zuppa-di-zucca

Zuppa di farro, legumi, sedano e zucca

Un vero comfort food: la zuppa di zucca, farro e legumizuppa-di-zucca

E’ un periodo che cucino molto, il freddo che comincia a farsi sentire mi ha fatto tornare la voglia di accendere il forno e di cuocere il pane, di preparare qualche dolcetto e soprattutto di zuppe calde e profumate.
zuppa-di-farro

Ora nell’orto c’è ancora qualche melanzana, dei pomodori non più dolcissimi perché il sole non ha più la forza per farli maturare al meglio, dei peperoncini, del sedano, cipolle e per fortuna tante, ma tante zucche.
Per pranzo ho cucinato un’altra ricetta autunnale con alcune  verdure di stagione dell’orto, un piatto completo, ricco di proteine, vitamine e sali minerali: la zuppa di farro, legumi, sedano e zucca, un vero comfort food, io lo trovo perfetto anche la sera come piatto unico leggero, con pochi grassi e nello stesso tempo sostanzioso.minestra-di-zucca-e-legumi

Zuppa di farro, legumi, sedano e zucca

Recipe Type: Zuppe
Cuisine: Di stagione
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 4
Ingredients
  • 300 g di zucca
  • 50 g di ceci
  • 50 g di fagioli borlotti
  • 50 g di fagioli cannellini
  • 100 g di farro perlato
  • brodo vegetale qb
  • olio qb
  • sale qb
  • pepe nero qb
  • 1 cucchiaino raso di semi di carvi
  • 2 coste sedano (comprese le foglie)
  • 1/2 cipolla
  • 1 piccolo rametto di rosmarino
  • parmigiano qb
Instructions
  1. La sera prima ho messo in ammollo i legumi in acqua tiepida.
  2. Il giorno dopo ho scaldato un cucchiaio d’olio, vi ho soffritto a fiamma bassissima la cipolla e, prima che prendesse colore, ho versato il rosmarino, ed i ceci sciacquati e scolati.
  3. Ho mescolato, lasciato insaporire un paio di minuti e aggiunto il brodo vegetale in modo da ricoprire completamente i ceci.
  4. Dopo 30 minuti di cottura a fiamma bassa e pentola coperta, ho versato anche i fagioli, anch’essi sciacquati e scolati ed aggiunto ancora brodo vegetale.
  5. Infine dopo altri 40 minuti ho unito alla zuppa anche il farro, i gambi di sedano tagliato in piccoli pezzetti, i semi di carvi e la zucca tagliata a cubetti.
  6. Ho salato e continuato la cottura sino a quando il farro ed i legumi sono risultati cotti.
  7. Ho servito la zuppa calda in tavola aggiungendo le foglie del sedano tagliate molto sottilmente con il coltello, il formaggio grattugiato, un filo di olio extravergine d’oliva a crudo e del pepe nero macinato al momento.
 
Notes
Durante la cottura, che è piuttosto lunga, ho aggiunto ogni tanto, quando vedevo che la zuppa si asciugava troppo, qualche mestolo di brodo.

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail