi, incolti o boschivi fino ad altezze di 2.500 m.

Il Ginepro in cucina

Le bacche del Ginepro comune trovano largo impiego in cucina soprattutto come alternativa al pepe.

Presentano un sapore leggermente acidulo, ottimo per aromatizzare carni, selvaggina e insaccati. Particolarmente utilizzato nella tradizione gastronomica del Trentino Alto Adige per dare sapore a piatti a base di crauti e patate.

verze sofegae alla Veneta

Ricetta: Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

Ingredienti per 4 persone
Tempo di cottura: 1 ora

  • 1 verza di medie dimensioni
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 bicchiere di Lambrusco amabile (o altro vino a piacere)
  • bacche di Ginepro
  • 300 g di luganega di suino
  • brodo vegetale qb
  • pepe qb
  • sale qb
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Preparazione

Versare l’olio in un tegame con lo spicchio d’aglio. Aggiungere la verza lavata e tagliata a listarelle.

Lasciare insaporire qualche minuto mescolando per non far attaccare la verza.

Sfumare con il vino, aggiungere le bacche di ginepro e cuocere a fiamma medio/alta per 15 minuti, sempre facendo attenzione che le verze non si attacchino al fondo. Mettere il coperchio e continuare la cottura a fiamma bassa per almeno 45 minuti.

Durante la cottura aggiungere se necessario un po’ d’acqua o di brodo vegetale, in modo che le verze non si asciughino troppo.

In un’altra padella cuocere la luganega con un filo d’olio per circa 10 minuti, facendola rosolare bene su tutti i lati. (la luganega può anche essere cotta direttamente in padella con le verze, dato che rilascia molto grasso, io preferisco rosolarla e cuocerla a parte).

Aggiungere la luganega alle verze e continuare la cottura per altri 5 minuti.

Servire calde le verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega in tavola.

Ecco le altre ricette delle blogger di “Erbe e fiori nel piatto“

Tiziana Colombo, blog “Nonna paperina”: Filetto al marsala e ginepro

Miria Onesta, blog “Due amiche in cucina“: Cinghiale e lenticchie al ginepro in crosta di torta al testo

Daniela Boscariolo, blog “Timo e lenticchie ”: Biscotti speziati al ginepro

Elisa di Rienzo, blog “Il fior di cappero” : Risotto con burro al ginepro e gin

Marialuisa Maruzzella, blog “Mantra bio”

Biscotti speziati al ginepro

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Costine di maiale glassate al fornoCostine di maiale glassate al forno
  • Zuppa di cavolo verza canavesanaZuppa di cavolo verza canavesana
  • Cous cous vegetarianoCous cous vegetariano
  • Arrosto di maiale al mirto in padellaArrosto di maiale al mirto in padella
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Cucina tipica, Cucina veronese, Erbe spontanee, Piatti a base di carne, Piatti unici, Ricette invernali, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Secondi piatti, Spezie Tagged With: Cucina di stagione, luganeghe, piati carne, piatti di carne, salsiccia, secondi, Spezie, verze

« Pollo alla zucca e rosmarino
Arrosto di maiale al mirto in padella »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

  • Panzanella toscana con emulsione al basilico

    Panzanella toscana con emulsione al basilico

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress