Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Zuppa di cicerchie alle erbe aromatiche e verdure dell’orto

Zuppa di cicerchie alle erbe aromatiche e verdure dell’orto

25 Agosto 2014 by lemiericetteconesenza 9 Comments

Zuppa di cicerchie alle erbe aromatiche

La zuppa di cicerchie è la minestra a base di legumi che preferisco.
Meno dolce dei piselli e più delicata dei fagioli e delle fave, la cicerchia è un legume secondo me un po’ sottovalutato e troppo poco usato dato che è ha un sapore davvero squisito; ieri l’ho cucinata con erbe aromatiche, pomodori maturi dell’orto, carota a peperone, il risultato è stato una zuppa molto saporita che non avrei mai smesso di mangiare.

Ingredienti per 4 persone

200 g di cicerchie secche
1 carota
3 pomodori ben maturi
1/2 peperone rosso
1 spicchio d’aglio
1 piccolo rametto di rosmarino
4 figlie di salvia
alcune foglioline di maggiorana fresca
cucchiai di olio extravergine d’oliva qb
600 ml di brodo vegetale (preparato con 3 carote, 1 cipolla e 2 coste di sedano)
parmigiano reggiano qb
sale qb
pepe qb

Preparazione

Ho messo a bagno le cicerchie in acqua tiepida per 12 ore cambiando diverse volte l’acqua (4 o 5) e togliendo di volta in volta le bucce che venivano a galla. E’ importante lasciare in ammollo e lavare le cicerchie perché contengono la latirina, una sostanza tossica e amara che è idrosolubile, quindi si concentra nell’acqua dell’ammollo e della cottura che va buttata.
La buccia è piuttosto spessa ma volendo si toglie facilmente semplicemente strofinando leggermente tra pollice e indice la cicerchia.
Le ho poi sciacquate, messe in una pentola con circa 2 litri di acqua fredda e fatte cuocere a fuoco basso per un’ora.
Nel frattempo ho tritato con la mezzaluna le erbe aromatiche e la carota, le ho versate in una pentola capiente con 2 cucchiai d’olio e con lo spicchio d’aglio ed ho fatto soffriggere per 10 minuti a fuoco molto basso. Ho aggiunto i peperoni e i pomodori dopo averli pelati e tagliati a piccoli pezzi, ho salato e continuato la cottura per 45 minuti, mescolando e aggiungendo un mestolo di brodo ogni tanto perché non asciugasse troppo.
Vi ho aggiunto le cicerchie cotte e scolate, e fatto cuocere per altri 15 minuti la zuppa aggiungendo ogni tanto un mestolo di brodo vegetale.
A questo punto ho tolto la metà della minestra dalla pentola e l’ho frullata in modo da ottenere una zuppa dalla consistenza più cremosa.
In ciascun piatto ho versato un mestolo di zuppa frullata e sopra un mestolo di quella con le cicerchie intere, servendo con parmigiano grattugiato, un pizzico di pepe e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.

cicerchia ricetta

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Zuppa di miglio con legumi ed erbe aromaticheZuppa di miglio con legumi ed erbe aromatiche
  • Zuppa di lenticchie al pomodoroZuppa di lenticchie al pomodoro
  • Tagliatelle con faraona in salmìTagliatelle con faraona in salmì
  • Zuppa di cavolo verza canavesanaZuppa di cavolo verza canavesana
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Erbe aromatiche, Primi piatti, Ricette autunnali, Ricette invernali, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza latticini, Ricette senza uova, Ricette vegane, Ricette vegetariane, Senza categoria Tagged With: Cucina popolare, Erbe aromatiche, Legumi, minestre, Primi piatti, Ricette estive

« Potato salad con foglioline di portulaca
Le cascate di Molina…e gli gnocchi di malga della Lessinia »

Comments

  1. Mamilu says

    25 Agosto 2014 at 8:20

    Ciao che buona questa minestra, anche a me piace molto la cicerchia…e poi mi ricorda molto i miei nonni, e ogni tanto la mangio a casa dei miei, una versione "in bianco" con crostoni di pane…con il tempo un po' così ci sta proprio bene :)!!! Buona settimana ciao ciao Luisa

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      25 Agosto 2014 at 8:46

      Purtroppo l'ho scoperta da pochissimo ma la adoro anch'io

      Rispondi
  2. Lara Bianchini says

    25 Agosto 2014 at 10:04

    In questa estate atipica le zuppe di verdure sono quanto di più adatto uno possa pensare, usano le verdure fresche e saporite e scaldano un pochino il cuore. questa mi delizia moltissimo

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Agosto 2014 at 9:55

      Hai ragione, se fosse caldo afoso non mi sognerei di fare una zuppa così.

      Rispondi
  3. Sabrina Rabbia says

    25 Agosto 2014 at 15:08

    bellissima questa zuppa, ideale per scaldarci un po', visto che ad agosto fa freddo. baci Sabry

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Agosto 2014 at 9:56

      Grazie Sabrina!

      Rispondi
  4. Letizia in Cucina says

    25 Agosto 2014 at 19:48

    … aiuto … non conosco le cicerchie!!! Chissà se mi piacciono!

    Rispondi
    • lemiericetteconesenza says

      27 Agosto 2014 at 9:56

      Se ti piacciono i legumi in generale ti piacciono sicuramente, sono delicate.

      Rispondi
  5. Viola says

    28 Agosto 2014 at 9:38

    Anch'io devo ancora scoprirle! Non le vedo nei supermercati che frequento.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

  • Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

    Pollo ai peperoni in padella con capperi e olive

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress