Zuppa di cicerchie alle erbe aromatiche e verdure dell’orto

Zuppa di cicerchie alle erbe aromatiche

La zuppa di cicerchie è la minestra a base di legumi che preferisco.
Meno dolce dei piselli e più delicata dei fagioli e delle fave, la cicerchia è un legume secondo me un po’ sottovalutato e troppo poco usato dato che è ha un sapore davvero squisito; ieri l’ho cucinata con erbe aromatiche, pomodori maturi dell’orto, carota a peperone, il risultato è stato una zuppa molto saporita che non avrei mai smesso di mangiare.

Ingredienti per 4 persone

200 g di cicerchie secche
1 carota
3 pomodori ben maturi
1/2 peperone rosso
1 spicchio d’aglio
1 piccolo rametto di rosmarino
4 figlie di salvia
alcune foglioline di maggiorana fresca
cucchiai di olio extravergine d’oliva qb
600 ml di brodo vegetale (preparato con 3 carote, 1 cipolla e 2 coste di sedano)
parmigiano reggiano qb
sale qb
pepe qb

Preparazione

Ho messo a bagno le cicerchie in acqua tiepida per 12 ore cambiando diverse volte l’acqua (4 o 5) e togliendo di volta in volta le bucce che venivano a galla. E’ importante lasciare in ammollo e lavare le cicerchie perché contengono la latirina, una sostanza tossica e amara che è idrosolubile, quindi si concentra nell’acqua dell’ammollo e della cottura che va buttata.
La buccia è piuttosto spessa ma volendo si toglie facilmente semplicemente strofinando leggermente tra pollice e indice la cicerchia.
Le ho poi sciacquate, messe in una pentola con circa 2 litri di acqua fredda e fatte cuocere a fuoco basso per un’ora.
Nel frattempo ho tritato con la mezzaluna le erbe aromatiche e la carota, le ho versate in una pentola capiente con 2 cucchiai d’olio e con lo spicchio d’aglio ed ho fatto soffriggere per 10 minuti a fuoco molto basso. Ho aggiunto i peperoni e i pomodori dopo averli pelati e tagliati a piccoli pezzi, ho salato e continuato la cottura per 45 minuti, mescolando e aggiungendo un mestolo di brodo ogni tanto perché non asciugasse troppo.
Vi ho aggiunto le cicerchie cotte e scolate, e fatto cuocere per altri 15 minuti la zuppa aggiungendo ogni tanto un mestolo di brodo vegetale.
A questo punto ho tolto la metà della minestra dalla pentola e l’ho frullata in modo da ottenere una zuppa dalla consistenza più cremosa.
In ciascun piatto ho versato un mestolo di zuppa frullata e sopra un mestolo di quella con le cicerchie intere, servendo con parmigiano grattugiato, un pizzico di pepe e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.

cicerchia ricetta
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail