Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Zuppa di ceci e cavolo nero

Zuppa di ceci e cavolo nero

14 Gennaio 2015 by lemiericetteconesenza 6 Comments

Zuppa di ceci e cavolo nero

 
Zuppa di cavolo nero

Finalmente oggi una ricetta a base di cavolo nero, le rare volte che lo trovo qui da me non me lo faccio scappare, assieme ai broccoli, al cavolo verza, alle cime di rapa e un tipo di verdura che amo moltissimo, ho deciso quindi di realizzare una zuppa, abbinandolo ad un’altro dei mie cibi preferiti, i ceci.
Il risultato ovviamente mi è piaciuto, una zuppa saporitissima che rifarò e che ho arricchito con abbondante parmigiano ed un filo d’olio extravergine d’oliva. 

 
IMG_6067
 
Zuppa di ceci e cavolo nero

Zuppa di ceci e cavolo nero

Porzioni: 6

Ingredienti:

350 g di cavolo nero
250 g di ceci secchi
3 carote
2 cipolle
2 coste di sedano
1 rametto di rosmarino
4 foglie di salvia
1 rametto di maggiorana fresca
1 spicchio d’aglio rosso di Sulmona
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva + quello da aggiungere a crudo in ogni piatto
sale qb
pepe qb
parmigiano reggiano o grana qb

Preparazione

Prima di preparare la zuppa è necessario mettere i ceci in ammollo per almeno 12 ore, quindi la sera prima li ho messi in una bacinella con dell’acqua fredda, ho cambiato l’acqua prima di andare a dormire e altre 2 o 3 volte durante la mattinata.
Ho sciacquato i ceci e li ho versati in una pentola capiente, versandovi sopra 2 l e mezzo di acqua fredda, li ho messi sul fuoco con 1 carota, una cipolla e una costa di sedano e li ho fatti cuocere con il coperchio a fiamma bassa per circa 2 ore.
Quando sono risultati cotti ho salato i ceci ed ho spento la fiamma.
Ho lavato e tagliato a pezzi il cavolo nero, e preparato un trito molto grossolano con sedano, carota e cipolla avanzati.
In una casseruola ho messo 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, lo spicchio d’aglio e ho aggiunto il soffritto di sedano, carota e cipolla, ho cotto il tutto con il fuoco al minimo per 10 minuti, mescolando e facendo attenzione che la cipolla non prendesse colore.
 A questo punto ho aggiunto il rosmarino e la salvia spezzettati con le dita, le foglioline di maggiorana ed infine il cavolo nero, l’ho fatto insaporire nel soffritto per qualche minuto ed ho aggiunto alcune cucchiaiate dell’acqua di cottura dei ceci.
Ho salato e fatto cuocere il cavolo per una decina di minuti dopodiché ho tolto 2 mestoli di ceci e 2 mestoli della loro acqua di cottura dall’altra pentola e li ho ridotti in crema con un frullatore ad immersione. Nella pentola dei ceci ho versato il cavolo nero e ho aggiunto i ceci frullati, ho riacceso il fuoco e continuato la cottura per 10 minuti in modo che i sapori si amalgamassero. A questo punto se la minestra fosse troppo densa è possibile aggiungere uno o due mestoli d’acqua o meglio ancora di brodo vegetale.
Infine ho assaggiato per sentire se serviva ancora sale, ho pepato e servito la zuppa ben calda condendola con un filo d’olio extravergine d’oliva e abbondante parmigiano reggiano. 

Con questa ricetta partecipo al contest di Pixelicious “Cavoli che Ricetta!”

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Crema di broccoli e mela al latte di coccoCrema di broccoli e mela al latte di cocco
  • Zuppa di noodles vegetariana con verdure di stagioneZuppa di noodles vegetariana con verdure di stagione
  • Zuppa di miglio con legumi ed erbe aromaticheZuppa di miglio con legumi ed erbe aromatiche
  • Spaghetti allo scoglio al dragoncelloSpaghetti allo scoglio al dragoncello
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Erbe aromatiche, Primi piatti, Ricette con broccoli, Ricette invernali, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza glutine, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tagged With: Erbe aromatiche, Primi piatti, Ricette invernali, Zuppe

« Insalata di mare con mele e olive taggiasche
I brutti ma buoni del mio papi »

Comments

  1. SABRINA RABBIA says

    14 Gennaio 2015 at 21:09

    MI PIACE MOLTO, SONO VERDURE CHE DI SOLITO EVITIAMO PER L'ODORE SENZA PENSARE A QUANTO SONO BUONE E CI FANNO BENE!!!!!BACI SABRY

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      16 Gennaio 2015 at 9:01

      Grazie Sabrina, effettivamente un po' di odore in cucina rimane ma ne vale proprio la pena

      Rispondi
  2. Sara (pixelicious) says

    15 Gennaio 2015 at 0:14

    Ciao Paola, grazie per la tua partecipazione, le foto sono bellissime e la ricetta è perfetta per questo tempo fresco e umido… Ti ho già inserita, aspetto un antipastino e un secondo 😉
    A presto
    Sara

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      16 Gennaio 2015 at 9:03

      Grazie Sara, i cavoli sono ingredienti che uso spessissimo quindi se preparerò altre ricette parteciperò sicuramente

      Rispondi
  3. Letizia Cicalese says

    15 Gennaio 2015 at 10:23

    Due fra i miei ingredienti preferiti, favolosa!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      16 Gennaio 2015 at 9:04

      Grazie Letizia, in inverno anch'io vivrei di legumi e cavoli

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress