Le mie RICETTE con e senza

green food, ricette senza, cucina di stagione

  • Home
  • Indice ricette
    • Le mie ricette
    • Le mie ricette senza
    • Ricette veronesi
  • Erbe spontanee
  • About me
    • Pubblicazioni
    • Premi e riconoscimenti
  • Contacts
  • Media kit
  • Collaborazioni
You are here: Home / Cucina di stagione / Zuppa di farro, legumi, sedano e zucca

Zuppa di farro, legumi, sedano e zucca

5 Ottobre 2015 by lemiericetteconesenza Leave a Comment

Un vero comfort food: la zuppa di zucca, farro e legumizuppa-di-zucca

E’ un periodo che cucino molto, il freddo che comincia a farsi sentire mi ha fatto tornare la voglia di accendere il forno e di cuocere il pane, di preparare qualche dolcetto e soprattutto di zuppe calde e profumate.
zuppa-di-farro

Ora nell’orto c’è ancora qualche melanzana, dei pomodori non più dolcissimi perché il sole non ha più la forza per farli maturare al meglio, dei peperoncini, del sedano, cipolle e per fortuna tante, ma tante zucche.
Per pranzo ho cucinato un’altra ricetta autunnale con alcune  verdure di stagione dell’orto, un piatto completo, ricco di proteine, vitamine e sali minerali: la zuppa di farro, legumi, sedano e zucca, un vero comfort food, io lo trovo perfetto anche la sera come piatto unico leggero, con pochi grassi e nello stesso tempo sostanzioso.minestra-di-zucca-e-legumi

Zuppa di farro, legumi, sedano e zucca

Recipe Type: Zuppe
Cuisine: Di stagione
Prep time: 20 mins
Cook time: 100 mins
Total time: 2 hours
Serves: 4
Ingredients
  • 300 g di zucca
  • 50 g di ceci
  • 50 g di fagioli borlotti
  • 50 g di fagioli cannellini
  • 100 g di farro perlato
  • brodo vegetale qb
  • olio qb
  • sale qb
  • pepe nero qb
  • 1 cucchiaino raso di semi di carvi
  • 2 coste sedano (comprese le foglie)
  • 1/2 cipolla
  • 1 piccolo rametto di rosmarino
  • parmigiano qb
Instructions
  1. La sera prima ho messo in ammollo i legumi in acqua tiepida.
  2. Il giorno dopo ho scaldato un cucchiaio d’olio, vi ho soffritto a fiamma bassissima la cipolla e, prima che prendesse colore, ho versato il rosmarino, ed i ceci sciacquati e scolati.
  3. Ho mescolato, lasciato insaporire un paio di minuti e aggiunto il brodo vegetale in modo da ricoprire completamente i ceci.
  4. Dopo 30 minuti di cottura a fiamma bassa e pentola coperta, ho versato anche i fagioli, anch’essi sciacquati e scolati ed aggiunto ancora brodo vegetale.
  5. Infine dopo altri 40 minuti ho unito alla zuppa anche il farro, i gambi di sedano tagliato in piccoli pezzetti, i semi di carvi e la zucca tagliata a cubetti.
  6. Ho salato e continuato la cottura sino a quando il farro ed i legumi sono risultati cotti.
  7. Ho servito la zuppa calda in tavola aggiungendo le foglie del sedano tagliate molto sottilmente con il coltello, il formaggio grattugiato, un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e del pepe nero macinato al momento.
 
Notes
Durante la cottura, che è piuttosto lunga, ho aggiunto ogni tanto, quando vedevo che la zuppa si asciugava troppo, qualche mestolo di brodo.

 

Potrebbero interessarti anche queste ricette simili

  • Spezzatino di manzo al limoneSpezzatino di manzo al limone
  • Soda Bread con Erbe aromatiche – Irish Soda bread with fresh herbsSoda Bread con Erbe aromatiche – Irish Soda bread with fresh herbs
  • Pane dolce portoghesePane dolce portoghese
  • Panettone gastronomico homemade…and happy new year!Panettone gastronomico homemade…and happy new year!
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Filed Under: Cucina di stagione, Primi piatti, Ricette autunnali, Ricette con la zucca, Ricette invernali, Ricette light, Ricette senza, Ricette senza burro, Ricette senza uova, Ricette vegetariane Tagged With: comfort food, minestra di zucca, Zuppa di farro, Zuppa di farro e legumi, zuppa di zucca

« Pumpkin Pie con pastafrolla all’olio extravergine
Hosomaki sushi ricetta con pesce crudo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter


Sono Paola, mamma e architetto, amo cucinare tutto ciò che è verde e che cresce dalla terra.


