Come realizzare una cremosa zuppa di lenticchie al pomodoro
Qualche giorno fa ho scritto un post su come cucinare le lenticchie secche o le lenticchie in scatola, oggi invece ho preparato una zuppa di lenticchie al pomodoro.
Una minestra di lenticchie cremosa e saporita, un vero e proprio comfort food, se si mettono in ammollo le lenticchie la mattina, la sera bastano al massimo 25-30 minuti per preparare una zuppa di legumi deliziosa.
La zuppa di lenticchie al pomodoro è un piatto saziante, sostanzioso e ricco di nutrienti, ma nello stesso tempo leggero e con pochi grassi. Ha inoltre il pregio di poter essere praparata prima e riscaldata in pochi minuti.
In inverno preparo la zuppa di lenticchie con i pomodori pelati in scatola, in estate, quando ho i pomodori dell’orto, dolcissimi e maturi, utilizzo quelli, dopo averli pelati e tagliati in grossi pezzi.
A piacere la zuppa di lenticchie può essere insaporita con spezie ed erbe aromatiche, a me piace utilizzare alloro e rosmarino, trovo ottimi anche la salvia, il timo e la maggiorana.
Se si desidera, la minestra di lenticchie può essere arricchita con dei cereali come riso integrale, orzo, farro o con della pasta corta, in questo modo diventa un piatto unico completo al quale basta abbinare un frutto o un’insalata di verdure fresche.
Tempo di preparazione | 5 minuti |
Tempo di cottura | 25 minuti |
Porzioni |
|
- 300 g lenticchie secche
- 1 spicchio aglio
- 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
- 200 g pomodori pelati
- 1 foglia alloro
- 1 rametto rosmarino
- qb brodo vegetale
- qb sale
- qb peperoncino facoltativo
- pepe
Ingredienti
|
- Mettere in ammollo le lenticchie in acqua fredda o leggermente tiepida seguendo i tempi indicati sulla confezione. Le mie sono state in ammollo per circa 2 ore. L'ammollo può essere saltato, ma i tempi di cottura in questo caso aumentano.
- Sciacquare le lenticchie e scolarle. In una pentola dai bordi alti soffriggere lo spicchio d'aglio in camicia a bassa temperatura. Versare le lenticchie scolate, il rametto di rosmarino e mescolare. Aggiunge i pelati, 3 mestoli di brodo vegetale e una foglia di alloro.
- Continuare la cottura con il coperchio, se la zuppa di lenticchie dovesse asciugarsi troppo aggiungere ancora brodo, a piacere si può dare un tocco piccante con un po' di peperoncino.
- Una volta cotte le lenticchie, salare, pepare la zuppa, mescolare e servire in tavola ancora calda.
- Per ottenere una zuppa di lenticchie più cremosa toglierne dalla pentola alcuni mestoli e passarli con un frullatore ad immersione, dopodichè aggiungerli alla restante minestra.
La zuppa di lenticchie al pomodoro sopra riportata è un piatto vegan, gluten free, senza latticini e senza uova.
A piacere può essere insaporita con parmigiano grattugiato o un filo d'olio buono a crudo e servita con dei crostini.
Che voglia mi fa venire questa zuppa !!
Grazie Elisa, era proprio buona
Una zuppa di stagione: ti scalda il cuore! Deve essere proprio buona. Un abbraccio, Paola.
Grazie Margherita. Un abbraccio