Il mio libro

Il mio libro


Squisiti menu dall’antipasto al dolce per tutti i gusti: vegani • vegetariani • senza uova • senza latticini • senza glutine • light • per bambini • veloci


CERCA TRA LE MIE RICETTE CON E SENZA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

CALENDARIO FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE MESE PER MESE: PRIMAVERA

Speciale Food photography

I miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose


Vi mostro i miei set, i miei backstage di food photography, come realizzare sfondi a basso costo e tante altre cose

Questo blog ha vinto

Questo blog ha vinto

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

La puntata di “Quel che passa il convento” su TV2000 in cui sono stata ospite

Categorie

Archives

  • [—]2023 (2)
    • [+]Marzo (1)
    • [+]Gennaio (1)
  • [+]2022 (11)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (1)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Giugno (1)
    • [+]Aprile (2)
  • [+]2019 (26)
    • [+]Dicembre (1)
    • [+]Settembre (2)
    • [+]Luglio (1)
    • [+]Maggio (11)
    • [+]Aprile (9)
    • [+]Marzo (2)
  • [+]2018 (42)
    • [+]Novembre (1)
    • [+]Ottobre (5)
    • [+]Settembre (1)
    • [+]Agosto (1)
    • [+]Aprile (7)
    • [+]Marzo (13)
    • [+]Febbraio (5)
    • [+]Gennaio (9)
  • [+]2017 (81)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (17)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (3)
    • [+]Maggio (1)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (9)
    • [+]Febbraio (4)
    • [+]Gennaio (6)
  • [+]2016 (101)
    • [+]Dicembre (4)
    • [+]Novembre (3)
    • [+]Ottobre (6)
    • [+]Settembre (9)
    • [+]Agosto (6)
    • [+]Luglio (12)
    • [+]Giugno (6)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (12)
    • [+]Febbraio (18)
    • [+]Gennaio (7)
  • [+]2015 (118)
    • [+]Dicembre (8)
    • [+]Novembre (6)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (12)
    • [+]Agosto (4)
    • [+]Luglio (14)
    • [+]Maggio (10)
    • [+]Aprile (8)
    • [+]Marzo (16)
    • [+]Febbraio (10)
    • [+]Gennaio (11)
  • [+]2014 (155)
    • [+]Dicembre (9)
    • [+]Novembre (5)
    • [+]Ottobre (9)
    • [+]Settembre (14)
    • [+]Agosto (20)
    • [+]Luglio (7)
    • [+]Giugno (12)
    • [+]Maggio (12)
    • [+]Aprile (19)
    • [+]Marzo (10)
    • [+]Febbraio (15)
    • [+]Gennaio (23)
  • [+]2013 (48)
    • [+]Dicembre (6)
    • [+]Novembre (21)
    • [+]Ottobre (19)
    • [+]Settembre (2)

Recent Posts

  • Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

    Tagliatelle alle ortiche con ragù di polpo

  • Arrosto di maiale al mirto in padella

    Arrosto di maiale al mirto in padella

  • Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

    Verza stufata alla Veneta con bacche di ginepro e luganega

  • Pollo alla zucca e rosmarino

    Pollo alla zucca e rosmarino

  • Vellutata di topinambur e porri

    Vellutata di topinambur e porri

Visita il profilo di Paola su Pinterest.

NOTA IMPORTANTE PER IL LETTORE

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Copyright

Le immagini e i contenuti di questo blog sono di proprietà del suo autore: è vietato qualsiasi uso degli stessi senza la sua autorizzazione.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 07/03/2001

PRIVACY

PRIVACY

COOKIES

COOKIES

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress